-20.5 C
Roma
22 Gennaio 2025
Editoriale

Una iniziativa di cuore

Sono queste le storie che ci piace raccontare, storie che raccontano di come alle volte basta davvero poco per fare la differenza. Fosse una favola inventata potremmo iniziare il nostro articolo con il classico c’era una volta. C’era una volta in un comune dell’agroaversano, Trentola Ducenta, un gruppo di giovani accomunati dalla loro passione per il territorio nel quale vivevano e per l’amore per il prossimo e per la loro comunità. Tutti spinti dal desiderio di essere utili, di non aspettare che altri risolvessero i problemi, di mettersi in gioco in prima persona. Questo sempre più folto gruppo un bel giorno decide di organizzarsi ufficialmente in una associazione a cui chiunque si potesse rivolgere per chiedere un consiglio, un aiuto, una soluzione ad un problema. Pensarono che fosse arrivato il momento di svegliare dal torpore la loro comunità e da qui il nome di wake up, sveglia in inglese. Ma non è una favola quella che stiamo raccontando, quindi niente c’era una volta. Raccontiamo semplicemente quello che non troppi giorni fa è successo in questo Comune campano ad opera di Wake Up, affinché possa essere di esempio anche per altri. Gli anni della pandemia hanno fatto fare notevoli passi indietro alla prevenzione sanitaria, tante, troppe, persone hanno sottovalutato sintomi e campanelli di allarme e non si sono recate presso i centri specializzati per gli accertamenti necessari. Se a questo aggiungiamo anche la crisi economica attuale, gli aumenti dei costi energetici che gravano su tutte le famiglie e l’aumento spropositato dei prezzi anche di molti beni di prima necessità, capiamo perché anche dopo l’emergenza Covid-19 sempre più persone non si recano dai medici per fare prevenzione. E’ proprio da queste considerazioni che nasce l’idea di organizzare una giornata di prevenzione cardiaca gratuita che si è svolta lo scorso 21 gennaio, di sabato, nella sede dell’Associazione. “Se ti sta a cuore il Tuo cuore, Noi ci siamo!”, questo il nome dell’iniziativa che metteva a disposizione una visita cardiologica con ECG refertata effettuata dal cardiologo dott. Giuseppe Colangelo. Dalle 9 di mattina c’è stata una vera e propria processione di persone, oltre sessanta, che hanno approfittato dell’iniziativa accolta davvero con grande entusiasmo e non senza anche un po’ di commozione. Sono state individuate varie patologie ai tanti pazienti, tra cui dolori toracici in Nstemi, BAV totale con pazienti con vertigini e sospetta Sindrome di Brugada con familiarità per morte cardiaca improvvisa. Instancabile il lavoro svolto dai due medici impegnati nella giornata di prevenzione, il cardiologo Giuseppe Colangelo e il dottor Salvatore Stabile, che hanno dimostrato non solo professionalità ma anche attenzione e grande impegno per la prevenzione. Sapere che le nuove generazioni sappiano quanto sia importante la prevenzione nel campo medico per scongiurare future malattie è un qualcosa che ci riempie il cuore, mai termine più appropriato, di gioia.

Articoli Correlati

Editoriale n°17 – Aprile 2022

Redazione

Igiene e microbiota intestinale: l’importanza nei primi anni di vita

Redazione

Connessi, ma Emotivamente Distanti: La Nuova Solitudine

Massimo Maria Amorosini