-7.1 C
Roma
14 Gennaio 2025
Italiani nel Mondo Rubriche

Io, Luca e la mia nuova vita in Cina

Per questo nuovo numero abbiamo deciso di “volare” lontano dai nostri confini. Siamo andati in Cina a conoscere Rachele una brillante ragazza italiana innamorata della suo Paese d’adozione tanto da decidere di trasferirsi. Qui ha cambiato radicalmente la sua vita e ha conosciuto suo marito Luca con cui ha creato dal nulla un vero e proprio business. Andiamo a conoscerla.

Parlaci un po’ di te. Attualmente dove vivi e perchè hai scelto questo Paese.

Ciao a tutti, mi chiamo Rachele Longhi, ho 30 anni, e vivo ad Hangzhou, in Cina. Sono stata per la prima volta in Cina durante il mio primo anno di Università in Italia per un summer camp e mi sono subito innamorata di questo Paese. Dopo la laurea alla triennale in Italia, ho vinto la borsa di studio governativa cinese, ho studiato un anno di lingua cinese alla Polytechnical University a Xi’an e poi ho qui frequentato il Master in Business Management, con lezioni totalmente in lingua cinese, ero l’unica straniera nella mia classe!

Com’è cambiata la tua vita in Cina e come tu e Luca vi siete conosciuti?

Dopo la laurea al Master, mi sono trasferita ad Hangzhou con il mio attuale marito, Luca, di nazionalità cinese. E’ stato subito amore a prima vista con questa città incredibile ed è qui che abbiamo fondato le nostre aziende.

Dal nostro primo video, registrato nel 2020 per I Social Media cinesi ed italiani, abbiamo percorso una lunga strada. Abbiamo raggiunto traguardi di milioni di visualizzazioni, che ci hanno incoraggiato a continuare il nostro viaggio fino ad oggi. Siamo riusciti a creare una grande Famiglia in Cina e all’estero composta, al momento, da più di 5 milioni di amici che seguono le nostre avventure online, ricevendo diversi premi e riconoscimenti internazionali.

Nel 2021 sono stata scelta come la prima donna in Cina a presentare una Puntata di Discovery Channel.

Nel 2022 siamo stati scelti per presentare un nostro video su CCTV4, ovvero il canale internazionale in cinese della rete televisiva cinese CCTV.

Nel 2023 sono stata eletta dal Financial Times come una delle Vloggers straniere più seguite in Cina.

Nello stesso anno ho avuto l’onore di ricevere il titolo di Friendship Ambassador dalla Provincia dello Zhejiang. Con questo titolo, assegnato a soli dieci stranieri ad Hangzhou, mi hanno riconosciuta come ambasciatrice e talento straniero della città di Hangzhou e della Provincia dello Zhejiang.

Di che cosa vi occupate nello specifico?

Offriamo servizi di consulenza per aziende straniere che vogliono entrare nel mercato cinese e ci occupiamo anche di influencer marketing, ecommerce e social media management.

Inoltre a breve lanceremo il nostro progetto Ciao Cina, un progetto che offre servizi di viaggi, esperienze e summer camp di gruppo in Cina.

Descriveteci una vostra giornata tipo

Il nostro è un lavoro molto dinamico e vario, ogni giornata di lavoro è diversa. Al mattino solitamente siamo in ufficio per meeting con i ragazzi al lavoro e diversi appuntamenti.

Il pomeriggio di solito lo dedichiamo alla registrazione di alcuni contenuti video e/o servizi pubblicitari. Alla sera spesso abbiamo dirette live. Il live streaming commerce in Cina è già uno strumento di marketing affermato per vendere prodotti interagendo direttamente con gli spettatori. Noi facciamo dirette live con vendita di prodotti per la maggior parte europei come borse firmate, vino italiano, integratori alimentari, orologi etc. E’ un lavoro multitasking che richiede molto tempo ed energie e, sicuramente, una scelta accurata dei prodotti. La scelta dei brand e i prodotti con i quali collaborare e vendere è certamente una parte significativa del nostro lavoro.

Dopo le dirette live alla sera spesso abbiamo anche call di lavoro con i nostri clienti in Europa, dato il fuso orario, si cerca di incastrare le chiamate ed i meeting quando si può!

