La Quarta Rivoluzione Industriale segnala un cambiamento epocale nel modo in cui dobbiamo guidare le nostre organizzazioni. Stiamo attraversando una transizione tecnologica che sta cambiando il modo in cui lavoriamo, viviamo e ci relazioniamo gli uni con gli altri. Per adattarsi e avere successo in questo ambiente volatile, incerto, complesso e ambiguo (VUCA), i leader dovranno cambiare il loro modo di pensare all’organizzazione, passando da una ormai obsoleta visione meccanica a una visione biologica, guardando l’organizzazione come un organismo vivente a tutti gli effetti. Superando una leadership di tipo relazionale tipica degli ultimi due decenni, i leader dovranno essere in grado di adattarsi a organizzazioni collegate in reti collaborative, con centri decisionali indipendenti, evitando i datati presupposti del potere posizionale. La Leadership 4.0 sarà definita dalla capacità di allineare, coinvolgere e far collaborare agilmente reti di squadre e organizzazioni “a sciame”, con chiarezza di intenti e determinazione ad avere successo (Swarm Leadership). Ideato raccogliendo e sintetizzando la migliore ricerca all’avanguardia, il libro Leadership 4.0 vuole divulgare e invitare le aziende a coltivare dei leader responsivi e agili, attraverso un Modello in 5 Settori, fondamentali nello sviluppo della leadership:
Personalità – i tratti del leader
Conoscenza di sé – leader di sé stesso
Abilità sociale – leader di altri
Delega – leader di obiettivi
Agilità e Adattabilità – leader del contesto
La natura della leadership si è sempre adattata all’evoluzione della natura umana, del progresso scientifico, tecnologico ed economico del mondo, ma anche di ogni singolo paese e contesto sociale. Siccome siamo solo all’inizio di una forte rottura che si sta avendo con il passato, per tutti i cambiamenti che produrrà la Quarta Rivoluzione Industriale, è fondamentale che leader apprendano la leadership necessaria nei prossimi anni del 21° secolo, praticando i cinque settori principali della Leadership 4.0. Nel libro, per ogni settore della leadership vengono analizzate anche le relative opportunità e gli impatti negativi che possono nascere con l’uso delle nuove tecnologie digitali che, attraverso Internet, i Social Media e le varie piattaforme digitali in ambiente “cloud”, ormai sono utilizzate e necessarie in tutti i contesti umani e organizzativi. Il Leader 4.0 dovrà tenerne conto per riuscire ad essere un catalizzatore dello sciame collaborativo, sfruttando la potenza del mondo digitale per diffondere una personalità coerente, per poter guidare sé stesso e gli altri, per saper delegare a squadre virtuali, collaborative e remote, e, allo stesso, tempo saper trasformare sé stesso, la sua squadra e l’organizzazione in una modalità agile. Nel settore dedicato alla “Personalità”, il libro esplora l’impatto dei Social Media sulla personalità del leader e, allo stesso tempo, indica come egli può trarne vantaggio, sapendo utilizzare le loro caratteristiche positive, ma anche come evitare i loro impatti negativi sulla sua reputazione e quella della sua organizzazione.
Nel settore dedicato alla “Conoscenza di sé”, il libro esplora l’importanza che riveste per un leader la conoscenza di sé stesso prima di poter guidare gli altri, indicando come, attraverso tecniche di mindfulness, speranza e compassione, egli può conoscersi meglio, gestirsi meglio ed evitare lo stress che il suo ruolo comporta. Nel settore dedicato all’ “Abilità Sociale”, il libro esplora la potenza dell’abilità sociale per poter influenzare e motivare gli altri (la squadra, l’organizzazione e gli stakeholder), indicando al leader del futuro anche come indirizzare le aspirazioni e le motivazioni delle nuove generazioni Y e Z, che ormai stanno per entrare nel mondo del lavoro e costituiranno i componenti delle nuove squadre e organizzazioni. Nel settore dedicato alla “Delega”, il libro esplora le caratteristiche della delega efficace e insegna al leader delle tecniche efficaci per padroneggiare la delega e rimuovere gli ostacoli ad essa. Viene data ampia focalizzazione alla ormai necessaria delega in un contesto di squadre virtuali e remote, soffermandosi sui principali strumenti di comunicazione e gestione digitale. Nel settore dedicato all’ “Agilità e Adattabilità”, il libro esplora la nuova leadership necessaria per un ambiente VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambigous), indicando come soluzione efficace l’agilità e l’adattabilità, da raggiungere attraverso tre necessarie trasformazioni agili (leader, squadra e organizzazione). Vengono offerti anche dei suggerimenti utili per aumentare l’agilità organizzativa nell’era digitale. A compendio del libro, per aiutare il lettore, ci sono due appendici e un glossario tecnico dei termini usati, relativi alla Quarta Rivoluzione Industriale. L’Appendice 1 esplora i più usati Social Media aggiornati al 2020, mentre l’Appendice 2 esplora alcuni dei più usati strumenti per la collaborazione e la gestione delle squadre virtuali. La leadership è una scelta! Leggendo, riflettendo e praticando le pagine di questo libro, attraverso il Modello dei 5 Settori, chiunque potrà prepararsi al meglio nel ruolo di leader e affrontare il futuro Mondo 4.0 che sta nascendo con la Quarta Rivoluzione Industriale.
Conosciamo l’autore
Pasquale Troianiello, laureato in Ingegneria Elettronica, è un Senior Manager con più di venti anni di esperienza in un’azienda di un noto Gruppo Nazionale e Internazionale di Ingegneria ed Impiantistica attivo nei settori Oil&Gas ed Energia. Ha esperienza in Project Management, Business Unit Management, Operations Management e General Management, sviluppata nella direzione di differenti Portafogli di Commesse, di gruppi professionali con elevate competenze e con clienti internazionali. Nella sua carriera professionale ha ricoperto varie posizioni: Project Manager, Responsabile dell’Ingegneria di Automazione, Responsabile dei Servizi di Staff (HR, ICT, QHSE), Direttore della Sezione Sistemi di Automazione/ Telecomunicazione/Security. Attualmente ricopre la posizione di Direttore del Project Management Office, occupandosi di Gestione, Pianificazione e Controllo Progetti. Ha anche avuto una esperienza triennale di Amministratore di una azienda partecipata in Algeria e di Responsabile della Stabile Organizzazione nello stesso paese. Da sempre appassionato di Leadership, Crescita Personale e Organizzazione Aziendale, da circa dieci anni ha dedicato gran parte del tempo libero alla lettura e allo studio di argomenti legati allo sviluppo personale e organizzativo. Nel 2011, iniziandosi ad appassionare al mondo del web, dei social network e del marketing on-line, ha deciso di dare il suo contributo, divulgando periodicamente argomenti di Leadership e di Crescita Personale, con la creazione del blog on-line Sviluppo Leadership> www.sviluppoleadership.com unendo la teoria ai consigli pratici, sperimentati attraverso l’esperienza diretta nell’organizzazione aziendale.
È autore di 4 libri a scopo divulgativo:
• Leadership 4.0 Ed. Amazon 2021
• I Principi della Leadership Ed. Delta 3 2020
• Le 55 Abilità del Leader Efficace Ed. Amazon 2020
• L’Altra Strada del Successo Ed. Amazon 2016