16.4 C
Roma
16 Giugno 2025
DesTEENazione Desideri in azione
Lavoro e Previdenza

DesTEENazione: Desideri in azione

È ufficiale: con il Decreto Direttoriale n. 27 del 27 febbraio 2025, il Ministero ha approvato le graduatorie dell’Avviso nazionale rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali per la creazione di Spazi multifunzionali destinati a preadolescenti e adolescenti.

Tra i vincitori spicca il progetto presentato dall’Ambito Territoriale C05, con capofila il Comune di Marcianise, che si è classificato terzo in Campania ottenendo un finanziamento pari a 3.206.892,72 euro, unico contributo stanziato per la provincia di Caserta.

A guidare l’implementazione di questo progetto d’eccellenza è l’Associazione Multiservizi e Impresa Lavoro Italia (A.m.i.l.i.), insieme alla Coop. Arca Sociale e alla Coop. Sociale Asd, protagoniste di un’intensa attività di coprogettazione al fianco dell’Ambito C05.

A.M.I.L.I., al fianco di imprese e persone: un know-how al servizio della comunità

AMI.L.I., ente di formazione accreditato e iscritto al Registro Nazionale del Terzo Settore, da anni è impegnata sul territorio in attività che uniscono formazione, inclusione e supporto sociale.

Il suo approccio integrato risponde alle esigenze di due grandi categorie:

  • Imprese, supportate in materia di politiche attive del lavoro, sicurezza, finanza agevolata e qualità;
  • Disoccupati e inoccupati, accompagnati attraverso percorsi di orientamento, formazione e inserimento lavorativo, con particolare attenzione ai soggetti svantaggiati.

Questa solida esperienza ha reso AMI.L.I. un partner ideale per realizzare lo Spazio multifunzionale di esperienza che sorgerà a Recale (CE), all’interno di un immobile messo a disposizione dal Comune e riqualificato con fondi FESR.

Un centro per crescere: aggregazione, prevenzione, sostegno

Il progetto, triennale, si configura come un servizio integrato ad alta valenza socioeducativa, pensato per accogliere adolescenti tra gli 11 e i 21 anni, con l’obiettivo di favorire:

  • La partecipazione attiva
  • Lo sviluppo delle competenze relazionali e personali
  • L’autonomia e l’inclusione sociale

Le attività si articoleranno in tre macroaree fondamentali:

1. Aggregazione e accompagnamento socioeducativo

  • Lavoro di comunità, educativa di strada, patti educativi territoriali: strumenti per creare un ambiente accogliente, ascoltare i bisogni e sviluppare il protagonismo giovanile.

2. Prevenzione della dispersione scolastica

  • Percorsi personalizzati, orientamento, empowerment, laboratori e tirocini per facilitare il rientro nel mondo scolastico o l’ingresso in quello del lavoro.

3. Sostegno psicologico

  • Sportelli d’ascolto, laboratori di gruppo, attività sulla consapevolezza emotiva, gestione delle dipendenze e problematiche relazionali: un aiuto concreto per ragazzi e famiglie.

Un investimento sulla comunità: il modello A.M.I.L.I. come esempio nazionale

Il centro sarà aperto con ampia flessibilità oraria, con spazi liberamente accessibili per favorire la fruizione individuale e collettiva.

I beneficiari diretti saranno giovani, ma il progetto coinvolgerà indirettamente anche operatori, scuole, famiglie e istituzioni, generando un impatto positivo sull’intera comunità territoriale.

A.M.I.L.I., insieme ai suoi partner, si conferma punto di riferimento nella progettazione sociale e nella formazione inclusiva, cogliendo la sfida di costruire un modello di crescita, responsabilità condivisa e vera innovazione educativa.

Filomena Petito

Articoli Correlati

LA CONDIZIONE FEMMINILE. Gli interventi per promuovere la “GENDER EQUALITY”

Redazione

Riforma delle pensioni. Consigli non richiesti al Governo

Redazione

Ripresa Economica Post Covid

Redazione