Negli ultimi anni, il ruolo dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) nel nostro Paese è diventato sempre più cruciale.
Parliamo di strutture che offrono supporto amministrativo, tecnico e burocratico agli agricoltori, semplificando le pratiche e massimizzando le opportunità offerte dalla Politica Agricola Comune (PAC).
Per un grande gruppo come SILPA, che sta ampliando il proprio raggio d’azione anche nel settore agricolo, investire nei CAA rappresenta una scelta strategica con molteplici vantaggi.
Ma andiamo a capire meglio insieme cosa sono e perché sono fondamentali per l’agricoltura.
Il ruolo dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) e i servizi offerti
I CAA svolgono un ruolo di intermediazione tra gli agricoltori e la pubblica amministrazione, ed offrono servizi essenziali come:
- Assistenza nella gestione delle domande PAC e dei fondi europei;
- Supporto per l’accesso ai finanziamenti nazionali e regionali;
- Consulenza su normative, certificazioni e pratiche catastali;
- Digitalizzazione dei processi agricoli per migliorare l’efficienza aziendale.
Grazie al loro supporto, gli agricoltori possono ridurre la complessità burocratica, migliorare la pianificazione aziendale e accedere a incentivi fondamentali per la crescita del settore.
Detto questo cerchiamo di evidenziare quali possono essere i benefici per un grande gruppo come SILPA, che ha deciso il suo ingresso nel settore dei CAA ritenendo questa scelta una mossa strategica che può portare vari benefici significativi.
Integrando un CAA nei propri servizi, SILPA può diversificare il proprio business, offrendo un pacchetto completo di soluzioni anche per il mondo agricolo, dall’assistenza tecnica alla gestione delle pratiche finanziarie.
Altro aspetto importante da non sottovalutare, è il fatto che gestire un CAA permette di costruire relazioni più solide con agricoltori e imprese del settore, aumentando la fidelizzazione e creando nuove opportunità di business con aziende agricole di ogni dimensione.
Semplificazione, digitalizzazione e innovazione
I CAA moderni si stanno orientando verso la digitalizzazione delle pratiche, riducendo i tempi di gestione e migliorando l’efficienza operativa. SILPA, con la sua esperienza in altri settori, può portare innovazione e tecnologia, migliorando ulteriormente i servizi offerti.
Essere parte di un CAA significa anche facilitare l’accesso ai finanziamenti europei per gli agricoltori, un elemento chiave per sostenere il settore e garantire lo sviluppo delle imprese agricole.
Ritengo che l’ingresso di SILPA nel mondo dei CAA possa rappresentare un valore aggiunto, sia per l’azienda che per il settore agricolo nel suo complesso.
Grazie alla semplificazione burocratica, all’accesso ai fondi e all’innovazione tecnologica, i CAA giocano, e giocheranno sempre di più, un ruolo essenziale nello sviluppo di un’agricoltura moderna, sostenibile e competitiva.
Per queste motivazioni SILPA ha deciso di investire in questo settore, ritenendo non solo di contribuire alla crescita del comparto, ma anche di costruire un modello di business, per tutte le nostre sedi, più solido e orientato al futuro.
Leonardo Maiolica