-7.1 C
Roma
14 Gennaio 2025
Con 1 Punto di vantaggio… ancora in testa il Napoli
Sport

Con 1 Punto di vantaggio… ancora in testa il Napoli

Al termine della dodicesima giornata del nostro “amato” Campionato di Serie A, il Napoli di Antonio Conte, grazie al pareggio nello scontro diretto con l’Inter di Simone Inzaghi, resta in testa alla Classifica con 1 punto di vantaggio su un gruppetto di inseguitrici formato da: Atalanta, Fiorentina, Inter e Lazio. Sarà davvero un Campionato così combattuto ed equilibrato? Adesso, con il nostro solito racconto, vediamo cosa è successo dalla nona alla dodicesima giornata.

 9a Giornata:

Il Campionato riparte di venerdì alle 18.30 con il successo interno 2-0, un gol per tempo, dell’Udinese sul Cagliari.

È un’ingenuità del cagliaritano Makombou, espulso dopo 29 minuti per due falli tattici, che complica la gara agli uomini di Nicola e spiana la strada ai friulani a segno con i con i due attaccanti, Lucca al 38° e Davis al 78°.

Alle 20.45 altro successo interno, questa volta del Torino 1-0 sul Como. Primo tempo noioso e gol da 3 punti per i granata, che arriva al 75° grazie a Njie bravo a sfruttare un errore della difesa lariana e a battere Audero, a porta vuota.

Sabato alle 15.00, prosegue la giornata con il successo di misura 1-0 anche questo del Napoli, che prosegue così la sua marcia, sul Lecce. Gara complicata per gli uomini di Conte, risolta nella ripresa al 73° da Di Lorenzo.

In seguito all’ordinanza del Sindaco, per ragioni di Pubblica Sicurezza dovute alle avverse condizioni meteorologiche, la gara a Bologna tra i padroni di casa e il Milan alle 18.00 non si gioca, con recupero ancora da stabilire.

Gara senza Storia quella delle 20.45 tra l’Atalanta e il Verona. Il punteggio dice tutto: 6-1! Ci limitiamo a dire i marcatori.

Per l’Atalanta segnano: De Roon al 6°, Retegui doppietta 9° e 58° minuto, De Ketelaere 14°, Lookman, doppietta anche per Lui, 29° e 34°. Il gol della bandiera del Verona, lo segna Sarr al 42°.

La domenica si parte alle 12.30 con l’1-1 tra Parma e Empoli. Un punto per entrambe e gara equilibrata. Vantaggio toscano, frutto dell’autorete di Coulibaly al 35°.

Pareggio degli uomini di Pecchia nella ripresa, grazie Charpentier all’80°. Bonny del Parma, 4 minuti dopo sbaglia il rigore del possibile 2-1.

Alle 15.00 due gare: il divertente, e succede tutto nel primo tempo, 2-2 tra Monza e Venezia. Venezia due volte in vantaggio, al 15° con Ellertsson M. e al 39° con Svoboda, e volte due raggiunto, al 23° da Kyriakopoulos e al 44° da Djuric.

E poi, il netto successo 3-0 in casa, della Lazio sul Genoa. Per gli uomini di Baroni, in ottimo momento di forma, a segno al 21° Noslin e, nel finale di gara, all’ 86° Pedro e al 94° Vecino.

Alle 18.00 si accende San Siro, per il Big-Match di giornata. Derby d’Italia e Spettacolare come non mai…, Derby nella Storia! Inter-Juventus-4-4!!

Per la prima volta nella Storia della Serie A, il primo tempo di Inter-Juventus si chiude, in un’altalena di emozioni e capovolgimenti di fronte, con 5 gol segnati!

Il risultato parziale è di 3-2, grazie ai 2 rigori realizzati al 15° e al 37° per gli uomini di Inzaghi da Zielinski e da Mkhitaryan al 35°.

Gli uomini di Motta rispondono con Vlahovic al 20° e Weah, figlio d’arte che segna nello Stadio che fu di suo padre George, al 26°. Nella ripresa l’Inter “va sopra di 2” grazie al gol di Dumfries al 53°, dunque: Inter-Juventus-4-2.

Motta, al 62°, pesca dalla panchina la svolta bianconera.

