3.8 C
Roma
25 Marzo 2025
Lavoro e Previdenza

Etica del lavoro tra i dipendenti: 8 modi per svilupparla efficacemente

L’etica del lavoro è un insieme di principi o valori morali che un dipendente rispetta e utilizza nella propria prestazione lavorativa. Copre il comportamento e l’atteggiamento di un dipendente nei confronti del lavoro, della carriera e del posto di lavoro.

Fin dalla nostra infanzia, ci insegnano che una buona etica del lavoro porta al successo.

Ma quanto è vero questo? In che modo l’etica del lavoro è correlata alla produttività e al successo di una persona?

Alcuni degli elementi primari di una forte etica del lavoro sono la professionalità, l’integrità, il rispetto per il lavoro e per i compagni di squadra, la tempestività e la disciplina. Questo valore dell’etica trasforma una persona in un individuo più responsabile e più determinato e ha un impatto su tutte le attività della sua vita quotidiana.

Quando una persona ha rispetto per il lavoro e il posto di lavoro, diventa naturalmente più produttiva. Usa bene le risorse dell’azienda, dà valore al tempo, mostra migliori livelli di performance e guida l’azienda verso il successo.

Per chiunque desidera un ambiente di lavoro etico, i seguenti 8 modi possono aiutare a svilupparlo.

1. Definire scopi e obiettivi chiari

Se lavori abbastanza duramente verso obiettivi chiari e ti affermi, puoi modellare il mondo secondo i tuoi desideri.

Il più delle volte, diventa difficile per i dipendenti completare le attività senza obiettivi o obiettivi chiari. L’etica del lavoro dei dipendenti si rafforza anche quando sono pienamente consapevoli del lavoro che stanno svolgendo.

I team leader o i manager dovrebbero spiegare chiaramente gli scopi e gli obiettivi prima di iniziare nuove attività. Indipendentemente dal talento e dall’esperienza lavorativa, i dipendenti hanno sempre bisogno di una direzione. Ogni organizzazione segue una cultura etica aziendale definita, per cui i manager devono allinearla con scopi e obiettivi chiari.

2. Fare un tutoraggio adeguato

Il delicato equilibrio del fare da mentore a qualcuno non è crearlo a tua immagine, ma dargli l’opportunità di creare sé stesso.

I manager, dopo aver stabilito scopi e obiettivi chiari per quanto riguarda l’etica del lavoro e il codice di condotta dell’organizzazione, devono offrire buoni programmi di tutoraggio e formazione per curare i loro dipendenti. Devono abbracciare il loro ruolo di insegnante/mentore e guidarli in ogni fase, specialmente nei loro primi passi verso nuovi obiettivi. Durante il tutoraggio, bisogna assicurarsi una comunicazione efficace conducendo riunioni individuali o riunioni tempestive con la squadra.

3. Dare il buon esempio

Se l’etica è scadente al vertice, quel comportamento viene copiato dall’organizzazione.

Se vuoi instillare una buona etica del lavoro nel tuo gruppo, devi guidarli con l’esempio. Fino a quando non fissi il punto di riferimento per la tua squadra, non puoi aspettarti di vedere grandi risultati. È fondamentale disporre di un codice organizzativo di condotta ed etica, ma è più importante garantire che tutti lo rispettino, anche e soprattutto tu.

Gli umani percepiscono attraverso i loro sensi e si muovono di conseguenza. Pertanto, per accendere la luce della dedizione e dell’impegno, devi essere il tedoforo. In altre parole, dovresti sempre “Mettere in pratica ciò che predichi”.

4. Creare il giusto ambiente di lavoro

Uno spazio di lavoro disorganizzato significa abitudini di lavoro disorganizzate. Un ambiente di lavoro sciatto equivale a risultati sciatti.

Un ambiente di lavoro ordinato è una porta per la chiarezza di pensieri e idee. È un fatto psicologicamente provato che il nostro ambiente fisico si collega direttamente al nostro benessere mentale e alla nostra produttività. L’estetica dell’ambiente di lavoro fisico differisce dalle dimensioni dell’organizzazione. Ma puoi sempre renderlo sicuro e confortevole per i tuoi dipendenti.

