16.4 C
Roma
16 Giugno 2025
Androidi domestici, robot in sanità e nuove tecnologie
Costume e Società

Androidi domestici, robot in sanità e nuove tecnologie

Il futuro delle nostre vite quotidiane

Fino a qualche anno fa, un robot domestico sembrava qualcosa di fantascientifico, ma oggi, grazie ai progressi tecnologici, dispositivi come Amazon Astro, Samsung Bot Handy e Xiaomi CyberDog sono entrati nelle nostre case, promettendo di semplificare le faccende quotidiane.

Ma sono davvero la soluzione definitiva per chi sogna una casa smart?

E, soprattutto, cosa accade quando la robotica invade anche altri settori come la sanità, la consegna dei pasti e dei pacchi?

Andiamo a scoprire come i robot stanno cambiando non solo le nostre case, ma anche le strutture sanitarie, migliorando la qualità della vita e semplificando compiti complessi. Inoltre, le grandi aziende tecnologiche stanno pianificando nuove iniziative che potrebbero cambiare radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare.

Amazon Astro: un “guardiano” domestico digitale

Un esempio interessante è l’Amazon Astro, un robot progettato principalmente per la sicurezza domestica e l’assistenza nelle attività quotidiane.

Con telecamere, sensori e un display, Astro si sposta autonomamente per la casa, monitorando l’ambiente e rispondendo ai comandi vocali.

Immagina di essere fuori casa e ricevere una notifica dal tuo Astro che ti segnala un movimento sospetto o una finestra aperta. Una vera e propria sentinella digitale, che ti aiuta a tenere sotto controllo la tua casa.

Se da un lato può sembrare un ottimo compagno di sorveglianza, dall’altro ha dei limiti. Il prezzo elevato, che si aggira attorno ai 1.600 dollari, e una compatibilità non sempre perfetta con tutti i dispositivi smart.

La sua utilità è più legata al controllo che alla gestione concreta delle faccende domestiche, come il lavaggio dei piatti o l’organizzazione delle pulizie.

D’altronde, Astro non è progettato per queste attività, ma piuttosto per garantire sicurezza e monitoraggio remoto.

Samsung Bot Handy: l’aiutante domestico che manipola oggetti

Samsung Bot Handy è un altro esempio interessante di robot domestico.

Dotato di un braccio meccanico, questo dispositivo è in grado di manipolare oggetti di varie forme e dimensioni, come caricare la lavastoviglie, apparecchiare la tavola o persino versare bevande.

Immagina di rilassarti a casa mentre Bot Handy si occupa delle incombenze che di solito richiedono la tua attenzione.

Tuttavia, il Bot Handy non è ancora disponibile sul mercato, e si prevede che il suo prezzo sarà piuttosto elevato, rendendolo accessibile a pochi.

Anche se promette una grande versatilità, la sua realizzazione non è ancora completamente perfezionata.

Potrebbe essere l’ideale per chi ha poco tempo, ma ci vorrà qualche anno prima che sia pronto a soddisfare pienamente le esigenze quotidiane di tutti.

Xiaomi CyberDog: il robot a quattro zampe

Il Xiaomi CyberDog è un robot quadrupede che si distingue per l’agilità e l’interattività. Grazie all’intelligenza artificiale, è in grado di seguire il proprietario, evitare ostacoli e rispondere ai comandi vocali.

Pensato più come un compagno tecnologico che come un semplice aiutante domestico, CyberDog è in grado di muoversi agilmente per la casa e interagire in modo intelligente con l’ambiente circostante.

Sebbene possa sembrare un compagno tecnologico divertente, le sue funzioni pratiche nelle faccende domestiche sono ancora limitate.

Il suo utilizzo più naturale riguarda la compagnia e l’interazione, ma le sue applicazioni quotidiane in casa sono ancora lontane dal sostituire il lavoro umano. Inoltre, il prezzo di circa 1.500 dollari potrebbe risultare ancora elevato per un dispositivo che non offre funzionalità avanzate rispetto ai modelli più convenzionali.

Robot in sanità: il futuro della cura ai pazienti

La robotica ha già un impatto significativo nel settore sanitario. In ospedali e strutture sanitarie, i robot vengono utilizzati per svolgere attività delicate come la consegna di medicinali ai pazienti, migliorando l’efficienza e la sicurezza del sistema sanitario.

TUG, un robot autonomo sviluppato da Aethon, è utilizzato in numerosi ospedali negli Stati Uniti per trasportare farmaci, attrezzature mediche e campioni biologici.

TUG si sposta per i corridoi dell’ospedale, evitando ostacoli e navigando autonomamente tra le stanze dei pazienti.

