-6.2 C
Roma
17 Gennaio 2025
Economia

CONGEDI PARENTALI Covid 2021

Ulteriori chiarimenti da parte dell’INPS sui periodi per cui si può richiedere il nuovo congedo parentale 2021 e per cui sarà possibile, una volta resa disponibile la procedura INPS, presentare domanda.

Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, ha previsto un nuovo congedo parentale per i lavoratori dipendenti con figli affetti da Covid-19, in quarantena da contatto, oppure nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza o di chiusura dei centri diurni assistenziali.
Con messaggio 25 marzo 2021, n. 1276 l’INPS fornisce le prime informazioni sui destinatari e sui requisiti per la fruizione del congedo.
Con la circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63 l’Istituto fornisce le istruzioni amministrative in tema di fruizione del Congedo 2021 a favore dei genitori lavoratori dipendenti per figli conviventi minori di anni 14 o con disabilità grave.
I destinatari del Congedo 2021 sono i genitori lavoratori dipendenti che non possono svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile. Sono esclusi dalla misura sia i genitori lavoratori autonomi sia i genitori iscritti alla Gestione separata INPS.
Il congedo Covid è indennizzato al 50% della retribuzione e consente l’assenza dal lavoro ai genitori lavoratori dipendenti, alternativamente tra loro (non negli stessi giorni), per:
• figli conviventi minori di anni 14, figli con disabilità in situazione di gravità accertata ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, anche non conviventi e senza limite di età;
• che siano iscritti a scuole di ogni ordine e grado, per le quali sia stata disposta la sospensione dell’attività didattica in presenza, o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale per i quali sia stata disposta la chiusura.
Il lavoratore dipendente del settore privato per fruire del congedo, previsto solo alternativamente all’altro genitore, deve rispettare i seguenti requisiti:
• avere un rapporto di lavoro dipendente in essere. Per tale ragione, in caso di intervenuta cessazione o sospensione del rapporto di lavoro, viene meno il diritto alla misura e le giornate successive all’evento non possono essere indennizzate;
• non deve poter svolgere lavoro in modalità agile;
• deve essere convivente con il figlio per tutto il periodo di fruizione. La convivenza si ritiene sussistere quando il figlio ha la residenza anagrafica nella stessa abitazione del genitore richiedente.
Il congedo straordinario non può essere fruito:
• da lavoratori autonomi e dai genitori iscritti alla Gestione separata INPS;
• se l’altro genitore convivente sia disoccupato, sospeso dal lavoro o comunque non svolga attività lavorativa;
• se l’altro genitore convivente svolge la prestazione lavorativa in modalità agile negli stessi giorni.
Il congedo può essere fruito per periodi, coincidenti in tutto o in parte, con quelli di:
• malattia dei figli per SARS Covid-19;
• quarantena dei figli da contatto;
• sospensione dell’attività didattica in presenza o di chiusura dei centri diurni assistenziali del figlio;
• ricadenti nell’arco temporale compreso;
• tra il 13 marzo 2021, data di entrata in vigore della norma;
• e il 30 giugno 2021.
Per i lavoratori dipendenti i cui figli hanno un’età compresa tra i 14 e i 16 anni non è previsto alcuno aiuto economico, ma solo la possibilità di assentarsi dal lavoro senza rischiare il licenziamento.
Con successivo messaggio l’Istituto comunicherà l’avvenuta pubblicazione della procedura informatica per presentare le domande di congedo. Intanto, è possibile fruire del Congedo 2021 per genitori inoltrando la richiesta al proprio datore di lavoro, per poi regolarizzare con presentazione della domanda telematica all’INPS.

Fonte: Circolare 14 aprile 2021, n. 63, Messaggio 25 marzo 2021, n. 1276

Federica Sorge
Caporedattore Economia News
www.economia.news

 

Articoli Correlati

Intelligenza Artificiale in Italia ed Europa: Sfide e Opportunità emerse dagli Incontri di Bill Gates

Redazione

Il Modello 730/2023 redditi 2022, caratteristiche e novità

Redazione

Diritto all’Acqua

Redazione