18.2 C
Roma
10 Luglio 2025
Primo Piano

Le Regioni non possono più sbagliare

Non si può partire che dal lavoro se si vuole realmente far ripartire il Paese. E sembra che il Governo lo abbia capito tanto che ha accelerato sul fronte lavoro. Continuiamo a parlare del programma GOL, Garanzia dell’occupabilità dei lavoratori, pensato per migliorare la competitività del Paese aiutando i lavoratori a cercare e a difendere il lavoro e le imprese a riqualificare la manodopera. Un decreto interministeriale, firmato dal ministro del lavoro Andrea Orlando e dell’Economia Daniele Franco, ha assegnato i primi 880 milioni alle Regioni che, ricordiamo, sono le titolari delle politiche attive.
Il 13 ottobre poi la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha convocato una propria seduta straordinaria durante la quale ha dato parere favorevole all`intesa sullo schema di decreto. Di questi primi 880 milioni di euro, che saranno ripartiti tra le varie regioni in base a cinque criteri appositamente previsti, beneficerà principalmente la Campania, per la quale ci saranno 124,2 milioni, seguita dalla Lombardia che avrà 99,7 milioni e poi la Sicilia con 98,6 milioni di quota spettante. A seguire tutti gli altri territori. Ma le risorse non arriveranno in automatico perché entro 60 giorni dall’emanazione del decreto, ogni Regione è tenuta obbligatoriamente a presentare un piano regionale per l`attuazione del programma GOL, che per poter essere attuato deve prima essere validato da ANPAL e dal Ministero. Soltanto dopo questo necessario passaggio, con l’approvazione ricevuta, le Regioni potranno finalmente incassare il 75% delle risorse a loro destinate, mentre Il 25% successivo sarà loro assegnato soltanto dopo l’aver rendicontato l’utilizzo di almeno metà delle risorse assegnate.
Sono notizie che fanno ben sperare chi si occupa di lavoro e di politiche attive per il lavoro, anche perché il decreto mette ben in risalto gli obiettivi attribuiti a ciascuna Regione, assegnando anche l’arduo compito all’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro di controllo e monitoraggio sulla “tempestiva, efficace e corretta attuazione” degli interventi regionali.
Inizia quindi ora il lavoro più difficile. Le Regioni saranno in grado di cogliere questa opportunità e raggiungere gli obiettivi? Non distraiamoci e vigiliamo anche tutti noi.

Leonardo Maiolica
Presidente SILPA

Articoli Correlati

Brexit, cosa cambia per l’Unione Europea

Redazione

Mancanza di personale nel turismo? Come intervenire?

Redazione

L’impatto dell’intelligenza artificiale ad un anno dalla sua nascita

Redazione