Il nostro racconto sul Campionato di Serie A 2024-2025, 123a edizione della massima serie la 93a a girone unico, si conclude: sono le 22.55 di venerdì 23 Maggio 2025, il Suo Condottiero Antonio Conte riesce nell’impresa e il NAPOLI con un punto di vantaggio sull’Inter – a cui vanno comunque dei doverosi complimenti – si laurea per la quarta nella Sua Storia CAMPIONE D’ITALIA!!!!
Sarà una lunga notte di Festa…, nel nome come dicevamo in precedenza in primis del Suo allenatore artefice di questa impresa ma anche di una squadra che è stata capace di crederci fino alla fine senza mollare e che, alla fine di una lunga battaglia, scrive la Storia diventando nuovamente Campione, dopo soli 2 anni dallo
Scudetto della Stagione 2022-2023 e inoltre la formazione del centro-sud Italia con il maggior numero di Scudetti vinti (4).
Adesso dunque cosa è successo dalla giornata 26 alla 38, con tutti i verdetti di questa esaltante stagione calcistica.
GIRONE DI RITORNO: 26-38 Giornata; GIRONE DI ANDATA: recupero 9 Giornata.
Giornata 26: si comincia di venerdì sera con il successo esterno dell’Udinese 0-1 sul campo del Lecce. Di Lucca su rigore al minuto 32 il gol vittoria.
Sabato arrivano i successi del Parma in casa nel “derby emiliano” 2-0 – un gol per tempo – contro il Bologna e del Torino sempre in casa 2-1 contro il Milan. Completano il quadro lo 0-0 tra Venezia e Lazio e il successo di misura, in casa per 1-0 dell’Inter rete di Lautaro Martinez al minuto 78 sul Genoa che vale inoltre vista la sconfitta Domenica del Napoli in casa del Como – 2-1 – il sorpasso e la testa della Classifica! Vincono in trasferta: la Juventus 0-1 gol di Vlahovic a Cagliari; l’Atalanta che rifila 5 gol (0-5 risultato finale) sull’Empoli; e vincono in casa 1-0 il Verona sulla Fiorentina e 4-0 nel posticipo del lunedì la Roma sul Monza sempre più vicino alla retrocessione in Serie B.
Recupero della giornata 9 GIRONE DI ANDATA: il Bologna batte in casa e in rimonta il Milan per 2-1.
Vantaggio rossonero con Leao al 43° (primo tempo) ribaltato nella ripresa dagli uomini di Italiano grazie alle reti di Santiago Castro al 48° e Ndoye all’82°.
Giornata 27: è in programma lo scontro diretto tra il Napoli che gioca in casa e l’Inter. 1-1 il risultato finale al termine di una gara molto intesa e ricca di emozioni.
Vantaggio interista al 22°, grazie ad un gol su punizione di Dimarco – tiro a giro dai 20 metri – e pareggio all’87°, ad opera di Billing tap-in vincente dopo la respinta sulla sua conclusione parata da Meret. Il Gol che vale lo Scudetto?
Sempre nella stessa giornata segnaliamo il Milan, in preda a contestazioni da parte del tifo rossonero per lo scarso rendimento stagionale, che cade dopo il recupero in settimana fuori casa a Bologna, anche in casa e sempre per 1-2 contro la Lazio decisivo un rigore di Pedro al 98°!
Insieme alla Lazio, vince in trasferta 0-2 contro il Monza il Torino di Vanoli.
L’Atalanta non va oltre lo 0-0 in casa contro il Venezia e il Genoa fa 1-1 contro l’Empoli.
Vincono in casa il Bologna 2-1 sul Cagliari; la Fiorentina di misura 1-0 contro il Lecce; la Juventus 2-0 con il Verona; la Roma in rimonta 2-1 sul Como.
Giornata 28: l’Inter poi consolida il primo posto vincendo in casa 3-2 – decisiva l’autorete di Kyriakopoulos – contro Monza (Alessandro Nesta di nuovo sulla panchina brianzola.
Fa “rumore” il successo esterno 0-4! nella gara perfetta dell’Atalanta contro la Juventus. Per i bergamaschi a segno: Retegui, de Roon, Zappacosta, Lookman.