Questo robot non solo riduce il rischio di errori umani, ma permette al personale medico di concentrarsi su compiti più complessi e vitali, migliorando la produttività.

Un altro esempio interessante è Moxi, un robot sviluppato da Diligent Robotics. Moxi è impiegato in ospedali per svolgere compiti di supporto come il trasporto di farmaci e materiali tra i reparti, così come il rifornimento di forniture mediche.

Moxi è in grado di interagire con il personale ospedaliero, ricevendo istruzioni e gestendo in modo autonomo le richieste.

Grazie alla sua capacità di spostarsi in ambienti affollati e di interagire con l’ambiente circostante, Moxi sta diventando un prezioso alleato nelle strutture sanitarie, contribuendo a ridurre i tempi di attesa e a garantire una maggiore efficienza.

Questi esempi dimostrano come la robotica stia rivoluzionando anche il settore sanitario, portando vantaggi concreti in termini di efficienza e sicurezza.

Non solo robot per le faccende quotidiane, ma anche assistenti per la cura e la salute.

Robot per la consegna della posta e dei pasti: nuove soluzioni logistiche

Anche nel settore della logistica e dei servizi, la robotica sta aprendo nuove frontiere. Università e campus stanno sperimentando robot autonomi per la consegna dei pasti agli studenti.

Starship Technologies ha sviluppato piccoli robot autonomi che trasportano cibo e bevande tra i dormitori e le mense universitarie, migliorando l’efficienza e riducendo il bisogno di personale umano per queste operazioni.

Questi robot sono dotati di sensori e telecamere che gli permettono di evitare ostacoli e interagire in modo sicuro con l’ambiente circostante.

Anche la consegna della posta sta cambiando grazie alla robotica.

Postmates, un’altra società che opera nel settore della logistica, ha lanciato Serve, un robot autonomo pensato per consegnare pacchi e alimenti in modo veloce ed efficiente, soprattutto nelle aree urbane congestionate.

Questi robot sono progettati per navigare sui marciapiedi, evitando ostacoli e traffico, e promettono di ridurre i tempi di consegna, migliorando la qualità del servizio.

Le iniziative di Amazon e le consegne tramite droni

Una delle iniziative più discusse nel mondo della robotica riguarda le consegne tramite droni. Amazon ha annunciato da tempo il suo ambizioso progetto Prime Air, una rete di droni autonomi pensata per la consegna di pacchi in tempi rapidi.

L’obiettivo di Amazon con Prime Air è quello di ridurre drasticamente i tempi di consegna, promettendo la possibilità di ricevere pacchi in meno di 30 minuti.

I droni sono progettati per volare in aree urbane e rurali, riducendo la necessità di trasporti via terra e rendendo le consegne più ecologiche e veloci. Gli obiettivi dichiarati da Amazon sono chiari: velocizzare la logistica, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente.

Un futuro più efficiente ma anche complesso

Il costo di questi dispositivi è ancora un ostacolo significativo per l’adozione su larga scala. Sia i robot domestici che quelli in ambito sanitario richiedono un investimento iniziale considerevole, e le loro funzionalità non sono ancora così sviluppate da giustificare il prezzo per tutti.

Tuttavia, l’automazione domestica e l’uso della robotica in sanità, così come nelle consegne e nella logistica, stanno dimostrando che, nel lungo termine, questi dispositivi potrebbero migliorare la qualità della vita e l’efficienza dei servizi.

L’introduzione di robot in casa, in ospedale e nelle consegne potrebbe ridurre i carichi di lavoro fisici per le persone, migliorando la qualità della vita, in particolare per anziani o persone con disabilità. D’altra parte, non mancano le preoccupazioni legate alla privacy e alla sicurezza dei dati.

Questi dispositivi, spesso dotati di telecamere e sensori, raccolgono enormi quantità di informazioni, e ci si chiede chi ne abbia l’accesso e come vengano utilizzati.

I benefici della robotica sono enormi, ma anche le sfide non mancano.

Il rapido sviluppo di queste tecnologie porterà nuove opportunità, ma anche difficoltà legate all’integrazione di questi dispositivi nella nostra vita quotidiana. Resta da vedere quanto velocemente queste innovazioni diventeranno parte integrante delle nostre abitazioni, dei luoghi di lavoro e delle strutture sanitarie.

Luca Schirosi
Project Manager Professional

Articoli Correlati

Arriva l’ora legale: quali benefici per il Paese?

Redazione

Autoconsapevolezza sul posto di lavoro: cos’è e come svilupparla

Redazione

Le app più scaricate del 2024: quali sono e perché piacciono così tanto

Redazione