7 C
Roma
27 Aprile 2025
La Fine del Girone d’andata……l’inizio del Girone di ritorno NAPOLI ANCORA PRIMO!
Sport

La Fine del Girone d’andata……l’inizio del Girone di ritorno: NAPOLI ANCORA PRIMO!

Riprendiamo il nostro racconto sul Campionato di Serie A 2024-2025 dalla fine del girone di andata con le ultime tre giornate mancanti e le successive prime sei giornate del girone di ritorno. Comanda ancora il Napoli di Antonio Conte con 2 punti di vantaggio sull’Inter e 5 punti di vantaggio sull’Atalanta. La strada è ancora lunga.

GIRONE D’ANDATA giornate 17-19

Giornata 17:

Nella giornata prima di Natale…. vincono tutte “lì davanti in Classifica” l’Atalanta e l’Inter in casa rispettivamente 3-2 contro l’Empoli decisivo il gol di De Ketelaere e 2-0 contro il Como reti di Carlos Augusto e Thuram. Il Napoli batte invece in trasferta il Genoa 1-2 decisive nel primo tempo le reti di Anguissa e Rrahmani.

Subito dietro cade la Fiorentina in casa 1-2 contro l’Udinese mentre vincono la Lazio gol decisivo all’87° Marusic 1-2 in trasferta a Lecce; la Juventus con lo stesso punteggio, 1-2, decisivo il primo tempo e la rete di Nico Gonzàlez in trasferta a Monza ed infine il Bologna anche loro in trasferta, ma 0-2 sul campo del Torino.
Completano il quadro il successo, in trasferta e di misura 0-1, gol di Reijnders del Milan a Verona, i successi interni del Venezia 2-1 sul Cagliari e la “cinquina” 5-0 della Roma sul Parma. Segnano tutti per i giallorossi doppietta di Dybala (un gol su rigore), Saelemaekers, Paredes su rigore e a chiudere Dovbyk.

Giornata 18:

La giornata vede, negli anticipi del sabato, il netto successo 0-3 maturato nella ripresa a segno Bastoni, Lautaro Martinez e Calhanoglu dell’Inter in trasferta a Cagliari e il pareggio 1-1 tra Lazio e Atalanta. Sempre in anticipo, vincono, entrambe per 2-1, il Genoa in trasferta ad Empoli e il Parma in casa sul Monza.
La domenica calcistica è “segnata” dai pareggi: 2-2 tra Udinese-Torino e Juventus-Fiorentina, a segno Thuram con una doppietta per i bianconeri mentre per i viola l’ex Kean e Sottil nel finale; 1-1 Dybala risponde al vantaggio di Reijnders nel big-match di San Siro tra Milan e Roma.
Vince, ancora di misura 1-0, il Napoli con gol di Raspadori al 79°, in casa sul Venezia.
La giornata si chiude di lunedì con i successi, in casa, del Como 2-0 sul Lecce e 2-3 del Verona sul campo del Bologna.

Giornata 19:

La giornata che chiude il girone d’andata, complice il rinvio di alcune partite per gli impegni di ATALANTA, JUVENTUS, MILAN e INTER in Supercoppa Italiana (ne parleremo successivamente) consente, al Napoli di Antonio Conte con un netto 0-3 in trasferta sulla Fiorentina, di prendersi la vetta solitaria della Classifica.
A segno per gli azzurri David Neres al 29° del primo tempo, raddoppio di Lukaku su rigore al 54°, terza rete di Mc Tominay al 68°.
Nella stessa giornata, pareggi 0-0 tra Verona-Udinese; Torino-Parma e Lecce-Genoa. Altro pareggio ma per 1-1 tra Venezia e Empoli. Il Cagliari batte in trasferta 1-2 il Monza. La Roma con un’ottima prestazione nei primi 20 minuti del primo tempo e con 2 gol all’11° e al 18°, autori Pellegrini e Saelemaekers batte 2-0 la Lazio e vince il Derby.

