-6.2 C
Roma
17 Gennaio 2025
Rubriche Sport

La Serie A Campionato Italiano 2022-2023 si congeda…

La Serie A 22/23 giunta alla Sua 121a edizione (91a a girone unico, cominciata il 13 agosto 22), si è conclusa il 04 giugno 23, come noto, con la vittoria del 3° Scudetto della Sua Storia da parte del Napoli, a distanza di 33 anni dall’ultima affermazione.

Campionato dominato dagli Azzurri, che vincono con 5 giornate di anticipo totalizzando, al termine dell’ultima giornata, 90 Punti (50 Punti al girone d’andata e 40 Punti al girone di ritorno; in perfetta parità casa-trasferta 45/45)!

Concentriamo, dunque, il racconto sulle ultime 2 giornate di Campionato mancanti, sui verdetti per i piazzamenti in Europa per la stagione 2023/2024 e vista la parità di punti, al temine dell’ultima giornata, anche sullo spareggio tra Spezia e Verona che decreta, così, l’ultima retrocessione in Serie B.

37° GIORNATA:

La prima partita, in anticipo al venerdì della penultima giornata, vede il pareggio per 2-2 tra la Sampdoria e il Sassuolo. Sabato si gioca e si comincia alle ore 15, sia a Salerno dove la Salernitana regola, dopo una gara combattuta e in rimonta da 0-2 a 3-2, l’Udinese; sia a La Spezia, dove i padroni di casa dello Spezia in lotta per la salvezza, perdono pesantemente (0-4) sotto i colpi di un ottimo Torino. Alle 18 si prosegue a Firenze, dove i padroni di casa della Fiorentina, in una gara comunque equilibrata, (negli ultimi cinque minuti di gara 85° e 88°) rimonta lo 0-1 di El Shaarawy e batte (2-1) la squadra giallorossa della Roma.

Per la statistica: la Fiorentina torna a vincere 2 gare casalinghe di fila in Serie A, contro la Roma per la prima volta dal periodo 1992-1994 (2-1 Stagione 92-93 e 1-0 Stagione 94-95; nel 1993-1994 era in B) ed era 30/11/21 in casa contro la Sampdoria in Seria A, che non vinceva dopo essere stata in svantaggio di un gol nel punteggio. La Roma, non perdeva in Serie A da situazione di vantaggio, dal 9 gennaio 22, all’Olimpico contro la Juventus (3-4). Nella gara del Sabato sera, vince l’Inter (3-2) contro l’Atalanta, al termine di una gara ricca di emozioni.

Per la statistica: l’Inter segna 2 gol nei primi 3 minuti di gioco, cosa che non succedeva in Serie A dal 5 Gennaio 1941, contro la Roma.

La Domenica parte con i pareggi per 1-1 tra Verona e Empoli e 2-2 tra Bologna e Napoli; vince il Lecce 0-1 in trasferta, sul campo del Monza e vince anche la Lazio, in casa nel finale 3-2 contro la Cremonese.

Per la statistica: la Lazio vince entrambe le gare di Campionato contro la Cremonese, per la seconda volta nella Sua Storia in Serie A, dopo il 1929/1930.

Nell’ultima gara di giornata, il Big-match dell’Allianz Stadium di Torino il Milan, al termine di una gara combattuta con tanto di salvataggio nel finale di gara, vince 0-1 contro la Juventus, grazie al gol di Giroud, al 40° minuto. Il Milan, così, vince entrambe le gare in Campionato, contro i bianconeri!

38° GIORNATA: Ultima giornata e Ultimi verdetti.

Partiamo per ordine di partite giocate. Successo della Fiorentina, in trasferta 1-3, sul campo del Sassuolo. Chiude il Suo Campionato e si congeda dalla Serie A con successo davanti al Suo pubblico, la Cremonese (2-0) sulla Salernitana. L’Inter batte in trasferta 0-1 il Torino e giunge terza in Campionato.

Secondo posto in Classifica, confermato grazie anche al successo in quest’ultima giornata, della Lazio (0-2) sul campo dell’Empoli.

Davanti ad un pubblico festante e nel tripudio del Maradona, Di Lorenzo, il Capitano del Napoli, alza al cielo la Coppa dello Scudetto! Sul Campo: Napoli batte Sampdoria (2-0) con i gol dei due centroavanti Osimhen e Simeone.

Vince in trasferta il Bologna, all’ultimo minuto di recupero, 2-3 sul campo del Lecce e vince in casa (5-2) l’Atalanta, con Koopmeiners assoluto protagonista autore di una tripletta, contro il Monza.

Arriviamo alle ultime tre gare che determinano lo spareggio salvezza e la partecipazione alla prossima Europa League e alla Conference League.

Grazie ai successi del Milan, (3-1) con doppietta di Leao contro Verona (al termine della gara saluta San Siro e il calcio giocato il Grande Campione Zlatan Ibrahimovic) e della Roma, (2-1) all’ultimo minuto grazie ad un rigore di Dybala, i giallorossi sullo Spezia portano la Roma in Europa League e lo Spezia e il Verona, come dicevamo allo spareggio salvezza. La Juventus chiude il Suo Campionato con il successo, in trasferta ad Udine (0-1) gol di Chiesa contro l’Udinese ed approda alle qualificazioni per la prossima Conference League.

