Una grande opportunità per i consumatori, sia in termini di comodità sia di accessibilità, è rappresentata dai nuovi processi di digitalizzazione. Con la pandemia si cambiano molte delle abitudini dei consumatori, rendendo necessario garantire sicurezza e consapevolezza nei pagamenti.
Non esistono pagamenti sicuri in assoluto
Hacker e truffatori sono sempre pronti a cercare di intercettare i dati sensibili delle nostre carte di credito per farne un utilizzo improprio. E’ importante sapere però che ci si può difendere da questi malfattori, mettendo in atto una serie di precauzioni come suggerito anche dalla Polizia Postale. Pochi ma indispensabili i consigli che arrivano dagli esperti informatici della polizia. Tra questi i principali sono l’installare firewall e antivirus aggiornati e consultare siti affidabili e ben recensiti dagli utenti, informandoci sulla tracciabilità dell’articolo di nostro interesse e sulla modalità di consegna dello stesso. E’ sempre utile verificare l’esistenza della Partita Iva del venditore e controllare la presenza o meno di un indirizzo dell’azienda. Altro importante consiglio è quello di non lasciarsi mai tentare dalle tante mail o messaggi sul telefonino che promettono facili vincite o vantaggi economici e che provengono da indirizzi sconosciuti.
Controllare
Ognuno di noi deve scegliere con attenzione le applicazioni, di e-commerce, giochi e altro, che si vogliono usare. Più sono le app che scarichiamo sul nostro smartphone, maggiore diventa il rischio di violazione da parte di terzi della nostra privacy. Un collegamento ad una app non verificata può esporci ai rischi derivanti da siti pericolosi e da siti clone. Quando navighiamo su siti di internet banking o Paypal, si può notare che compaiono un lucchetto chiuso e l’acronimo “https” nella barra di stato e nel campo dell’indirizzo del browser. Contrariamente ad un semplice indirizzo http la “s” finale significa che per quel sito viene applicato uno specifico protocollo che controlla e protegge la trasmissione di dati e informazioni personali.
Paypal, il portafoglio virtuale
Sempre più spesso ci imbattiamo in siti su cui è possibile procedere ad acquisti utilizzando Paypal. Un complesso sistema di crittografia automatica avanzata che permette di effettuare pagamenti online immediati. Per il suo utilizzo è sufficiente registrarsi fornendo il proprio indirizzo email, creare una password e collegare a un conto Paypal il proprio conto corrente, la carta di credito, il Bancomat o una carta prepagata. A registrazione effettuata paypal garantisce che sia il numero della carta sia quello del conto bancario rimarranno sempre anonimi.
Il bonifico bancario
Questo è in assoluto il metodo di pagamento in assoluto più sicuro perché tracciabile e garantito dai sistemi di sicurezza delle stesse banche. Ogni istituto di credito ha affiancato al tradizionale bonifico, lento nei tempi di accredito, il cosiddetto bonifico immediato che dispone in tempo reale il passaggio di risorse da un conto all’altro.
Carte di credito e carte di debito prepagate ricaricabili
Le carte di credito tradizionali, quelle direttamente collegate ad un conto corrente bancario, sono in assoluto un evergreen. Con queste da una parte viene garantito il pagamento in tempo reale e dall’altro l’addebito sul conto dell’intestatario è posticipato a un periodo successivo all’acquisto, secondo i termini previsti dal proprio istituto bancario. Le carte prepagate ricaricabili, presenti sul nostro mercato sia quelle con sia quelle senza iban, sono oramai strumento comodo e sicuro che permettono la loro ricarica soltanto all’occorrenza.
Mai come in questo periodo siamo tutti portati ad effettuare acquisti online di ogni bene e servizio, utilizzando il nostro pc, i tablet o direttamente lo smartphone che oramai è un nostro inseparabile compagno di vita.
Cosa dire ai nostri consumatori se non di seguire quanto ci consiglia la polizia postale ed il nostro buon senso? Buon consapevole ed attento shopping on line a tutti!
Sabrina Greci
Presidente Foro Nazionale Consumatori