Il Napoli di Conte ritrova la vittoria in casa 2-1 con la Fiorentina, Lukaku protagonista autore di un gol e un assist.
Pareggiano per 1-1 il Cagliari con il Genoa; il Como con il Venezia; la Lazio con l’Udinese. 2-2 tra Parma e Torino.
Completano il quadro i successi esterni del Milan 2-3 sul campo del Lecce; del Bologna 1-2 sul campo del Verona ed infine della Roma di Ranieri 0-1 subito al 1° minuto Soule sul campo dell’Empoli.
Giornata 29: L’Inter nello “scontro diretto” batte in trasferta l’Atalanta per 0-2, gol di Carlos Augusto e Lautaro Martinez nella ripresa, mentre il Napoli non va oltre lo 0-0 in trasferta contro il Venezia.
Il quarto posto è conteso da Bologna, Juventus e Lazio: nei risultati solo il Bologna sorride con la “manita” 5-0 rifilata proprio alla Lazio. La Juventus cade “rovinosamente” in trasferta contro la Fiorentina 3-0 il finale.
Vincono in casa 2-1 il Milan e il Genoa rispettivamente contro il Como e il Lecce.
Vincono di misura 1-0, sempre in casa la Roma e il Torino contro il Cagliari decide Dovbyk e l’Empoli gol di Vlasic. Vince 0-1 ma in trasferta il Verona contro l’Udinese. Completata il quadro il secondo pareggio di giornata dopo lo 0-0 di Venezia l’1-1 tra il Monza padrone di casa e il Parma.
Giornata 30: Vincono entrambe in casa e con identico risultato 2-1 l’Inter contro l’Udinese doppio assist di Dimarco per i gol di Arnautovic e Frattesi per i nerazzurri e Solet per i friulani e il Napoli sul Milan.
Vantaggio immediato (2°) di Politano e raddoppio di Lukaku per gli uomini di Conte nel primo tempo.
Gol del Milan firmato all’84° da Jovic.
L’Atalanta cade in trasferta sul campo della Fiorentina, 1-0 il risultato finale.
Vincono di misura 1-0 la Juventus in casa contro il Genoa; la Roma in trasferta sul campo del Lecce.
Decide Dovbyk all’80° e il Bologna sul campo del Venezia. Completano il quadro il netto successo 3-0 in casa del Cagliari contro il Monza e tre pareggi: 1-1 tra Como-Empoli, Lazio-Torino e lo 0-0 tra Verona il Parma.
Giornata 31: 2 pareggi al vertice della Classifica, 2 pareggi in terra emiliana: 1-1 tra il Bologna e il Napoli e il 2-2 – era in vantaggio 0-2 al termine del primo tempo – dell’Inter contro il Parma.
È la giornata dei pareggi e vincono solo in 3: la Lazio di misura 0-1 in trasferta a Bergamo contro l’Atalanta, il Genoa 1-0 in casa contro l’Udinese e l’1-3 esterno del Como nel “derby lombardo” contro il Monza. Come dicevamo, completato il quadro i pareggi: 0-0 tra Empoli e Cagliari; 2-2 spettacolare tra Milan e Fiorentina. Si chiude con l’1-1 tra Torino e Verona e soprattutto 1-1 nel Big-match dello Stadio Olimpico tra Roma e Juventus. Al vantaggio bianconero di Locatelli al 40° del primo tempo, risponde ad inizio ripresa al 49° Shomurodov.
Giornata 32: la giornata parte con il successo esterno in una prova convincente del Milan 0-4.
L’Inter “chiama” di sabato 3-1 in casa contro il Cagliari e il Napoli “risponde” di lunedì 3-0 in casa contro l’Empoli. Sempre di sabato successi per la Juventus 2-1 sul Lecce e del Venezia sul Monza.
Domenica: l’Atalanta batte il Bologna in casa 2-0 e il Como in casa 1-0 il Torino; poi due pareggi lo 0-0 tra Fiorentina-Parma e l’1-1 a Romagnoli risponde Soule nel Derby Capitolino tra Lazio padrona di casa e Roma.
Segnaliamo lo Spettacolo “vero, bello ed emozionante” sugli spalti con le due splendide coreografie e la STUPIDITA’, la VERGOGNA umana che NON APPERTINE e NON APPARTERRA’ MAI a questo gioco con incidenti e scontri sia fra le opposte tifoserie che con le forze dell’ordine prima della gara.
