-6.7 C
Roma
17 Gennaio 2025
Economia Primo Piano

Brexit: Cosa cambia per noi

Spostamenti
Sarà necessario il passaporto (senza visto) per viaggiare nel Regno Unito e restarci fino a tre mesi. Per periodi più lunghi, per motivi di lavoro o di studio, necessari appositi visti

Limitazione ingressi
Introdotte liste di priorità legate al possesso di un contratto di lavoro già garantito, con un salario minimo annuo lordo da 25.600 sterline (oltre 28.000 euro).
Sistema di filtro degli ingressi con valutazione anche delle proprie specializzazioni e della padronanza della lingua inglese.

Italiani residenti
Per il mantenimento dei diritti pre Brexit obbligo iscrizione per gli oltre 700.000 italiani, entro giugno 2021, nel registro “Eu Settlement Scheme”, istituito in forma digitale presso l’Home Office a tutela di un trattamento equiparato a quello dei cittadini britannici.

Università
Per iscrizione ad università britanniche dal 2021 pagamento retta piena, al pari degli extracomunitari, con costi fino ad oltre 30.000 euro per anno accademico.

Erasmus
La Gran Bretagna esce dal programma di scambi fra studenti europei.

Roaming telefonico
chi possiede sim italiane dovrà fare riferimento al proprio operatore telefonico circa gli addebiti roaming.

Articoli Correlati

Turismo sostenibile, nuova frontiera del viaggiare responsabili

Redazione

Imprese giovanili: più ottimiste sul futuro rispetto alle “over 35”

Redazione

L’assistenza domiciliare per un curarsi meno stressante

Redazione