Un aiuto concreto a tutti coloro che sono in difficoltà da un punto di vista psicologico o soffrono di ansia e depressione. Come ottenere fino a 1.500 euro per sedute di psicoterapia
Il bonus psicologico consiste in un contributo, che può raggiungere al massimo 1.500 euro, finalizzato a sostenere le spese relative a sessione di psicoterapia. Un mezzo importante per assistere tutti coloro che sono vittime di stress e ansia e depressione ed offrire un aiuto concreto alle persone in difficoltà psicologica
Le modalità per presentare la domanda sono illustrate dalla circolare Inps numero 34 del 15 Febbraio, la quale nel precisare che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 18 Marzo fino al 31 maggio 2024, esclusivamente tramite modalità telematiche, precisa che gli interessati possono accedere al servizio “contributo sessioni psicoterapia” attraverso il portale web dell’Inps utilizzando lo spid di livello 2 o superiore. La carta d’identità elettronica (CIE) 3.0 o carta nazionale servizi (CNS).
Possono ottenere benefici tutti i soggetti che sono residenti in Italia ed hanno un valore ISEE non superiore a 50.000 euro. E’ proprio il valore ISEE a determinare le fasce di competenza che, come anticipato, può consentire ad ogni beneficiario, avente diritto, di avere un massimo di 1.500 euro.
Questo è possibile anche perché il decreto milleproroghe ha previsto un incremento delle risorse destinate al bonus psicologico anche per il 2024, portando il budget complessivo a 13 milioni di euro. Per quanto riguarda la tempestività delle domande, la finestra temporale per le presentazioni sarà aggiornata annualmente con apposito messaggio dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
La circolare dell’Inps precisa quanto segue: “Requisiti del soggetto beneficiario. Ai fini della concessione del Bonus psicologo, come definito dall’articolo 2 del decreto interministeriale del 31 maggio 2022, possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
- residenza in Italia;
- valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.
Misura del beneficio
Il contributo può avere un valore non superiore a 1.500 euro per persona e viene modulato in base all’ISEE del richiedente. Ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del decreto interministeriale del 24 novembre 2023, al fine di sostenere le persone con ISEE più basso, a decorrere dall’anno 2023, l’importo complessivo massimo del beneficio è parametrato in base alle seguenti fasce:
- a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario;
- b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 000 euro per ogni beneficiario;
- c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
Presentazione della domanda
La domanda per accedere al beneficio può essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore,
- Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS);
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.
Per le domande relative all’anno 2024 e agli anni successivi, la finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata annualmente con apposito messaggio.
Si rammenta che, ai fini della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE di valore non superiore a 50.000 euro e in corso di validità alla data della domanda.”
Carlo Fantozzi