Giornata 33: giornata con la Festività della Santa Pasqua divisa tra sabato e domenica e lunedì, con queste ultime rinviate a mercoledì per la tragica scomparsa, proprio lunedì 21 Aprile 2025, del Nostro Santo Padre: Papa Francesco.
Una preghiera sentita e adesso proteggici ancora meglio da Lassù.
Torniamo al campo, facciamo la cronaca di giornata, dicendo che questa non sarà una giornata “qualunque” per il destino del Campionato e dello Scudetto 2024-2025 con il primo passaggio importante.
Si parte di sabato come detto nella prima gara netto il successo esterno del Como sul campo del Lecce. Poi tocca al Napoli va a vincere 0-1 gol di McTominay al 72° sul Campo del Monza. Chiude il successo interno della Roma, pronti-via e al 4° minuto, Shomurodov segna e vale l’1-0 sul Verona. Domenica si comincia con il divertente 2-2 tra l’Empoli padrone e il Venezia.
Si prosegue con l’Inter di scena a Bologna al 95°, nell’ultima azione della gara subisce la rete in semirovesciata di Orsolini che vale l’1-0 e la vittoria rossoblù! Vittoria del Napoli a Monza e Inter sconfitto a Bologna. Aggancio così in testa alla Classifica! La domenica si chiude il successo esterno di misura dell’Atalanta 0-1 sul campo del Milan.
Nelle gare del mercoledì che chiudono la giornata questi sono i risultati:
Vincono in casa: 1-0 il Parma sulla Juventus e 2-0 il Torino sull’Udinese.
Vincono in trasferta: 1-2 la Fiorentina a Cagliari e 0-2 la Lazio a Genova contro il Genoa.
Giornata 34: ecco la giornata che segna definitivamente il destino del Campionato di Serie A 2024-2025.
Partiamo di domenica alle 12.30 con il successo del Como in casa 1-0 gol Strefezza sul Genoa e il successo esterno del Milan 0-2 sul campo del Venezia con i gol al 5° minuto di Pulisic e la rete in pieno recupero, al 96°, di Giménez.
Alle 15.00 vince in casa il “derby toscano” la Fiorentina in casa 2-1 contro Empoli e soprattutto, come dicevamo arriva un risultato determinante nella corsa allo Scudetto, perché la Roma di Claudio Ranieri batte l’Inter a Sin Siro per 0-1 con decisivo di Soulé al 22°, ottenendo per dovere di cronaca il 18mo risultato utile consecutivo.
Per i nerazzurri un duro colpo del quale approfitta il Napoli di Conte che nel posticipo delle 20.45 batte in casa “agevolmente” il Torino per 2-0 con doppietta di McTominay nel primo tempo (7° e 41°) e si porta così in testa alla Classifica con 3 punti di vantaggio. Qualcuno dirà……. è finita? Diciamo che basterà?
Andiamo avanti, riprendendo e concludendo i risultati di giornata con le gare delle 18.00: l’1-1 tra Atalanta che gioca in casa e il Lecce e il successo per 2-0 in casa della Juventus sul Monza ormai “quasi condannato tristemente” alla retrocessione in Serie B. Nelle 3 gare del lunedì una sola vittoria, quella in trasferta del Cagliari 0-2 sul campo del Verona e i due pareggi 0-0 tra Udinese-Bologna e il divertente 2-2 tra Lazio-Parma.
Giornata 35: giornata dove anticipano al venerdì sera Torino-Venezia e il risultato finale è 1-1.
Di sabato le due gare di Inter e Napoli, con conseguenti vittorie per entrambe e di misura 1-0 – decisivo un rigore di Asllani al 9° – in casa per i nerazzurri e 0-1 – Raspadori 24° – in trasferta del Napoli a Lecce. In Classifica sempre Napoli a +3!
Nelle gare “importanti in zona Europa” di giornata vince ancora la Roma 1-0 – Dovbyk – sulla Fiorentina, la Lazio 0-1 – 53 secondi Dia – sul campo dell’Empoli ed è 1-1 tra il Bologna e la Juventus.