SPAREGGIO SPEZIA-VERONA:

Al Mapei Stadium, Domenica 11-06-23 alle ore 20.45, si affrontano in “gara secca” nello spareggio per restare in Serie A, Spezia e Verona.

Questa è la 13a volta in cui la permanenza in Serie A si decide tra due squadre nello spareggio salvezza, l’ultima volta è successo nel Campionato 2004/2005 (si giocò andata e ritorno) dove si salvò il Parma contro il Bologna. Agli ordini dell’arbitro Daniele Orsato, squadre in campo con le seguenti Formazioni:

SPEZIA (Modulo 3-5-2): Dragowski – Wisniewski; Ampadu; Nikolaou – S. Ferrer; Zurkowski; S. Esposito; Bourabia; Reca – Shomurodov; Nzola. Allenatore L. Semplici.

VERONA (Modulo 3-4-2-1): Montipò – Dawidowicz; Hien; Magnani – Depaoli; Sulemana; Tameze; Faraoni – Lazovic; Ngonge – Duric. Allenatore M. Zaffaroni.

Pronti via e il Verona va subito in vantaggio. 5 minuti e su iniziativa di Lazovic, cross basso verso il centro dove Faraoni calcia sul secondo palo un diagonale che, grazie alla deviazione di Ampadu, finisce in porta. 0-1 Verona! Passano 2 minuti e ancora Faraoni impegna Dragowski ad una parata in tuffo. Il Verona gioca e lo Spezia tiene al quarto d’ora (15 minuti) trova il pareggio proprio con Ampadu che, sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite dell’area, dopo un paio di deviazioni infila la sfera sotto il sette. 1-1 Spezia-Verona!

Minuto 26 e grazie al ad un gran triangolo tra Ngonge e Djuric in area, è proprio Ngonge con un diagonale imprendibile per il portiere Dragowski. 1-2 Verona!

Minuto 38, azione personale di Ngonge (ancora Lui) che, dopo un uno contro uno con Ampadu, rientra sul Suo piede forte (il sinistro) e trafigge Dragowski sul suo palo per l’1-3 del Verona! Così si chiude un Primo Tempo pieno di emozioni.

Comincia il Secondo Tempo ed è subito Spezia con Zurkowski che impegna severamente, sul primo palo, Montipò che mette in angolo. Girandola di sostituzioni e al minuto 67 la svolta che potrebbe riaprire la gara. Su una sponda di Nzola per Shomurodov, che con un pallonetto mette fuori causa Montipò, ma la palla viene tolta dalla porta con la mano da Faraoni. Orsato indica il dischetto ed espelle Faraoni. Nzola sbaglia dal dischetto e si resta sul 1-3 per i gialloblu.

E’ una mazzata per gli spezzini i quali avrebbero riaperto la partita che, dopo una nuova girandola di sostituzioni e ammonizioni, si avvia piano piano verso la conclusione.

Dopo 7 minuti di recupero, con lo Spezia che ci prova fino in fondo e al minuto numero 93 prende anche una traversa con Ampadu, la gara termina con il risultato di Spezia-Verona-1-3, con i gialloblu in festa con i tifosi, per la loro permanenza in Serie A! Complimenti al Verona e arrivederci a presto allo Spezia!

CLASSIFICA FINALE Stagione calcistica 2022-2023:

*NAPOLI – CAMPIONE D’ITALIA punti 90
**LAZIO punti 74
**INTER punti 72
**MILAN punti 70
***ATALANTA punti 64
***ROMA punti 63
****JUVENTUS punti 62 (-10 penalizzazione)
FIORENTINA punti 56
BOLOGNA punti 54
TORINO punti 53
MONZA punti 52
UDINESE punti 46
SASSUOLO punti 45
EMPOLI punti 43
SALERNITANA punti 42
LECCE punti 36
VERONA punti 31
SPEZIA***** punti 31
CREMONESE****** punti 27
SAMPDORIA****** punti 19

Legenda:

*Campione d’Italia 2022-2023 e fase a gironi UEFA Champions League 23/24

**Fase a gironi UEFA Champions League 23/24

***Fase a gironi UEFA Europa League 23/24

****Spareggi UEFA Conference League 23/24

****** Retrocessa in B 23/24 dopo spareggio

******Retrocesse in B 23/24

Classifica dei marcatori Stagione calcistica 2022-2023:

26 Gol VICTOR OSIMHEN (NAPOLI).  CAPOCANNONIERE

NUMERI PRINCIPALI della Stagione calcistica 2022-2023:

MAGGIOR NUMERO DI VITTORIE: 28 NAPOLI

MAGGIOR NUMERO DI PAREGGI: 15 SALERNITANA

MAGGIOR NUMERO DI SCONFITTE: 25 SAMPDORIA

MINOR NUMERO DI VITTORIE: 3 SAMPDORIA

MINOR NUMERO DI PAREGGI: 3 INTER

MINOR NUMERO DI SCONFITTE: 4 NAPOLI

MIGLIOR ATTACCO: 77 NAPOLI

MIGLIOR DIFESA: 28 NAPOLI

MIGLIOR DIFFERENZA RETI: + 49 NAPOLI

PEGGIOR ATTACCO: 24 SAMPDORIA

PEGGIOR DIFESA: 71 SAMPDORIA

PEGGIOR DIFFERENZA RETI: – 47 SAMPDORIA

Anche quest’anno salutiamo la Nostra Amata Serie A 2022-2023 tinta d’Azzurro e diamo appunto al prossimo anno. Buon riposo e a presto per nuovo

Buon Campionato a Tutti!!!