GIRONE DI RITORNO, giornate 20-25 giornate, con gare non disputate della 19a e il recupero FIORENTINA-INTER

Giornata 20:

Cominciamo con l’anticipo del venerdì e con l’1-1 tra Lazio e Como. “I segni” del Derby per i biancocelesti si fanno sentire…comunque una buona prova degli uomini di Fabregas che approfittano, anche a dire il vero della superiorità numerica per l’espulsione del laziale Tchaouna. I gol sono di Dia (Lazio) e Cutrone (Como).
Il sabato è contrassegnato dai pareggi: 0-0 tra Udinese-Atalanta; 1-1 nel Derby di Torino tra il Torino che gioca in casa e la Juventus; ed è anche 1-1 tra Milan e il Cagliari. Chiude la vittoria del Lecce, 1-3 in trasferta sul campo dell’Empoli.
La domenica calcistica vede i successi: 0-1 di misura in trasferta dell’Inter sul campo del Venezia, a segno Darmian, sempre di misura in casa 1-0 del Genoa sul Parma, a segno Frendrup.
Un rigore realizzato da Dovbyk nel recupero, 97°, permette alla Roma di pareggiare 2-2 sul campo del Bologna.
Vince ancora il Napoli 2-0 in casa contro il Verona. L’autore iniziale di Montipò portiere scaligero al quinto minuto spiana la strada al successo azzurro. La seconda rete la realizza Anguissa al 61°.
Chiusura della giornata lunedì con il ritorno al successo in casa del Monza che batte 2-1 la Fiorentina.

Giornata 19 gare non disputate:

Due pareggi nelle gare tra Atalanta e Juventus 1-1, a segno Kalulu al 54° e Retegui al 78° e il 2-2 tra l’Inter e il Bologna, Dumfries e Martinez per i nerazzurri, Castro e Holm per il Bologna.
Il Milan batte in trasferta e in rimonta 1-2 il Como. Diao, al 60°, porta in vantaggio i padroni di casa, Theo Hernandez al 71° e Rafael Leao al 76°, ribaltano il risultato regalando il successo al Milan.

Giornata 21:

Si apre di venerdì con il successo interno della Roma 3-1 il risultato finale Genoa. Sabato importanti successi della Juventus 2-0, Mbangula al 59° e Weah al 64° nella ripresa, in casa sul Milan e soprattutto nello scontro diretto per lo Scudetto del Napoli che vince 2-3 in trasferta sul campo dell’Atalanta. Complimenti agli uomini di Conte! Girandola di emozioni con i nerazzurri in vantaggio, con Retegui al 16°, prima raggiunti da Politano al 27° e poi sorpassati da McTominay al 40°. Lookman nella ripresa ristabilisce la parità al 55°. Rete decisiva di Lukaku al 78°.
Torna al successo il Bologna 3-1 in casa contro il Monza.
Nella domenica arrivano i pareggi 1-1 tra Fiorentina-Torino e Parma-Venezia; i successi, esterno della Lazio netto 0-3 Gigot-Dia-Zaccagni sul campo del Verona e in casa 3-1 dell’Inter sull’Empoli e del Cagliari 4-1 sul Lecce.
La giornata si conclude di lunedì sera con il netto successo 4-1 del Como sull’Udinese.

Giornata 22:

La giornata comincia di venerdì sera con il successo in casa del Torino 2-0 contro il Cagliari. Si prosegue il sabato con i successi dell’Atalanta, in trasferta nel “derby lombardo” contro il Como; il successo in casa e in rimonta nel Big-match del Maradona del Napoli, con il risultato di 2-1 in rimonta sulla Juventus, al vantaggio bianconero nel primo tempo di Kolo Muani rispondono, nella ripresa, Anguissa e Lukaku su rigore ed, infine, il pareggio per 1-1 tra l’Empoli e il Bologna.
La domenica giocano le romane e le milanesi: per quanto riguarda Roma e Lazio, la Roma vince in trasferta sul campo dell’Udinese, dove non vinceva dall’aprile scorso proprio ad Udine con il risultato identico come all’ora 1-2, Lucca per i friulani, i rigori Pellegrini e Dovbyk per i giallorossi e la Lazio perde con identico risultato 1-2 in casa contro la Fiorentina.
Le milanesi, invece, vincono entrambe. Rispettivamente, il Milan in casa gara divertente, decisa nel finale al 95° da Chukwueze a 3-2 sul Parma e dell’Inter con un netto 0-4 Frattesi-Lautaro Martinez-Dumfries-Taremi (su rigore) in trasferta sul campo del Lecce. La giornata si chiude il lunedì con il pareggio 1-1 fra il Venezia che gioca in casa e il Verona; ed il successo del Genoa in casa per 2-0 sul Monza.