Per gli altri risultati: vincono tutte……in trasferta partendo dall’Udinese 1-2 a Cagliari, stesso risultato 1-2 del Milan a Genova contro il Genoa chiudendo con lo 0-1 del Como a Parma e il “pesante” 0-4 dell’Atalanta sul campo del Monza – De Ketelaere doppietta, Lookman e Bresciani – che li condanna alla aritmetica retrocessione in B.
Giornata 36: giornata che “avvicina” l’Inter al Napoli in virtù del pareggio sorprendente del Napoli in casa 2-2 contro il Genoa – Vasquez gela gli azzurri all’84° – e della vittoria esterna dell’Inter 0-2 – Zalewski e Asllani un gol per tempo sul campo – del Torino contro i granata.
Per dovere di cronaca, per la prima volta nella Storia in Serie A, l’Inter ha segnato con 19 giocatori differenti in una singola Stagione. Nicola Zalewski è il 19mo! Andiamo avanti dicendo che si ferma a 19 risultati utili consecutivi la striscia della Roma che viene sconfitta a Bergamo contro l’Atalanta con il risultato di 2-1.
L’Atalanta si qualifica ancora matematicamente alla prossima Champions League per 5 volta nella Sua Storia! In trasferta vince il Monza 1-2 a Udine contro i friulani, due sono i pareggi e per 1-1 tra Verona-Lecce e Lazio-Juventus con gli uomini di Baroni che raggiungono i bianconeri al 96°, grazie a Vecino. Nelle altre gare, vittorie interne per: il Como 3-1 sul Cagliari; l’Empoli 2-1 sul Parma; il Milan 3-1 nell’anticipo di quella che sarà la Finale della Coppa Italia – sul Bologna ed infine per accedere una “speranza” nella salvezza, del Venezia 2-1 sulla Fiorentina.
Giornata 37: Cominciamo il racconto con l’anticipo del sabato nell’unica gara “senza obiettivi da centrare”: Genoa-Atalanta.
I bergamaschi non fanno sconti e consolidano il terzo posto in Classifica battendo 2-3 i rossoblù.
In contemporanea, come da regolamento, tutte le altre gare:
in trasferta vince solo l’Empoli 1-3 sul Monza regalandosi un’ultima giornata per centrare la salvezza.
Verona-Como è 1-1 ed anche qui si giocano i veneti la salvezza nell’ultima gara.
Vincono tutte in casa, partendo dal Cagliari nettamente 3-0 sul Venezia – salvo il Cagliari e Venezia obbligato a vincere ma non dipende solo da solo per sperare ancora. Ultima giornata decisiva per la salvezza anche il Lecce che batte il Torino in casa e spera. Nella “zona Europa” la Juventus 2-0 contro l’Udinese e la Roma 3-1 contro il Milan. All’ultima giornata bianconeri e giallorossi si giocheranno l’ultimo posto per la Champions League 2025-2026. La Fiorentina, che è in cerca ancora dell’Europa, 3-2 contro il Bologna. Arriviamo alle due di testa. Gli azzurri di Conte non vanno oltre lo 0-0 al Tardini contro il Parma che, non ancora salvo, regge l’urto napoletano! A San Siro va in scena Inter-Lazio. La cronaca racconta che gli uomini di Inzaghi vanno in vantaggio nel recupero al 47° del primo tempo con Bisseck e si piazza così avanti al Napoli al 72° “l’eterno Pedro” pareggia i conti; un altro difensore Dumfries sette minuti più tardi, al 79°, riporta avanti l’Inter e soprattutto di nuovo in testa alla Classifica. 89°…minuto decisivo. Bisseck tocca in area il pallone con il braccio e l’arbitro fischia…silenzio a San Siro. Il VAR verifica e conferma: calcio di rigore per la Lazio! Si presenta Pedro… tiro e nulla da fare per Sommer! Gol! Inter-Lazio è dunque 2-2! Si esce dallo Stadio con la consapevolezza che “forse” è finita davvero…
Giornata 38: venerdì 23 Maggio 2025 ore 20.45 si scrive definitivamente la Storia del Campionato Italiano Serie A Stagione 2024-2025.
L’Inter gioca a Como e il Napoli in casa contro il Cagliari. Il risultato per entrambe sarà lo stesso: 2-0!