Assicurati che i tuoi dipendenti si sentano al sicuro e non debbano preoccuparsi di una scrivania ristretta o di un problema di interruzione di corrente. Potrebbe non sembrare un grande ostacolo, ma la ripetizione di tali problemi minori influisce sulla loro etica del lavoro. Infatti, questo dimostra un atteggiamento meno responsabile nei confronti dei dipendenti e delle loro esigenze. Alla fine, questo rende i dipendenti meno responsabili del lavoro che svolgono.

5. Esprimere Professionalità

L’essenza della professionalità è l’attenzione al lavoro e alle sue esigenze, mentre lo stiamo facendo, con l’esclusione di tutto il resto.

Riconosci un vero professionista dal modo in cui parla, si veste e si comporta sul posto di lavoro. Una persona professionale esibisce una qualità di mestiere e di servizio. La professionalità inizia con la fiducia, la condotta, la lealtà, la disciplina e la fame di eccellenza. I dipendenti con questa etica del lavoro prendono il lavoro con tutto il cuore e si sforzano di portare l’eccellenza in qualunque posizione si trovino.

I manager possono stimolare la professionalità: mantenendo la propria parola e fiducia; ricercando l’eccellenza; essendo rispettosi, onesti e trasparenti; agendo con integrità; mantenendo un atteggiamento di apprendimento.

6. Esigere disciplina

La disciplina è il ponte tra obiettivi e realizzazione

Essa è uno degli elementi fondamentali dell’etica del lavoro e il management deve essere molto attento a questo aspetto. Quando la disciplina diventa parte della cultura aziendale, risuonerà in tutti i dipendenti. La disciplina inizia con la puntualità. I manager possono porre particolare enfasi sul mantenimento della puntualità nell’organizzazione.

La disciplina aiuta a mantenere il decoro del posto di lavoro e aiuta i membri del gruppo a lavorare in modo efficiente verso gli obiettivi desiderati dell’organizzazione.

7. Creare una cultura del feedback costante

È molto importante avere un ciclo di feedback, in cui ciascuno pensa costantemente a ciò che ha fatto e a come potrebbe fare meglio.

Il feedback è una parte essenziale del ciclo di comunicazione sul posto di lavoro e, quindi, il feedback costante svolge un ruolo fondamentale nel coltivare un ambiente con una buona etica del lavoro. Un feedback onesto e costruttivo è essenziale per qualsiasi organizzazione per costruire una cultura di miglioramento continuo.

I manager devono facilitare discussioni aperte, cultura del lavoro trasparente, suggerimenti e rigoroso scambio di idee e informazioni, aggiornando le norme dell’organizzazione con le ultime e migliori tendenze provenienti da diverse parti del mondo.

8. Eliminare gli ostacoli

La negatività sul posto di lavoro, la politica dell’ufficio, la rigida gerarchia, la mancanza di riconoscimento e benefici inadeguati possono abbassare il morale sul posto di lavoro

Per instillare una forte etica del lavoro tra i dipendenti, i manager devono eliminare gli ostacoli sulla loro strada. Se dipendenti sono disimpegnati e demotivati sul lavoro, è molto probabile che non mostrino una forte etica sul lavoro. Bisogna identifica i fattori che creano ostacoli e parlarne con i dipendenti in modo rispettoso. Potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, da problemi di comunicazione interna tra i membri della squadra a una cultura aziendale indefinita o problemi personali.

Mantenere un controllo regolare su questi fattori è la principale responsabilità dei manager.

***

Per concludere, se vuoi creare un ambiente lavorativo etico, non puoi dipingere le pareti dell’ufficio con citazioni sull’etica del lavoro e aspettarti che tutti le seguano. Inizialmente, potrebbe funzionare, ma, a lungo andare no, in quanto, con i tempi, la cultura del posto di lavoro si evolve continuamente. Quindi, non puoi seguire sempre le stesse ricette o abitudini.

Un manager deve adattarsi e tastare il polso dei dipendenti di continuo, per creare un ambiente in cui tutti possano prosperare insieme.

Pasquale Troianiello
www.sviluppoleadership.com

Articoli Correlati

Lavoro: 566mila le assunzioni previste dalle imprese a giugno e quasi 1,4milioni entro agosto

Redazione

Imprenditoria migrante. Dal Ministero del Lavoro e Unioncamere nuovi strumenti per conoscere il fenomeno

Redazione

Eppure (qualcosa) si muove

Redazione