È stata prorogata al 30 settembre 2024 la presentazione della richiesta di finanziamento dei voucher formativi destinatati alle micro aziende di ogni settore, con sede in Italia.
Da chi è finanziato e realizzato il voucher?
Il voucher è finanziato dal Fondo interprofessionale Fondo Conoscenza mediante le risorse messe a disposizione dall’Avviso 3/2023. Le iniziative formative vengono invece realizzate dagli Enti di formazione professionale accreditati presso il Fondo, come AMILI Associazione Multiservizi Impresa e Lavoro Italia.
Cos’è il voucher formativo?
Il voucher formativo è un finanziamento destinato ai dipendenti delle micro aziende aderenti a Fondo Conoscenza che intendono partecipare a specifici corsi.
In relazione ai fabbisogni formativi specifici dei lavoratori e lavoratrici, le micro imprese possono individuare una o più iniziative nell’ambito del Catalogo Nazionale di Fondo Conoscenza, disponibile sul sito www.fondoconoscenza.it. I corsi inseriti nel Catalogo, presentati da Enti di formazione professionale accreditati presso il Fondo, sono distinte in iniziative formative articolate su diversi argomenti specialistici.
Il voucher formativo finanziato permette a ogni micro impresa di usufruire di un percorso formativo in tempi rapidi.
Chi può richiedere il voucher formativo?
Sono beneficiarie del voucher le “micro imprese” sulle quali grava l’obbligo del versamento del contributo integrativo di cui all’art. 25 della Legge 845/78.
Per “micro impresa” s’intende un’azienda che occupa meno di 10 persone e che realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro*.
* Regolamento UE 651/2014 nell’allegato I – Definizione di PMI – all’articolo 2 – Effettivi e soglie finanziarie che definiscono le categorie di imprese
La richiesta dei voucher ha un costo per la micro impresa?
La domanda non è soggetta al pagamento di alcun costo, così come tutti gli altri strumenti messi a disposizione da Fondo Conoscenza.
Come vengono assegnati i voucher?
L’assegnazione del singolo voucher avviene seguendo l’ordine cronologico di ricezione della richiesta fino ad esaurimento delle risorse stanziate (Euro 200.000). La verifica di ammissibilità è effettuata da Fondo Conoscenza entro 7 giorni dal ricevimento della richiesta.
Chi sono i destinatari della formazione?
- I lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo di cui all’art. 25 della legge n. 845/1978, così come previsto dall’art. 118 della legge 388/2000, modificato dall’art. 10 legge 148/2011;
- I lavoratori con contratto di inserimento e reinserimento e i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non prestano servizio in azienda;
- Gli apprendisti;
- I lavoratori in CIG.
Qual è il termine ultimo per completare i percorsi formativi?
La formazione dovrà essere svolta entro il 31 dicembre 2024.
L’ente di formazione AMILI cosa può fare per le micro aziende?
In quanto ente accreditato presso Fondo Conoscenza, AMILI svolge attività di consulenza gratuita per le aziende che vogliono finanziare la propria formazione (inclusi i corsi sulla sicurezza obbligatoria). L’importo massimo finanziabile alle micro imprese per ogni Avviso finora messo a disposizione da Fondo Conoscenza varia da un minimo di 500 Euro (come per l’Avviso 3/2023) a un massimo di 3.000 Euro (Avviso 1/2024).
Con il supporto del team di AMILI, le imprese già aderenti a Fondo Conoscenza o in fase di adesione, possono presentare progetti di formazione. Insieme al team di AMILI, ogni imprenditore può risolvere eventuali dubbi sulla formazione finanziata e avere una visione chiara sulle opportunità che può sfruttare per accrescere le competenze dei propri dipendenti e far crescere la propria impresa, senza intaccare il budget aziendale.
Antonella Pagliuca
Responsabile Nazionale Formazione AMILI