La Coppa Italia va ancora a Mister CoppaInzaghi… INTER NONASinfonia!

La Coppa Italia 2022-2023, per ragioni di sponsor, COPPA ITALIA FRECCIAROSSA giunta alla 76a edizione, si conclude nel Suo atto FINALE allo Stadio Olimpico di Roma il 24 Maggio 2023.

Ad affrontarsi in Finale ci sono la Fiorentina di Vincenzo Italiano e l’Inter di Simone Inzaghi.

Questo cammino delle 2 squadre verso la FINALE:

INTER:

OTTAVI DI FINALE Gara Unica: INTER-PARMA-2-1 (dts)

QUARTI DI FINALE Gara Unica: INTER-ATALANTA-1-0

SEMIFINALE Andata: JUVENTUS-INTER-1-1

SEMIFINALE Ritorno: INTER-JUVENTUS 1-0

FIORENTINA:

OTTAVI DI FINALE Gara Unica: FIORENTINA-SAMPDORIA-1-0

QUARTI DI FINALE Gara Unica: FIORENTINA-TORINO-2-1

SEMIFINALE Andata: CREMONESE-FIORENTINA-0-2

SEMIFINALE Ritorno: FIORENTINA-CREMONESE- 0-0

Arrivano all’atto conclusivo e il 24/05/2023 Stadio Olimpico di Roma ore 21, davanti a 68.500 spettatori – bellissime davvero le coreografie delle due tifoserie – agli ordini dell’arbitro Irrati di Pistoia, ecco le formazioni in campo:

FIORENTINA (Modulo 4-2-3-1): TERRACCIANO – DODO’; MARTINEZ QUARTA; MILENKOVIC; BIRAGHI (Capitano) – AMRABAT; BONAVENTURA –  GONZALEZ; CASTROVILLI; IKONE’– CABRAL. ALL. VINCENZO ITALIANO.

INTER (Modulo 3-5-2): HANDANOVIC (Capitano) – DARMIAN; ACERBI; BASTONI – DUMFRIES; BROZOVIC; BARELLA; CALHANOGLU; DIMARCO – LAUTARO MARTINEZ; DZEKO. ALL. SIMONE INZAGHI.

Primo Tempo: la Fiorentina va subito in vantaggio grazie ad un gol di Nico Gonzalez che frutta in area un cross basso di Ikone ed infila, con destro, la palla alle spalle di Handanovic. Fiorentina-Inter-1-0! L’Inter non si scompone e dopo un’occasione di Dzeko al minuto 23, trova il pareggio al 29° grazie ad un buco di Martinez Quarta su un filtrante di Brozovic, la palla arriva a Lautaro Martinez che, di destro, “fredda” Terracciano. Fiorentina-Inter-1-1!

Passano 8 minuti e l’Inter trova dopo un’azione insistita, Barella scodella da destra e Lautaro Martinez ancora Lui gira al volo la palla alle spalle di Terracciano. Fiorentina-Inter-1-2!

Dopo l’immediato vantaggio Viola, i nerrazzurri crescono e con la doppietta di Lautaro Martinez, chiudono il primo tempo in vantaggio.

Secondo Tempo: Nella ripresa si susseguono le occasioni da una parte e dall’altra e le sostituzioni ma nessuna delle due squadre trova il gol, nonostante soprattutto la Fiorentina sprechi più di qualche tentativo, sia con Gonzalez che con Jovic subentrato a Cabral davanti ad un attento e reattivo Handanovic. Dopo 5 minuti di recupero l’arbitro fischia la fine della partita: Fiorentina-Inter-1-2! E’ festa nerazzurra dunque e il portiere Handanovic alza, come lo scorso anno al cielo di Roma la Coppa Italia, la 9 COPPA ITALIA nella Storia Interista!

Con questa vittoria, l’Inter aggancia la Roma nell’albo d’oro della manifestazione con 9 trofei! In testa alla graduatoria della Coppa Italia c’è sempre la Juventus con 14. Come lo scorso anno la COPPA ITALIA, dunque, resta a Milano!

Saluti e appuntamento al prossimo anno a Tutti, per la nuova edizione della Coppa Italia 2023-2024!!!

Marco Migliorini

Articoli Correlati

2022: le novità del mercato automobilistico

Redazione

Percorso netto: c’è solo l’INTER!!!!!

Redazione

L’ITALIA FEMMINILE AI CAMPIONATI EUROPEI 2022

Redazione