-9.6 C
Roma
22 Gennaio 2025
Economia

L’Italia in un boccone

Tra i principali attrattori di turismo in Italia, come raccontano diverse ricerche dell’Ufficio Studi Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, c’è sicuramente il nostro patrimonio enogastronomico, ricchezza diffusa nei territori e nei piccoli borghi del Belpaese. Un turismo che in Italia nel 2019 ha generato introiti per 354,5 milioni di euro, con un aumento del +17,0% sul 2018. Il turista è sempre più al centro dell’esperienza di vacanza che si basa definitivamente sulla sostenibilità, attraverso la consapevolezza che il proprio divertimento ha fatto del bene alla destinazione e non ne ha consumato la qualità ambientale, sociale ed economica. Ecco dunque l’importanza della qualità delle ricette e della ristorazione italiana, ma anche dell’unicità dei prodotti e degli ingredienti originali italiani, a partire da quelli Dop e Igp. Enit-Agenzia Nazionale del Turismo ha abbracciato questa importante mission e ha proseguito anche nel 2020 il suo educational tour virtuale per diffondere le bontà e la cultura del cibo ed esportare il made in Italy a tavola, nutrendo l’immagine della Penisola nei mercati internazionali. L’emergenza covid ha portato la gran parte delle iniziative in modalità virtuale, e così Chef stellati, mostre e masterclass e show cooking sui prodotti tipici regionali si sono susseguiti in video streaming per esperienze sensoriali nell’enogastronomia italiana. Eventi che hanno puntato a mantenere vivo l’interesse per la nostra Penisola e l’identità radicata dei suoi prodotti gastronomici, simbolo intramontabile di cultura e valorizzazione sociale.

M.M.A.

Articoli Correlati

NO al bonus sposi, SI ai contributi a fondo perduto per i matrimoni

Redazione

Misure emergenziali: Sì alla proroga ma solo per il fondo di garanzia paneuropeo, ma che senso ha?

Redazione

La politica e la “res publica”

Redazione