Arriva il momento del numero 10 Yildiz, entra in scena ed è tutta Sua! Arrivano 2 gol e la rimonta bianconera. Yildiz, 19 anni e ½, è il giovane giocatore a segnare almeno 2 gol, 71° e 82°, in una singola sfida tra Inter e Juventus nella Storia della Serie A.

La gara delle 20.45 chiude la giornata con un altro successo interno dal punteggio eloquente: 5-1 della Fiorentina sulla Roma.

Anche qui ci limitiamo ai marcatori della gara: per i Viola, doppietta di Kean 9° e 41°, Beltran su rigore al 17°, Bove, ex della gara, al 52° e autorete, all’esordio in Campionato in maglia giallorossa, di Hummels al 71°.

Il gol della “bandiera romanista” è di Kone al 39°. Per giallorossi, in una gara completamente dimenticare, arriva anche l’espulsione di Hermoso al 65°.

10 a Giornata – turno infrasettimanale:

Martedì ore 18.30: vittoria esterna, 1 un gol per tempo, del Bologna 0-2 sul campo del Cagliari. Per i rossoblù a segno Orsolini al 35° e Odgaard al 51°.

Nell’altra gara, vittoria di misura in casa 1-0 del Lecce sul Verona, marcatore Dorgu al 51°.

Alle 20.45 si riaccende San Siro, ancora per un altro Big-Match: Milan-Napoli! Netto successo 0-2 degli uomini di Antonio Conte.

I 2 gol arrivano nel primo tempo, con Lukaku al 5° e Kvaratskhelia al 43°. Il Napoli non si ferma, il Milan da rivedere.

Mercoledì ore 18.30: netto successo esterno 0-3 dei nerazzurri di Simone Inzaghi sul campo dell’Empoli.

Le reti tutte nella ripresa, doppietta di Frattesi al 50° e 67° e terzo gol di Lautaro Martinez al 79°.

Gara combattuta e successo in casa, con rimonta nella ripresa, del Venezia 3-2 sull’Udinese. Doppio vantaggio, ospite a segno Lovric al 19° e Solanilla, dopo aver l’assist sul gol di Lovric, si mette in proprio al 25°. Al 41° Pohjanpalo realizza il rigore che riavvicina il Venezia.

Nella ripresa, prima Nicolussi Caviglia al 56° e ancora Pohjanpalo su rigore all’86°, fissano il risultato e danno il successo agli uomini di Di Francesco.

Alle 20.45 arriva il successo dell’Atalanta, in casa 2-0 sul Monza. Ci vogliono 70 minuti a Samardzic per l’1-0. Il raddoppio è di Zappacosta, all’88° su assist dello stesso Samardzic.

Gara ricca di emozioni e parità finale 2-2 tra Juventus e Parma, con i parmensi in vantaggio al terzo minuto con Del Prato.

Pareggio bianconero di McKennie al 31°. Nuovo vantaggio gialloblu con Sohm al 38° e così si chiude la prima frazione. Nella ripresa, Weah al 49° ristabilisce la parità e il risultato è definitivo.

Nelle ultime tre gare di giovedì alle 18.30, successo importante, di misura e in trasferta, della Fiorentina 0-1 sul campo del Genoa.

Protagonisti un ottimo De Gea portiere Viola autore di grandi parate e Robin Gosens autore del gol decisivo a 18 minuti dalla fine della gara.

Alle 20.45 vincono le romane! Lazio straripante in trasferta, 1-5 sul campo del Como.

A segno Castellanos autore di una doppietta, 28° su rigore e 81°, Pedro 31°, Patric 72° e, infine, Tchaouna al 95°. Per il Como, il gol lo segna Mazzitelli al 53°. Di misura 1-0 in casa torna al successo, che mancava dal 29 Settembre, la Roma contro il Torino dell’ex Juric.

Basta il gol segnato da Dybala al 20°. Si salva solo il risultato per ora…

11 a Giornata:

Si comincia sabato alle 15.00 con il successo, in casa, 1-0 del Bologna sul Lecce. Gara combattuta risolta da Orsolini a 5 minuti dalla fine (85°).

Nelle successive due gare, 18.00 e 20.45, arrivano 2 successi in trasferta di Juventus e Milan, rispettivamente sul campo dell’Udinese e del Monza.

