22.1 C
Roma
18 Giugno 2025
Economia

Sostegno del Made in Italy: Moda e accessori

Stanziati 5milioni di euro per la concessione, alle piccole imprese operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, di contributi a fondo perduto al fine di valorizzare prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il decreto attuativo dell’intervento “Misure di sostegno all’industria del tessile, della moda e degli accessori” introdotto con l’art. 38-bis, comma 2, del Decreto Rilancio.
La misura mira a sostenere le micro e piccole imprese dell’industria del tessile, della moda e degli accessori a livello nazionale, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonchè allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.
I contributi sono concessi a fronte della realizzazione di progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design; all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo; alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi; all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali; al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili.
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto e sono riconosciuti nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.
I termini e le modalità di accesso all’agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero.

Federica Sorge
Caporedattore Economia News
www.economia.news

Articoli Correlati

L’anno che verrà. Recupero della fiducia globale e politiche per il settore dei servizi per la ripresa

Redazione

Lavoro: sono 446mila le assunzioni previste dalle imprese ad aprile e 1,5milioni entro giugno

Redazione

Brexit: Cosa cambia per noi

Redazione