Ti concentri sugli obiettivi del tuo quadro generale e dai la priorità alle attività che ti aiutano a raggiungerli? O ti senti più come un vigile del fuoco, che spegni costantemente piccoli incendi, ma non fa mai davvero progressi verso i tuoi obiettivi? Destreggiarsi male tra più priorità può portare a decisioni sbagliate, mancanza di efficienza e stress. Purtroppo, se non gestisci il tuo tempo in modo efficiente, spendi la maggior parte del tuo tempo e delle tue energie in cose che non ti danno i risultati che desideri. Se ti trovi spesso in questa condizione, potresti aver bisogno del principio di Pareto. Conosciuto anche come regola 80/20, il principio di Pareto può aiutarti a dare la priorità alle attività che contano davvero, così puoi ottenere di più con meno sforzo.
Cosa è il principio di Pareto?
Il principio di Pareto è un’osservazione che, in generale, il 20% dello sforzo porta all’80% dei risultati. È stato scoperto dall’economista, ingegnere e sociologo italiano Vilfredo Pareto. La sua osservazione più famosa lo portò a scoprire quello che oggi è noto come il principio di Pareto, o regola 80/20. La storia racconta che un giorno nel suo giardino Pareto notò che solo il 20% circa delle sue piante di piselli generava circa l’80% dei baccelli sani. Estendendo l’osservazione oltre il suo orto, Pareto notò che anche la distribuzione della ricchezza in Italia seguiva questo principio. L’ottanta per cento della terra era di proprietà del 20% delle famiglie (più ricche). Osservando diversi settori industriali, ha osservato che il principio si applicava anche lì. In molti casi, l’80% della produzione proveniva solo dal 20% delle aziende. Sebbene a volte noto come legge di Pareto, il principio di Pareto 80/20 è un’osservazione, non una legge matematica.
Cosa significa la regola 80/20?
Questo principio è stato ampiamente applicato nel mondo degli affari e dell’economia per aumentare la produttività. Puoi anche usarlo nella tua vita personale per aiutarti a:
• Gestire il tuo tempo in modo più efficiente;
• Regolare abitudini sane;
• Raggiungi i tuoi obbiettivi.
L’osservazione di Pareto nel mondo degli affari
Ad oggi, possiamo ancora osservare la distribuzione di Pareto in molti aspetti del business. Generalmente:
• L’80% delle spese va al 20% dei beni o servizi
• L’80% dei ricavi proviene dal 20% dei clienti
• L’80% delle vendite proviene dal 20% dei prodotti
• L’80% delle vendite proviene anche dal 20% del personale di vendita
L’analisi di Pareto può aiutarti a riorientare la tua strategia per concentrarti sulle aree più cruciali. Inizia identificando il 20% degli input che generano l’80% degli output in diversi aspetti della tua attività. Concentrare la maggior parte della tua attenzione sul 20% più importante può massimizzare l’efficienza della tua attività. Tuttavia, ciò non significa che dovresti trascurare l’altro 80%. Continua a dedicargli tempo e risorse, ma in modo minore.
Esempi del principio di pareto
Ora che conosci la teoria, è tempo di metterla in pratica. Ecco quattro esempi reali di applicazione del principio di Pareto.
1. Magazzini con grandi scorte
In un magazzino, l’applicazione della regola 80/20 può aiutare a identificare il 20% della merce che genera l’80% dei movimenti e delle vendite.
2. Gestione delle persone
In molti team, il 20% dei dipendenti rappresenta l’80% dei risultati. Si può usare il principio di Pareto per individuare i dipendenti meno produttivi e aiutarli a migliorare le loro prestazioni. Ciò ridurrà il divario tra i membri più e meno efficienti della squadra.
3. Controllo di qualità
I diagrammi di Pareto sono particolarmente utili nel controllo e nella gestione della qualità. Danno una rappresentazione visiva del 20% dei problemi che incidono negativamente sull’80% dei processi. Il grafico può aiutare a identificare tutti gli elementi che si combinano per formare il problema. Si può anche vedere quali problemi generano il maggior numero di errori.
4. Salute e sicurezza sul lavoro
In materia di salute e sicurezza, il 20% dei rischi potrebbe essere responsabile della produzione dell’80% degli infortuni sul lavoro. Controllando e risolvendo un numero limitato di pericoli, si può prevenire la maggior parte degli incidenti. L’applicazione del principio di Pareto alla salute e alla sicurezza può anche far risparmiare denaro. C’è un maggiore ritorno sull’investimento per il costo delle misure di prevenzione e si riducono i costi associati agli incidenti.
Il principio di Pareto ti aiuta a fare di più con meno
Il principio di Pareto è uno strumento di analisi aziendale o anche personale che può aiutarti a reindirizzare le tue risorse per la massima efficienza e output. Se applicata correttamente, la regola 80/20 può aiutarti ad indirizzare meglio i tuoi sforzi, sapendo che ulteriori sforzi non incrementeranno di molto i tuoi risultati.
Questo ti lascia più tempo ed energia da dedicare alle cose che contano davvero nella tua attività.
Vantaggi e svantaggi del principio di pareto 80/20
Come ogni strumento di analisi aziendale, il principio di Pareto ha sia i suoi vantaggi che i suoi svantaggi.
Diamo un’occhiata ai principali vantaggi e svantaggi della regola 80/20.
Vantaggio 1: può aumentare i profitti
L’applicazione del principio di Pareto può portare ad un aumento della produttività e dei profitti. Ad esempio, sapere che l’80% delle vendite è realizzato dal 20% degli addetti alle vendite, indica dove concentrare l’attenzione e le risorse. Può anche evidenziare il 20% dei tuoi prodotti o servizi che generano l’80% delle entrate.
Svantaggio 1: non sempre si applica
Il principio di Pareto non è una legge matematica. È un’osservazione generale, ma ciò non significa che sia vero in ogni caso. Possono verificarsi variazioni naturali del principio di Pareto. Ad esempio, il 30% dei venditori potrebbe essere responsabile del 60% delle vendite. Inoltre, può essere facile fraintendere. Le persone spesso pensano che dovrebbero concentrare tutta la loro attenzione sul 20% e dimenticare completamente il resto.
Vantaggio 2: ti aiuta a stabilire le priorità
Usando il principio di Pareto, puoi dare la priorità ai tuoi compiti decidendo su cosa concentrare la tua attenzione. Ciò ti consente di delegare o lasciar andare tutto il resto. Quando identifichi l’80%, puoi iniziare ad arrivare alla radice di qualsiasi problema.
Svantaggio 2: si applica solo al passato
Un’analisi paretiana è solo un riflesso dei dati del passato. Sebbene possa essere un’utile regola empirica durante la pianificazione, non fa proiezioni per il futuro. Sebbene la performance passata possa essere un buon indicatore della performance futura, non è sempre rilevante. Le circostanze possono cambiare ed evolversi, il che significa che il principio di Pareto non è sempre utile per progettare strategie per il futuro.
Pasquale Troianiello
www.sviluppoleadership.com