Da Amili a Credici, il Futuro è nella Formazione
Negli ultimi mesi l’ente di formazione AMILI (Associazione Multiservizi Impresa e Lavoro Italia) ha concluso con successo due piani formativi interaziendali finanziati da Fondo Conoscenza:
- INTESA – INTErventi di formazione per lo Sviluppo Aziendale e delle risorse umane
- F.I.A. – Formazione e Innovazione in Azienda
I piani hanno permesso di realizzare complessivamente 548 ore di formazione, coinvolgendo 164 lavoratori e lavoratrici provenienti da 67 aziende in diverse aree della Sicilia, della Campania e del Lazio.
Entrambi gli interventi hanno avuto come focus prevalente la formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, una tematica fondamentale per garantire ambienti di lavoro salubri e privi di rischi per i dipendenti.
I corsi – che hanno incluso formazione generale e specifica, antincendio, primo soccorso – sono stati progettati per adattarsi ai reali bisogni delle imprese e dei destinatari della formazione.
Accanto alla formazione sulla sicurezza, sono stati realizzati corsi su tematiche strategiche per la crescita delle imprese come: welfare aziendale; amministrazione e controllo di gestione; analisi e lettura del bilancio; project management, competenze trasversali e soft skill; organizzazione aziendale.
Il tasso di partecipazione è stato eccellente, con un 100% di adesione.
I risultati raggiunti attraverso questi due piani formativi hanno prodotto effetti concreti e duraturi all’interno delle imprese coinvolte.
In particolare, è stato possibile rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, perfezionare le competenze dei dipendenti e rendere le aziende più strutturate, consapevoli e resilienti.
La formazione non si è limitata all’adempimento degli obblighi normativi, ma ha generato valore, contribuendo a costruire ambienti di lavoro più sicuri, organizzati e capaci di affrontare le sfide del mercato.
A partire da questa esperienza consolidata, AMILI ha avviato un processo di riorganizzazione aziendale che ha portato alla cessione del ramo d’azienda e trasferimento del relativo accreditamento alla formazione nella Regione Lazio a favore di CREDICI.
AMILI continuerà a operare nella Regione Campania, dove resta attiva con il proprio accreditamento e focalizzata su progetti formativi finanziati rivolti a disoccupati e soggetti svantaggiati, nonché iniziative di carattere sociale.
Con questa transizione, CREDICI proseguirà le attività formative con una duplice direzione:
- Formazione finanziata per le aziende con Fondi interprofessionali (come Fondo Conoscenza), attiva su tutto il territorio nazionale, con supporto completo e personalizzato nella progettazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi;
- Formazione gratuita per le persone disoccupate in particolare nell’ambito del programma GOL, già attiva in Lombardia e avviata anche nel Lazio, a seguito della cessione del ramo d’azienda.
Entrambe le sedi operano in sinergia con le politiche attive per il lavoro, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo.
Il passaggio assicura continuità e rilancio delle attività, offrendo strumenti concreti di sviluppo alle imprese e percorsi inclusivi per i cittadini in cerca di occupazione.
Un modello formativo integrato, pensato per rispondere in modo efficace ai bisogni reali del mercato del lavoro.
Per saperne di più sui servizi formativi gratuiti per aziende e disoccupati, sulle opportunità offerte dai Fondi interprofessionali e sul programma GOL, è possibile contattare CREDICI ai seguenti recapiti:
telefono: 06/97611689 – mail: info@crediciapl.it; sito web: www.crediciapl.it
Un team specializzato è a disposizione per valutare le esigenze dell’impresa o del singolo cittadino e costruire percorsi personalizzati di formazione e inserimento lavorativo.
Antonella Pagliuca