La digitalizzazione ha cambiato il modo in cui le persone comunicano e interagiscono con l’ambiente circostante. Le trasformazioni digitali delle aziende consentono loro di beneficiare di funzionalità aggiuntive. La tecnologia dell’Internet delle cose è ampiamente utilizzata nell’Industria 4.0 per rendere intelligenti i sistemi di produzione e le macchine. L’impiego del sistema IoT in ambito industriale permette di ottimizzare il lavoro, ridurre gli scarti, risparmiare energia, ottenere valide previsioni e svolgere delle produzioni intelligenti. Altri settori lavorativi che utilizzano la tecnologia IoT sono ad esempio il sistema dei trasporti e quello delle automobili: incremento della sicurezza dei passeggeri, controllo della posizione da remoto e controllo del funzionamento dei veicoli. Novità tecnologiche e gadget personali, come dispositivi mobili, personal computer, droni, unità televisive avanzate, dispositivi indossabili, smartphone e smartwatch cambiano il modo in cui le società accedono e si scambiano informazioni. Queste nuove tecnologie emergenti interessano ogni settore. Le tecnologie intelligenti sono definite come un insieme di caratteristiche integrate nei dispositivi che abilitano l’intelligenza. Queste caratteristiche consentono ai dispositivi di essere programmabili, indirizzabili, sensibili, comunicabili, memorizzabili e associabili. La programmabilità consente ai dispositivi di eseguire molte funzioni diverse con maggiore flessibilità. L’indirizzabilità consente di identificare e riconoscere in modo univoco i dispositivi. La sensibilità rende i dispositivi in grado di reagire ed essere consapevoli del mutare delle circostanze. La caratteristica di comunicabilità dei dispositivi consente loro di inviare e ricevere messaggi. Per quanto riguarda le caratteristiche di memorizzabilità, i dispositivi sono dotati di un tipo di chip di memoria, che raccoglie e memorizza tutte le informazioni. Infine, l’associabilità consente di associare i dispositivi ad altre entità, inclusi dispositivi, luoghi e persone. Gli studi hanno indicato che l’aumento della trasformazione digitale ha dato luogo a una maggiore collaborazione all’interno delle catene di approvvigionamento, incrementando le prestazioni relazionali. Le organizzazioni di tutto il mondo hanno rivolto la loro attenzione alla digitalità per i notevoli vantaggi che essa comporta per le aziende, molti dei quali sono ancora in gran parte non sfruttati. La digitalizzazione aziendale è una delle tante sfide imposte dall’attuale periodo storico. Nonostante la tecnologia sia diventata parte integrante della nostra esistenza, molte aziende faticano a inserirla nei propri processi in modo sicuro e costante. Il motivo potrebbe essere la natura dirompente delle trasformazioni organizzative, che potrebbe indurre i manager a trascurarle e ritardare i processi. Infatti un’innovazione dirompente (tecnologica, di business, di metodo) è capace di cambiare lo status quo di un mercato o di un modello di business consolidato e riguarda la creazione di un mercato che spesso è completamente nuovo, e può determinare la fine di altri che sono dominanti da anni.
Anita Marrone