-7.1 C
Roma
14 Gennaio 2025
Motori Rubriche

L’orologio più sottile al mondo. Nasce collaborazione Richard Mille e Ferrari

Fino a poche settimane fa, a concorrere alla gara per gli orologi meccanici ultrasottili come protagonisti assoluti c’erano Bulgari, che deteneva il primato, e a seguire Piaget. Il Bulgari dell’Octo Finissimo Ultra, ha dal momento del suo lancio attirato molta attenzione. Nella maison hanno voluto mantenere tutti i canoni estetici della natura di Octo, con un inconfondibile stile monocromatico in titanio sabbiato e una cassa ottagonale ultrasottile con una cassa di soli 1,80 mm. Tale innovazione ha colpito negli scorsi mesi non solo i collezionisti, ma anche Richard Mille, che in poco tempo è riuscita a rubare la pole position a Bulgari con il suo strabiliante RM UP-01 Ferrari da 1,75 mm di spessore.

Il RM UP-01 è il primo orologio emerso dalla recente collaborazione del marchio con Ferrari che, a differenza degli orologi ultrasottili Piaget e Bulgari che utilizzano il fondello come base, con Richard Mille ha assemblato il movimento a carica manuale da 1,18 mm all’interno della cassa. Un’edizione limitata di 150 esemplari contro i soli 10 esemplari prodotti da Bulgari. Tra il Bulgari e il Richard Mille ci sono appena 0,05 millimetri di differenza, ma è quanto basta per stabilire il nuovo primato al mondo. La straordinaria architettura del movimento è tradizionale ed è assemblata all’interno della cassa. Il motivo per incorporare il calibro 41,45 mm x 28,85 mm all’interno di una cassa è stato imposto dalla resistenza agli urti e dalla missione di Richard Mille di creare un orologio per l’uso quotidiano. Nonostante l’esclusività non è assolutamente un orologio delicato. L’RM UP-01 è fatto per essere indossato. Il titanio grado 5, una lega rigida e resistente alla corrosione, viene utilizzato per la piastra di base e i ponti, conferendo la rigidità e la planarità superficiale richieste per il perfetto funzionamento del treno di ingranaggi.

La forma rettangolare arrotondata del Ferrari Richard Mille RM UP-01, che misura 51 mm x 39 mm x 1,75 mm, evoca le emblematiche casse a forma di tonneau di Richard Mille ed è fissata con 13 viti scanalate in titanio sulla cassa e sui ponti. Lavorata in titanio grado 5, la struttura della cassa monoblocco ottimizza la rigidità. Il lato anteriore dell’orologio, che in realtà è una grande lunetta, e il fondello sono satinati con smussi lucidati.

Confrontando quindi il Ferrari Richard Mille RM UP-01 e il Bulgari dell’Octo Finissimo Ultra; il primo presenta impermeabilità fino a 30 metri, un calibro manuale e una riserva di ricarica di 45 ore; il secondo non è impermeabile, presenta un calibro manuale e una riserva di carica di 50 ore. I due giganti del settore si differenziano non solo per disponibilità citata poc’anzi, ma anche per le funzione e per il prezzo che per entrambi sono davvero per pochi eletti, il Ferrari Richard Mille ha un costo di 1.700.000 di dollari (tasse escluse), contro i 400.00 (tasse escluse) del Bulgari. Richard Mille con il lancio di questo nuovissimo modello ha non solo vinto il primato dell’orologio meccanico più sottile al mondo, ma ha puntato un bel riflettore sulla sua già affermata fama e sulla eccellenza nata dalla collaborazione con Ferrari, che non sarà solo un esclusiva del RM UP-01.

Francesco Amorosini

Articoli Correlati

Giada Bravo: Vi racconto la mia California

Redazione

Vi racconto come la pasta mi ha cambiato la vita

Redazione

Viaggio tra le Comunità straniere non comunitarie

Redazione