-20.5 C
Roma
22 Gennaio 2025
Primo Piano

LUXOTTICA: l’impegno sociale

A pochi giorni dalla scomparsa del fondatore e presidente di EssilorLuxottica Leonardo Del Vecchio, quale tema è più attuale che scrivere del più grande sistema distributivo del mondo dell’ottica. Luxottica Group è leader nel design, produzione e distribuzione di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, con un portafoglio marchi forte e ben bilanciato tra cui Ray-Ban, Oakley, Vogue Eyewear, Persol, Oliver Peoples, Arnette, Costa del Mar e Alain Mikli, sia in licenza, come Giorgio Armani, Burberry, Bulgari, Chanel, Dolce&Gabbana, Ferrari, Michael Kors, Prada, Ralph Lauren, Tiffany & Co., Valentino e Versace.

Un fondamentale vantaggio competitivo del Gruppo è il modello di business costruito negli anni, che integra verticalmente l’intera catena del valore: design, sviluppo prodotto, produzione, logistica e distribuzione. Luxottica alla produzione di montature da vista e occhiali da sole, affianca un’estesa rete wholesale e una presenza retail concentrata per lo più in Nord America, America Latina, Asia-Pacifico ed Europa Occidentale. La missione di Luxottica è dedicarsi alla protezione degli occhi e alla valorizzazione dei volti di donne e uomini nel mondo, creando i migliori occhiali possibili per soddisfare i clienti, interpretare i gusti e le aspirazioni dei consumatori. “To see the beauty of Life” è la visione che ispira il modo di operare sostenibile di Luxottica ed è parte integrante delle strategie del Gruppo. Nasce da un’idea di bellezza universale, visibile agli occhi di tutti, che si concretizza nella ricerca dell’equilibrio tra benessere delle persone, rispetto dell’ambiente, etica e trasparenza delle relazioni. L’eccellenza si riconosce in tutti i suoi prodotti e nel modo di lavorare, a tutti i livelli e in ogni area geografica. Ogni collezione, ogni paio di occhiali è il risultato di un continuo processo di ricerca e sviluppo nel quale si fondono passione, innovazione e creatività, tecnologie di ultima generazione e maestria artigianale. L’azienda ha un grande impatto sociale infatti il Welfare di Luxottica è un modello di riferimento nel panorama industriale italiano con iniziative di assistenza economica, sanitaria, educativa e sociale per i dipendenti e i loro familiari. La sua forza innovativa consiste principalmente nella partecipazione attiva dei dipendenti alla piena riuscita delle iniziative, costantemente aggiornate secondo le reali esigenze dei lavoratori e nella sostenibilità aziendale, grazie alle efficienze che derivano dal miglioramento della qualità del lavoro e del clima lavorativo. Tra le iniziative recenti si annoverano ad esempio il “patto generazionale” tra i dipendenti in azienda, per favorire l’ingresso di giovani lavoratori ed agevolare i dipendenti che, a tre anni dal raggiungimento dei limiti pensionistici, intendono optare per un impegno lavorativo ridotto e il “bonus vita” che prevede il riconoscimento di un contributo economico da corrispondere agli eredi legittimi o testamentari in caso di decesso del dipendente anche fuori dal luogo di lavoro. È importante per l’azienda sviluppare il talento di tutti infatti in una grande comunità di oltre 82.000 dipendenti in tutto il mondo come quella di Luxottica, multiculturale e dinamica, l’approccio allo sviluppo del talento è basato sulla convinzione che ogni dipendente ha un potenziale da condividere. Molte iniziative di sviluppo sono nate per preparare i leader del futuro attraverso programmi offerti a livello globale, regionale e locale. Tra le iniziative c’è il Leadership Lab un programma che coinvolge manager di diverse aziende e aree geografiche di tutta Europa e si propone di sviluppare la consapevolezza di sé e la creazione di un autentico stile di leadership nella gestione delle prestazioni del proprio team, così come i workshop per sostenere attivamente la digitalizzazione, aumentare la conoscenza di strumenti digitali e le applicazioni nei diversi contesti lavorativi. Luxottica si è impegnata nel sostenere OneSight, l’organizzazione non profit che offre assistenza oculistica e occhiali alle comunità meno sviluppate nel mondo, finanziariamente e attraverso la “donazione” di giornate lavorative dei propri dipendenti, che volontariamente mettono a disposizione il proprio tempo e le competenze partecipando alle missioni internazionali.

Anita Marrone

Articoli Correlati

Borsa Mediterranea Formazione Lavoro, Edizione 2023

Redazione

La storia di chi ha deciso di voltare pagina, con un innovativo Progetto Green

Redazione

Cyberbullismo. I social network e il cyberbullismo un fenomeno che può mettere in pericolo i nostri figli

Redazione