-7.9 C
Roma
16 Gennaio 2025
Rubriche Sport

Lo Sport del Bowling dalle origini fino al riconoscimento di Federazione Sportiva Nazionale

Uno dei vantaggi del bowling rispetto al golf è che raramente si perdono le bocce.
(Don Carter)

Il bowling affonda le sue radici nell’antico Egitto, come risulta da ritrovamenti archeologici portati alla luce negli anni ‘30 da un archeologo inglese, Flinders Petrie, in una tomba egizia di 7000 anni fa.

In epoca moderna rinasce in America come nine pins, gioco a nove birilli, fino al 1841 quando fu emanata una legge per contrastare il vizio delle scommesse relative alle competizioni e, per aggirarla, si aggiunse un birillo e s’inventò un altro gioco, il ten pins bowling, che sostituì il nine pins.

Il 9 settembre 1895, a New York, si costituisce la ABC (American bowling congress) che dettò le prime regole e punteggi validi per tutti i tornei.

Nel 1926 fu costituita l’IBA (International bowling association) tra Stati Uniti, Germania, Olanda, Finlandia e Svezia, successivamente FIQ (Federation international des quilliers) costituita il 27 gennaio 1952, ora IBF (International Bowling Federation).

Il primo Centro bowling moderno nasce a Roma nel 1960, mentre altri Centri furono successivamente aperti a Milano, Torino, Bologna, Venezia e Napoli.

Il 27 dicembre 1963 fu fondata la Federazione bowling italiana (FBI), la cui prima assemblea generale fu tenuta a Budrio, presso Bologna, il 9-10 maggio 1964 sotto la presidenza di Renato Vanti.

Dopo le prime difficoltà dovute al fatto che l’Italia era l’unico Paese europeo che non lo riconoscesse come sport, il bowling si affermò sempre di più e cominciarono a proliferare i Centri a disposizione.

A novembre del 1978 dalla FBI nasce la FISB (Federazione italiana bowling sport) e nel 1984 diviene disciplina sportiva associata all’Unione bocciofila italiana.

Già pochi anni dopo la sua nascita il bowling italiano ottiene buoni risultati a livello agonistico: un terzo posto al Campionato del Mondo a squadre nel 1971, Lorenzo Monti, Bartolomeo Caffaratti, Eliana Rigato e Remo Fornasari conseguono successi a livello mondiale nel 1975, 1980, 1984 e 1987, seguono le vittorie di di Daniela Lana nei Campionati Europei del 1985, 1989 e 1990.

Nel 1988 la federazione cambia denominazione in Federazione italiana sport bowling (FISB) e diviene disciplina associata al CONI, per giungere al 2018, quando ad Hong Kong, dopo aver battuto il Canada in semifinale, la nazionale italiana (Pierpaolo De Filippi, Antonino Fiorentino, Marco Parapini, Nicola Pongolini, Marco Reviglio e Erik Davolio) battendo i professionisti degli Stati Uniti si laurea Campione del Mondo a Squadre.

Negli anni successivi nuovi titoli europei e varie affermazioni in prestigiosi tornei continentali.

Durante il 293° Consiglio Nazionale del CONI riunitosi martedì 20 dicembre 2022, a Roma, presso il Salone d’Onore del CONI è stata riconosciuta a fini sportivi in qualità di Federazione Sportiva Nazionale (FSN) la FISBB (Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling), nata dalla fusione per unione della Federazione Italiana Biliardo Sportivo e dalla Federazione Italiana Sport Bowling.

Il successo del Bowling è comunque da attribuire allo spirito di aggregazione e socializzazione di questo sport, che riunisce persone di diverse età e provenienze sociali. Il Bowling è tra gli sport dei “Giochi Sportivi Studenteschi” organizzati dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), nonchè uno sport inclusivo, presente tra gli sport di Special Olympics.

Permette di acquisire una coordinazione occhio-mano e un buon controllo neuromuscolare; l’aspetto psichico è preponderante rispetto a quello fisico. Questo significa che quando un giocatore ha sviluppato un sufficiente grado di forma e il controllo delle tecniche di gioco, la differenza è data dalle qualità mentali che sa mettere in atto: la resistenza alla pressione imposta dalla gara e la capacità di mantenere costante la concentrazione, utilizzando solo la memoria muscolare.

Franco Colombo
Commissione per la Comunicazione
Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling

Articoli Correlati

Il Surrealismo: Paure moderne dell’uomo e l’esplorazione del subconscio tra arte e fotografia

Redazione

Il segreto di un’Artista: “Amore e vita di donna”

Redazione

Facciamoci una risata

Redazione