Per i bianconeri di Torino 0-2 sui bianconeri friulani. A segno nel primo tempo, un autogol del portiere Okoye al 19° e Savona al 37°. Nella gara del Brianteo tre punti importanti degli uomini di Fonseca grazie allo 0-1 segnato da Reijnders sul finire del primo tempo, al 43°.

La domenica si apre alle 12.30 con un incontro di “cartello”, al Maradona Napoli-Atalanta. Vi ricordate come è finita nello scorso Campionato? Napoli-Atalanta-0-3! Esattamente così finisce anche in questa occasione: Napoli-Atalanta-0-3! Gara mai in discussione con gli uomini di Conte che subisco lo strapotere bergamasco. Doppietta di Lookman al 10° sinistro al volo, al 31° destro da fuori area e Retegui al 92°.

Alle 15.00 ancora in trasferta e ancora 0-1 come nella gara di giovedì, vince la Fiorentina sul campo del Torino. Poche occasioni nel primo tempo ma segna Kean al 41°. Nella ripresa il Torino ci prova ma si segnala solo per un palo colpito. Un palo lo prendono anche i Viola e la gara termina, come dicevamo, con l’importante successo degli uomini di Palladino.

Alle 18.00 “fatal Verona” per la Roma che, dopo il successo di giovedì, torna dal Marcantoni Bentegodi con 0 punti! Gara pirotecnica con continui capovolgimenti di fronte e finale Verona-Roma-3-2. Successo gialloblu che arriva all’88° grazie ad Harroui! A segno in precedenza: Tengstedt 13°, Soulé 28°, Magnani 34° e Dovbyk 53°.

Chiude la domenica il gol di Lautaro Martinez nell’1-0 dell’Inter in casa sul Venezia.

Nelle 2 gare del lunedì, alle 18.30, altrettanti due successi di misura: 0-1 in trasferta del Genoa sul campo del Parma, a segno Pinamonti a 11 minuti dalla fine; 1-0 in casa dell’Empoli, a segno Pellegri ad inizio ripresa al 47° sul Como.

La giornata si chiude alle 20.45 con il successo in casa della Lazio 2-1 sul Cagliari. Nel primo tempo segna subito Dia, 2° e pareggia Zito Luvumbo al 41°. Nella ripresa decisivo il gol su rigore di Zaccagni al minuto 76. Il Cagliari chiude con 9 uomini. Espulsi Adopo e Mina.

12 a Giornata:

Prima della sosta per la Nazionale visti gli impegni in Nations League, la giornata si apre giovedì sera con il pareggio, ottenuto in extremis al 92°, del Genoa in casa con il Como. 1-1 il risultato finale!

A segno per il Como nel primo tempo, Da Cunha e annullato dal VAR, il raddoppio di Cutrone.

Nel finale di gara arriva il pareggio rossoblù di Vogliacco. Commento: Punto che serve a poco ad entrambe le squadre, ma vista la gara e come è arrivato, sicuramente più prezioso per i Grifoni!

Altro pareggio e altro 1-1 nella gara di venerdì sera tra Lecce ed Empoli.

Prima mezz’ora di gara senza tiri in porta da entrambe le squadre, 3 minuti e arriva il primo tiro e il gol di Pellegri per l’Empoli.

Nella ripresa, per il Lecce pareggia Pierotti al 77° ma forse, in questo secondo tempo per le azioni create, avrebbe meritato di più.

Sabato alle 15.00 si apre con il successo in trasferta ed in rimonta del Parma, 1-2 sul campo del Venezia. Vantaggio dopo 5 minuti degli uomini di Di Francesco con Nicolussi Caviglia.

Al 17° pareggia il Parma con Valeri. Gol vittoria di Bonny del Parma al 68°. Alle 18.00: spettacolo, emozioni e 6 gol tra Cagliari e Milan. Finisce 3-3! Protagonisti Leao, 15° e 40°, e Zappa, 53° e 89° autori di una doppietta. Completano il tabellino Zortea al 2° e Abraham al 69°.

Commento: il Cagliari muove la Classifica dopo 3 sconfitte consecutive, mentre il Milan, dopo il successo con il Monza, per un “soffio” non riesce con il bis.

