-7.9 C
Roma
16 Gennaio 2025
Editoriale

Diario. Quello alimentare aiuta a mantenerci in forma

Tutti sappiamo che scrivere un diario può tornarci utile. Ad esempio per annotare il nostro quotidiano oppure delle ricette gastronomiche, elencare dei vini che ci sono piaciuti, descrivere la crescita dei nostri figli e tanto altro ancora. E quello alimentare… propriamente cos’è?
Si tratta di un quaderno dove appuntare tutto ciò che concerne la nostra alimentazione giornaliera, ma non solo. Un bilancio quotidiano delle “entrate” che può comprendere, ma non sempre è necessario, anche quello delle “uscite”, ossia l’esercizio fisico. Ultimamente, questo scritto, viene spesso utilizzato da dietologi e nutrizionisti per tenere sotto controllo il peso dei loro pazienti. Questo indurrebbe a pensare che il diario occorra unicamente in caso di dieta dimagrante. Invece, non così.
Nel linguaggio comune, la parola “dieta” viene erroneamente associata alla “cura dimagrante”. Ci fa pensare ad una riduzione della quantità di alimenti e ad una limitazione della libertà nella loro assunzione. Il termine, invece, significa altro: deriva dal greco “dìaita” che tradotto vuol dire “stile di vita”. Il cibo, oltre ad essere un piacere quotidiano e assolvere la fondamentale funzione nutrizionale, va considerato (come insegnavano gli antichi) sotto una prospettiva di salute e benessere. Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere un equilibrato stile di vita e non conquistare un peso prestabilito, perché magro non vuol dire necessariamente sano.
Quindi a cosa serve un diario alimentare e come, nel concreto, ci può aiutare? Vista la varietà dei dati utili da inserire, redigerlo potrebbe agevolare in molte occasioni. Si pensi a coloro che seguono particolari stili di vita (è il caso di chi si sottopone ad un regime alimentare specifico – bodybuilder, vegani, etc.), a chi è affetto da patologie o chi ha fatto specifiche scelte etiche (cultori di alimenti biologici, biodinamici, etc.).
Chi ha adottato un regime alimentare vegano, per esempio, sa che necessita di un costante bilanciamento nutrizionale, perfezionandolo con il supporto di adeguati integratori. Lo stesso può valere per chi esercita una disciplina sportiva. Da qui l’utilità di tenerne nota. Per quanto riguarda invece chi è affetto da patologie, numerose sono quelle che richiedono una particolare e puntuale attenzione alla nutrizione. Ci riferiamo ai soggetti diabetici, celiaci, a quelli allergici, agli ipo e ipertiroidei, etc.
Dunque il diario, oltre ad annotare tutto ciò che ingeriamo e soprattutto in quali quantità, può aiutarci anche ad affrontare quelle preoccupazioni che, quotidianamente, ci affliggono. Mettere nero su bianco delle regole da seguire costantemente e a piccoli passi, ci permette di raggiungere lo scopo gradualmente e a non fossilizzarci su uno stereotipo che, probabilmente, non corrisponderà mai alla nostra costituzione fisica. A prescindere dalla nostra immagine corporea, considerato soprattutto quanto i social network abbiano influenzato da questo punto di vista, dobbiamo imparare a trovarci bene nella nostra pelle. Un po’ come sentirci a nostro agio dentro una casa confortevole ed efficiente. Perciò, proviamoci a scrivere questo diario e vediamo cosa succede!

Monica Cinti

Articoli Correlati

Editoriale n°23 – Ottobre 2022

Redazione

La Tussilago farfara, l’antitosse naturale

Redazione

Ai minimi storici la fiducia degli italiani verso l’acqua del rubinetto

Massimo Maria Amorosini