Giornata 23:

Prima gara di giornata venerdì sera al Tardini di Parma di fronte Parma e Lecce. I salentini si impongono 1-3 sui gialloblu.
Sabato 4 gare: vincono l’Udinese 3-2 in casa sul Venezia; il Bologna 2-0 in casa contro il Como; il Verona in trasferta 0-1 sul Monza sempre più giù. Infine l’1-1 tra Atalanta e Torino.
Nelle 4 gare della domenica calcistica, successi interni della Fiorentina 2-1 sul Genoa e 4-1, in rimonta, della Juventus sull’Empoli, a segno l’ex De Siglio. Identico risultato 1-1 nei due Big-match di giornata: il derby di Milano Milan-Inter gol Reijnders per il Milan e De Vrij per l’Inter e il derby “del sole” tra Roma e Napoli, gol dell’ex Spinazzola, questa “legge” vale sempre, e i giallorossi a segno nel recupero al 92° con Angelino.
Chiude la giornata la gara del lunedì sera, dove arriva il successo della Lazio 1-2 in trasferta a Cagliari contro i rossoblù.

Giornata 14: FIORENTINA-INTER

Dopo il noto problema cardiaco occorso a Edoardo Bove, riprende dal 16° minuto di gioco e sullo 0-0 la gara tra Fiorentina-Inter. La gara, combattuta nel primo tempo, nella ripresa si trasforma in un inaspettato monologo Viola e il risultato parla chiaro: Fiorentina batte Inter 3-0! Per i Viola vanno a segno, nella ripresa Ranieri al 59° e la doppietta al 68° e al 89°, di Moise Kean.

Giornata 24:

Si parte il venerdì e, pur non giocando benissimo, la Juventus batte in trasferta 1-2 il Como. Il sabato comincia con un assoluto protagonista, Mateo Retegui autore di 4 gol nel 0-5 dell’Atalanta sul campo del Verona. Nelle altre gare, successo in trasferta 0-2 del Milan Leao e Gimenez, al primo gol in Serie A i marcatori sul campo dell’Empoli e il pareggio per 1-1 tra il Torino e il Genoa.
La domenica vede i successi delle Romane, finalmente in trasferta, non vinceva dal 25 Aprile 2025, della Roma di misura 0-1 rigore di Dybala sul Venezia e della Lazio con la Sua “Cinquina” 5-1 al “malcapitato” Monza. Vince anche il Cagliari in casa 2-1 sul Parma. Nelle ultime due gare della domenica arrivano due pareggi. Lo 0-0 tra Lecce e il Bologna e l’1-1 forse inaspettato del Maradona tra il Napoli e l’Udinese.
Tutto in 3 minuti: McTominay al 37° per il Napoli, pareggio ospite di Ekkelenkamp al 40°.
Di lunedì si chiude la giornata e a 4 giorni di distanza, l’Inter si prende la “Sua rivincita” battendo in casa 2-1 la Fiorentina. Per i nerazzurri a segno al 28°, grazie all’autorete di Pongracic, raggiunti però dal rigore trasformato da Mandragora a un minuto dalla fine del primo tempo, 44°. Rete decisiva per il successo interista di Arnautovic al 52°.

Giornata 25:

Venerdì sera arriva il successo interno del Bologna nel finale, 90°, grazie all’autogol di Biraghi 3-2 sul Torino. Per i rossoblù di casa si segnala Ndoye autore di una doppietta.
Il sabato calcistico comincia lo 0-0 dell’Atalanta in casa contro il Cagliari. Nerazzurri con la testa alla Champions e buon punto per i sardi.
Dopo il pareggio con la Roma all’Olimpico, arriva un altro pareggio all’Olimpico per il Napoli di Conte, questa volta contro la Lazio. Come contro la Roma, il gol del pari biancoceleste arriva nel finale di gara, esattamente all’87° ad opera di Dia, in precedenza avevano segnato Isaksen per la Lazio e Raspadori e l’autore di Marusic per gli azzurri. Basta un gol di Giménez al 75° al Milan per avere ragione del Verona. 1-0 il risultato finale.
La domenica calcistica comincia con il successo 0-2 del Como sul campo della Fiorentina. A segno per il Como con un gran gol Nico Paz. Si prosegue con lo 0-0 tra Monza e Lecce ed il netto successo interno dell’Udinese 3-0 sull’Empoli. In serata arrivano due successi di misura, prima quello della Roma 0-1 basta una magistrale punizione di Soule al 33° sul Parma e poi l’1-0 nel “Derby d’Italia” gol di Conceicao al 74° della Juventus sull’Inter.
La giornata si chiude lunedì sera con il 2-0 in casa, ottenuto nel finale gara del Genoa sul Venezia. A segno per i liguri, all’82° Pinamonti e all’86° Cornet.