Alle 20.45 c’è il Derby a Torino! Un gol per tempo e il Derby è Bianconero! Juventus batte Torino 2-0, non c’è tanto da dire… tranne che per i bianconeri segna ancora Weah, 4 gol in 8 partite in questo Campionato, al minuto 18° e Yildiz, nuovo 10 e leader bianconero, terzo giocatore più giovane a segnare nella storia della Juventus nei Derby, all’84°.

La domenica, alle 12.30, la marcia dell’Atalanta prosegue con il successo 2-1 in casa sull’Udinese.

L’Atalanta ribalta, nella ripresa, il vantaggio nel primo tempo friulano, gran gol di Kamara 48°, grazie a Pasalic al 56° e all’autorete di Touré al 60°.

Alle 15.00 prosegue anche la marcia della Fiorentina che batte nettamente 3-1 in casa il Verona. Subito Kean, al 4° con Sedar per gli ospiti che pareggia al 18°. Ripresa Kean show 2 gol al 59° e 92° e gara in archivio con i colori Viola e soprattutto posizione alta in Classifica! Sempre alle 15.00 troppo Bologna e poca Roma.

Terza vittoria consecutiva per gli uomini di Italiano! Roma-Bologna-2-3! 25esimo Castro per il vantaggio Bologna nel primo tempo. Nella ripresa pareggio di testa di El Shaarawy al 63°.

Il pareggio dura poco…. 3 minuti e Orsolini riporta avanti il Bologna.

La gara si chiude al 77° grazie al terzo gol rossoblù firmato Karlsson e nulla vale ma, solo per il risultato finale, il gol ancora doppietta per Lui, di El Shaarawy.

La Curva Sud fischia sonoramente incredula… la Roma non c’è più. Serve una svolta e nell’immediato dopo gara, viene esonerato Ivan Juric. La panchina sarà affidata al ritorno in giallorosso di un “vecchio Cuore” Claudio Ranieri.

La Roma per me è Cuore e vista la situazione: è una bella gatta da pelare… le Sue prime parole! Il Campo come si dice: parlerà…

Mentre la Roma tristemente piange, alle 18.00 la Lazio soffre, ma alla fine ride e vince 0-1 grazie al gol del Capitano Zaccagni al 36° sul campo del Monza.

Alle 20.45 e si cita Vecchioni… Luci a San Siro… arriva lo scontro diretto Inter-Napoli! L’Inter vuole il sorpasso…… il Napoli mantenere la testa della Classifica. Succede tutto nel primo tempo ed è 1-1 il risultato finale! Dunque il Napoli resta Primo con 1 punto di vantaggio per ora e per come stanno rendendo sul campo “Fantastiche 4”: Atalanta-Fiorentina-Inter e Lazio! Come dicevamo, i gol nel primo tempo e sono gli azzurri, dell’ex Conte in panchina, ad andare in vantaggio con Mc Tominay, bravo a sfruttare con un tocco sottomisura un calcio d’angolo di Kvaratskhelia prolungato da Rrahmani. Finale di tempo nerazzurro e gran gol di Calhanoglu con un tiro da fuori area al 43°.

Nella ripresa palo esterno dello stesso Calhanoglu… e rigore sbagliato, il primo nella sua carriera in Serie A: protagonista assoluto nel bene e nel male. Il Napoli nel finale prova a vincerla grazie a Simeone ma risultato resta invariato, si spengono le luci e si vedranno al ritorno!

La classifica

CLASSIFICA PUNTI dopo 8 giornate:

 

NAPOLI 26
ATALANTA 25
FIORENTINA 25
INTER 25
LAZIO 25
JUVENTUS 24
MILAN 18 *
BOLOGNA 18 *
UDINESE 16
EMPOLI 15
TORINO 14
ROMA 13
PARMA 12
VERONA 12
COMO 10
CAGLIARI 10
GENOA 10
LECCE 9
MONZA 8
VENEZIA  8
(*)  una gara in meno

 CLASSIFICA MARCATORI dopo 8 giornate:

11 GOL (2 Rigori) RETEGUI (ATALANTA)

Questa è la domanda… Campionato combattuto ed equilibrato… vedremo come finirà intanto il Classico… Buon Campionato a Tutti!!

Marco Migliorini

Articoli Correlati

Non Tutto il Fitness Viene per Nuocere

Redazione

Antonio Conte è Condottiero Vincente ……

Redazione

Le mani dell’Inter sullo Scudetto!

Redazione