La formazione continua è un elemento chiave per il successo aziendale, e in Italia esistono numerose opportunità per finanziarla grazie ai fondi interprofessionali. Questi strumenti, creati per sostenere l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori, offrono bandi specifici dedicati ai dirigenti. Il nuovo bando 01/2025 di FonARCom mette a disposizione fino a 500.000 Euro per finanziare percorsi formativi destinati ai dirigenti di aziende aderenti al Fondo. Questo avviso consente alle imprese di ottenere un voucher, ovvero un contributo economico, per coprire le spese dei corsi di formazione.
Di seguito le principali caratteristiche del bando.
Chi può partecipare?
Dirigenti di aziende aderenti a FonARCom purché siano aderenti anche alla sezione dirigenti
Chi non può partecipare?
Imprese che hanno ricevuto un finanziamento con l’Avviso 2/2025 – Avviso Piani formativi per dirigenti
Quali sono i corsi che si possono finanziare?
I corsi devono essere acquistati “a mercato”, quindi non organizzati direttamente dall’azienda, e devono rientrare in una delle seguenti aree:
1. Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (esclusa la formazione obbligatoria);
2. Innovazione tecnologia e organizzativa, per l’adozione di nuove pratiche produttive;
3. Internazionalizzazione, con focus sulle competenze per i mercati globali.
Quanto si può ottenere?
L’importo massimo del voucher per ogni dirigente è di 5.000 euro, mentre il contributo totale per ogni azienda varia in base al numero dei dirigenti in forza:
– da 1 a 3 dirigenti – max 10.000 euro
– da 4 a 5 dirigenti – max 15.000 euro
– da 6 a 10 dirigenti – max 20.000 euro
– da 11 a 20 dirigenti – max 30.000 euro
– da 21 dirigenti in poi– max 35.000 euro
Metodologia didattica
I percorsi formativi possono essere svolti in aula, a distanza (in modalità sincrona o asincrona) o tramite workshop/seminari.
Viene rilasciato un attestato?
A ogni discente che ha frequentato almeno il 70% delle ore previste, viene rilasciato un attestato di partecipazione nominale con l’indicazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Entro quando va realizzato il corso?
L’arco temporale complessivo in cui realizzare tutte le attività formative previste e produrre la documentazione di rendiconto del Piano è di 12 (dodici) mesi, a decorrere dalla data di approvazione.
Sono previsti degli acconti?
Il finanziamento viene concesso previa verifica di ammissibilità e può essere anticipato fino al 90% con garanzia fideiussoria.
Qual è la scadenza di presentazione del progetto?
Entro il 24 ottobre 2025 alle Parti Sociali ed entro il 21 novembre 2025 a FonARCom.
Dall’esperienza sul campo acquisita negli anni nell’ambito della formazione finanziata, ho potuto constatare che le aziende che investono nella formazione continua dei propri dirigenti vedono spesso un miglioramento delle performance organizzative. Un management ben preparato è capace di ottimizzare i processi interni, favorire l’innovazione e migliorare il clima aziendale. Inoltre, la formazione aiuta i leader a sviluppare una visione strategica più ampia, fondamentale per affrontare le sfide del mercato.
Grazie a bandi come quello di FonARCom, le aziende possono sviluppare competenze strategiche senza impattare sui bilanci, garantendo una leadership sempre aggiornata e competitiva.
Per le imprese non aderenti a un Fondo interprofessionale, valutare l’iscrizione potrebbe essere una scelta strategica per il futuro.
Per maggiori informazioni e supporto nella presentazione della domanda visita il sito di FonARCom (www.fonarcom.it) o contatta CREDICI ai numeri 0645542380/81 o via mail: info@crediciapl.it.
Antonella Pagliuca