Rachele com’è la tua esperienza in Cina e cosa (secondo te) la differenzia da quella in Italia

La Cina è un Paese che a livello lavorativo offre tantissime opportunità. È un fiorente mercato del lavoro che offre non solo crescita professionale ma anche una cultura che ti ‘arricchisce’ per sempre. Essendo la seconda economia più grande del mondo, l’ascesa economica della Cina l’ha portata ad essere un mercato molto dinamico con opportunità di lavoro, di crescita e di successo uniche al mondo. Allo stesso tempo, la Cina può rivelarsi un universo difficile, si deve far fronte ad un modo di lavorare, di pensare, di fare business, ad una società e ad un mondo del lavoro completamente diversi da quelli presenti nel mondo occidentale.

Il fatto di parlare la lingua cinese, di aver studiato qui, di avere un’approfondita conoscenza delle condizioni culturali e del modo di fare business in Cina, sicuramente mi aiutano a trasformare tutti gli ostacoli che si possono incontrare nella carriera lavorativa in grandi opportunità di successo.

In Italia c’è lavoro, però spesso non si danno molte opportunità ai giovani. La Cina è un Paese che incoraggia le start up, il realizzarsi dal nulla, in Italia molto spesso si incoraggiano i giovani a trovare un lavoro a tempo indeterminato. È difficile trovare in Italia giovani come me che a 30 anni hanno iniziato e portato avanti un loro business, una loro azienda dal niente, il ‘realizzarsi da solo’ in Italia, ad oggi, è molto complicato. La precarietà lavorativa, la mancanza di un reddito adeguato, il costo dei dipendenti per un datore di lavoro, l’aumento del costo della vita in Italia, sono sicuramente alcune delle differenze notevoli rispetto alla vita in Cina. L’Italia è un Paese stupendo però senza una gioventù bloccata lo sarebbe ancora di più!

Raccontaci del vostro blog, come e perchè è nato

Durante la pandemia, io e Luca abbiamo pubblicato un video per gioco sui social media cinesi e stranieri sulla nostra vita in Cina. Il video è andato subito virale, con milioni di visualizzazioni. I likes, le visualizzazioni dei nostri amici online, ci hanno incoraggiato a continuare fino ad oggi, raggiungendo, al momento, circa 5 milioni di followers che seguono le nostre avventure online.

Siete riusciti a realizzare il vostro sogno?

Certo, essere felici ogni giorno è il nostro sogno piu’ grande che realizziamo insieme quotidianamente

Rachele, c’è ancora, secondo te, spazio per realizzare i propri sogni in Italia?

Penso di sì, con costanza ed impegno. Può essere complicato, ma non impossibile.

La fortuna è un dividendo del sudore, in Cina c’è un proverbio che dice “越努力越幸运 yuè nǔ lì yuè xìng yùn” ovvero “più sudi, più diventi fortunato”.

Rientri spesso a casa?

Durante la pandemia non sono rientrata per 3 anni, però ora torno spesso, circa due volte all’anno.

Cosa ti manca dell’Italia?

La famiglia, gli amici più stretti e le lasagne della mia mamma.

Un consiglio che daresti a un giovane che vuole intraprendere il tuo percorso?

Superare le difficoltà con atteggiamento positivo e godersi i traguardi raggiunti. Amare quello che si fa e non guardare in faccia a nessuno. La maggior parte delle persone non sono pronte ad accettare il successo altrui, in pochi saranno davvero felici per il tuo successo e c’è chi godrà dei tuoi momenti difficili, ma non farti condizionare e continua a credere in quello che fai e nel percorso che hai intrapreso. Dopo la pioggia c’è sempre un arcobaleno!

Progetti per il futuro?

Portare avanti le nostre aziende ed i nostri nuovi progetti come il lancio di Ciao Cina. Ho scoperto da poco che diventerò mamma, anche questo è sicuramente un progetto stupendo che ci occuperà nel prossimo futuro!

Annalisa Iaconantonio

Articoli Correlati

L’attesa è finita! Si ricomincia… Dopo la 4 giornata in testa la DEA e la ROMA!

Redazione

Comandano in 2: Napoli – Atalanta!

Redazione

Roberto Carlino: “spazio” per crescere

Redazione