La classifica

CLASSIFICA PUNTI SERIE

NAPOLI        56
INTER  54
ATALANTA 51
JUVENTUS 46
LAZIO 46
FIORENTINA 42
MILAN 41 *
BOLOGNA 41 *
ROMA 37
UDINESE 33
GENOA 30
TORINO 28
COMO 25
CAGLIARI 25
LECCE 25
VERONA 23
EMPOLI 21
PARMA 20
VENEZIA 16
MONZA 14
(*)  una gara in meno

 CLASSIFICA MARCATORI SERIE A dopo 25 giornate:

20 GOL (2 Rigori) RETEGUI (ATALANTA)

Il Mio sempre personale………Buon Campionato a Tutti!!

MILANSUPER8!

Come accennavamo in precedenza, in Arabia Saudita a Riad dal 2 al 6 Gennaio 2025, si è assegnato il Primo Trofeo della Stagione, la 37a edizione della Supercoppa Italiana 2024 denominata per ragione di sponsorizzazione EA SPORTS FC Supercup.

Per il secondo anno nella nuova formula “final four” sono quattro sono le squadre a contendersela: l’Inter Campione d’Italia 2023-2024; il Milan secondo nel Campionato 2023-2024; la Juventus vincitrice della Coppa Italia 2023-2024 e l’Atalanta finalista della Coppa Italia 2023-2024.

SEMIFINALI:

2 Gennaio 2025:

INTER – ATALANTA – 2-0
DUMFRIES (I) 49° e 61°.

3 Gennaio 2025:

JUVENTUS – MILAN – 1-2
YILDIZ (J) 21°; PULISIC (M) 71°; autogol GATTI (M) 75°.

FINALE:

6 Gennaio 2025:

INTER – MILAN – 2-3
LAUTARO MARTINEZ (I) 46° (P.T.); TAREMI (I) 47°; HERNANDEZ (M) 52°; PULISIC (M) 80°; ABRAHAM (M) 93°.

Allo Stadio dell’Università Re Sa’ud di Riad, il 06 Gennaio 2025 vanno in Finale ed è Derby per la quarta volta nella Storia della Supercoppa Italiana, l’Inter di Simone Inzaghi e il Milan di Sergio Conceicao.

Squadre in campo agli ordini dell’arbitro Sozza davanti a 24.841 spettatori.

La Gara bellissima vinta in rimonta dai rossoneri che, sotto 0-2, grazie alle reti di Lautaro Martinez al 46° del primo tempo e di Taremi al 47° trovano, prima il gol di Hernandez al 52° e, successivamente all’°80, il pareggio con Pulisic. Quando i rigori erano la soluzione per l’assegnazione del Trofeo, ecco il gol vittoria…. lo trova Abraham al 93°, facendo esplodere di gioia il popolo rossonero.

La Supercoppa Italiana 2024 viene vinta, per l’ottava volta nella Sua Storia, dal Milan che batte l’Inter 3-2.
I rossoneri con questa vittoria eguagliano i cugini nerazzurri nell’albo d’oro della competizione (8 successi) e sono la prima squadra ad aver vinto il trofeo come secondi in Campionato……Complimenti a loro!!

Il MILAN vincitore della Supercoppa Italiana:

MAIGNAN – EMERSON ROYAL; TOMORI; THIAW – MUSAH; FOFANA; REIJNDERS – A. JIMENEZ; MORATA; PULISIC. Panchina: SPORTIELLO – CALABRIA; PAVLOVIC; BARTESAGHI; GABBIA – LOFTUS-CHEEK; BENNACER; TERRACCIANO; VOS – JOVIC; LEAO; CAMARDA; ABRAHAM. Allenatore: SERGIO CONCEICAO.

Marco Migliorini

Articoli Correlati

Antonio Conte è Condottiero Vincente ……

Redazione

La Serie A Campionato Italiano 2022-2023 si congeda…

Redazione

Si aspetta la “matematica”… ormai!

Redazione