Oggigiorno le imprese lamentano sempre più le difficoltà nella ricerca del personale che sia qualificato e seriamente motivato. La difficoltà di reperimento del personale è particolarmente alta per quanto riguarda informatici, operai, addetti alle vendite ma anche profili junior validi per la posizione da ricoprire. A questo si aggiunge che poi spesso manca il tempo per fare un’efficace selezione e valutazione che il candidato che si ha di fronte sia quello giusto per la posizione da coprire, capiamo perfettamente perché questa attività sia considerata un punto dolente dalle aziende di cultura, dimensioni e organizzazione molto diverse tra loro.
Dal 23 luglio, per ogni azienda aderente a Fondo Conoscenza è possibile richiedere un finanziamento di misure di politiche attive del lavoro, affidando l’attività di ricerca e selezione di disoccupati e/o inoccupati direttamente ad Agenzie per il lavoro inserite nell’Elenco Nazionale degli operatori dei servizi al lavoro accreditate presso il Fondo.
Con il bando 3/2024 Fondo Conoscenza intende finanziare interventi di politiche attive del lavoro aventi a oggetto la realizzazione di percorsi ad hoc finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati e inoccupati presso aziende aderenti al Fondo. Lo scopo dell’Avviso è quello di favorire un reale inserimento in azienda attraverso l’erogazione di servizi che permetteranno ai candidati di comprendere la cultura e le dinamiche aziendali e di essere produttivi nel minor tempo possibile.
L’Agenzia per il lavoro CREDICI, presente nel suddetto Elenco Nazionale, affianca ogni imprenditore a soddisfare le esigenze di breve, medio e lungo periodo in quanto seleziona, orienta e forma disoccupati e/o inoccupati per le aziende in cerca di personale per ogni settore di mercato e presenti su tutto il territorio italiano.
Cosa deve fare un’azienda per usufruire di questa opportunità offerta dal bando?
Primo passo
Aderire gratuitamente a Fondo Conoscenza (codice di adesione FCON). L’adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno, contestualmente con la trasmissione delle comunicazioni obbligatorie (UNIEMENS/DMAG), ed è valida sino a revoca.
Secondo Passo
Individuare l’Agenzia per il lavoro, a cui affidare la richiesta di selezione del personale, nell’Elenco Nazionale degli operatori dei servizi per il lavoro consultabile presso il sito di Fondo Conoscenza.
Terzo Passo
Richiedere all’Agenzia per il lavoro individuata la figura professionale di cui necessita con apposita istanza da inoltrare attraverso il sito di Fondo Conoscenza. La verifica di ammissibilità viene effettuata dal Fondo entro 5 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta di finanziamento. Una volta approvata, l’Agenzia per il Lavoro scelta prende in carico la richiesta dell’azienda e, attraverso l’erogazione di percorsi individuali di accompagnamento al lavoro, individua i soggetti disoccupati/inoccupati in possesso delle caratteristiche inerenti il profilo ricercato dall’azienda richiedente.
Qual è il percorso integrato garantito da CREDICI ai disoccupati e/o inoccupati in cerca di lavoro?
Per ogni candidato vengono realizzati i seguenti percorsi:
- Orientamento specialistico (2 ore): ha lo scopo di analizzare la domanda, valutare il livello di occupabilità, definire gli obiettivi personali al fine di costruire il piano professionale del destinatario.
- Bilancio di competenze (6 ore): mira a fare un’analisi professionale e di orientamento strutturato che consente a ogni destinatario di acquisire consapevolezza delle proprie competenze, capacità, attitudini e aspirazioni. Il percorso consente di ripercorrere e valorizzare le esperienze professionali e di vita del candidato, di mettere a fuoco le proprie conoscenze e competenze, di individuare un obiettivo professionale concreto, di definire un vero e proprio piano di azione e un progetto professionale con tempi e modalità di perseguimento dell’obiettivo delineato.
- Formazione: il servizio ha ad oggetto l’erogazione di un breve corso di formazione, della durata compresa tra un minimo di 30 ore e un massimo di 60 ore, finalizzato alla conoscenza del contesto aziendale, del ruolo che si andrà a svolgere, ecc.
- Supporto all’inserimento e all’adattamento lavorativo: il servizio è finalizzato a supportare il destinatario, nella fase di inserimento in azienda, nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale (tempo indeterminato, apprendistato o determinato di almeno 6 mesi) e, ove necessario, nella ricerca e nell’accesso a servizi di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro.
Antonella Pagliuca