-20.5 C
Roma
22 Gennaio 2025
Primo Piano

Un cambio di strategia nelle politiche sulle parità di genere

Una necessità urgente

Negli ultimi decenni, molte nazioni hanno adottato politiche volte a promuovere le pari opportunità tra uomini e donne. Tuttavia, nonostante gli sforzi fatti, le disuguaglianze di genere persistono in vari settori della società. E quindi è giunto il momento di un cambio di strategia nelle politiche sulle pari opportunità, al fine di affrontare in modo più efficace questi problemi e raggiungere una vera parità di opportunità per tutti.

Le politiche sulle pari opportunità finora implementate si sono concentrate principalmente sulla promozione dell’uguaglianza di genere attraverso leggi anti-discriminazione e quote di genere. Questi strumenti hanno sicuramente avuto un impatto positivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica e nell’aprire nuove opportunità per le donne. Tuttavia, non sono sufficienti per affrontare le radici profonde delle disuguaglianze di genere e per produrre un cambiamento reale e duraturo.

Un nuovo approccio alle politiche sulle pari opportunità dovrebbe concentrarsi sulla creazione di un ambiente inclusivo e favorevole, in cui uomini e donne abbiano le stesse opportunità di successo e realizzazione. Ciò richiede un impegno più ampio da parte delle istituzioni governative, delle imprese e della società nel suo complesso.

Un ruolo importante, oltre il certificato rilasciato da Ente accreditato, dovrebbe essere quello delle Consigliere di Parità. Il condizionale è d’obbligo perché, per esperienza personale, risultano solo sulla carta e quelle in po’ più attive – senza polemica – sono poco informate e fanno più danni che altro.

Per raggiungere una vera parità di opportunità, è fondamentale investire nella formazione e nell’educazione delle giovani generazioni. Le ragazze devono essere incoraggiate sin dalla giovane età a sviluppare le proprie capacità e a perseguire i propri obiettivi, senza essere limitate da stereotipi di genere o da aspettative sociali.

Formazione che consiglierei anche ai politici.

Inoltre, le politiche sulle pari opportunità devono affrontare il problema delle disuguaglianze retributive tra uomini e donne. È essenziale garantire una retribuzione equa e paritaria per lo stesso lavoro svolto, eliminando così il divario salariale di genere che ancora persiste in molti paesi.

Infine, le politiche sulle pari opportunità devono includere anche l’aspetto della conciliazione tra lavoro e famiglia. È importante promuovere politiche che consentano alle donne di conciliare le responsabilità familiari e professionali, come l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia di qualità e la flessibilità lavorativa.

Un cambio di strategia nelle politiche sulle pari opportunità è fondamentale -ma che sia chiaro e non porti a ulteriore confusione- per affrontare in modo più efficace le disuguaglianze di genere e per creare un futuro in cui uomini e donne abbiano le stesse opportunità di successo e realizzazione. È responsabilità di tutti, governi, istituzioni e singoli cittadini, lavorare insieme per creare un ambiente in cui la parità di opportunità sia una realtà tangibile. Solo così potremo costruire una società più equa, giusta e inclusiva per tutti.

Gian Paolo Venezia

Articoli Correlati

Borsa Mediterranea Formazione Lavoro, Edizione 2023

Redazione

La politica e la “res publica”

Redazione

In partenza un piano di formazione continua in Sardegna: un territorio in crescita occupazionale

Redazione