Il Napoli di Antonio Conte, di Meret che para, del Capitano Di Lorenzo, del “non finito” Spinazzola, del cervello Lobotka, dei muscoli di Angiussa, dello scozzese McTominay soprannominato Mc Fratm, di Lukaku attaccante fortemente voluto e mi fermo per non citarli uno ad uno, alza al cielo del Maradona la Coppa ed è Campione d’Italia per la quarta volta nella Sua Storia! Notte di Festa……è la lunga notte di Napoli e le mie più sentite Congratulazioni!!!!
Per dovere di giusta cronaca i gol per il Napoli nel giorno dello Scudetto sono “neanche a dirlo” di McTominay al 42° e Lukaku al 51°!
Nell’Inter, a cui va tributato comunque un applauso, i gol sono di De Vrij al 20° (per 22 minuti aveva illuso) e Correa al 51°!
Curioso la contemporaneità nel secondo gol di entrambe al minuto 51.
Proseguiamo ora i successi del sabato del Genoa, 1-3 sul campo del Bologna e del Milan, 2-0 in casa contro il Monza.
Arriviamo alla domenica con gli ultimi verdetti tra Europa e Salvezza.
In Champions League, nello scontro a distanza fra la Juventus e la Roma, va la Juventus che vince 2-3 (decisivo Locatelli su rigore) in trasferta a Venezia contro Venezia condannato di conseguenza alla retrocessione in Serie B. La Roma vince la sua gara 0-2 (Paredes su rigore e Saelemaekers) a Torino contro i granata, ma non basta e approda in Europa League!
In Conference League va la Fiorentina, parità di punti ma in vantaggio nello scontro diretto, nei confronti della Lazio. I Viola vincono 2-3, decisivo Kean, a Udine e i biancocelesti perdono in casa, 0-1, gol vittoria Coulibaly L., contro Lecce che, con questo successo, ottiene la salvezza!
Chiudiamo dicendo che a differenza dello scorso anno dove l’ultima giornata fu decisiva per la salvezza, quest’anno il verdetto è ribaltato e la terza squadra a retrocedere in B, dopo Venezia e Monza, è l’Empoli, che perde in casa 1-2 contro il Verona, che si salva di conseguenza. Auguriamo alle tre un pronto ritorno in massima Serie e con tutti i verdetti emessi salutiamo la Serie A 2024-2025 dopo questa lunga cavalcata!
La rosa del NAPOLI CAMPIONE D’ITALIA 2024-2025
- PORTIERI: Meret; Scuffet (acquistato a gennaio 2025); Caprile (ceduto a gennaio 2025); Contini; Turi.
- DIFENSORI: Di Lorenzo (Capitano); Rrahmani; Buongiorno; Juan Jesus; M. Olivera; Rafa Marin; Mazzocchi; Spinazzola;
- CENTROCAMPISTI: Anguissa; Lobotka; Mctominay; Gilmor; Billing; Folorunsho (ceduto a gennaio 2025); Luis Hasa (acquistato a gennaio 2025);
- ATTACCANTI: David Neres; Politano; Lukaku; Simeone; Raspadori; Cyril Ngonge; Kvaratskheila (ceduto a gennaio 2025); Zerbin (ceduto a gennaio 2025); Okafor (acquistato a gennaio 2025).
PRINCIPALI NUMERI STAGIONALI 2024-2025
MAGGIOR NUMERO DI
- Vittorie: Inter e Napoli (24)
- Pareggi: Juventus (16)
- Sconfitte: Monza (26)
MINOR NUMERO DI:
- Vittorie: Monza (3)
- Pareggi: Verona (7)
- Sconfitte: Juventus e Napoli (4)
ATTACCO
- Migliore: Inter (79 gol fatti)
- Peggiore: Lecce (27 gol fatti)
DIFESA
- Migliore: Napoli (27 gol subìti)
- Peggiore: Monza (69 gol subìti)
DIFFERENZA RETI
- Migliore: Inter (+44)
- Peggior: Monza (-41)
LA GARA CON PIÙ GOL: Inter – Juventus – 4-4
Classifica Finale Punti SERIE A
- 82: NAPOLI Campione d’Italia*
- 81: INTER**
- 74: ATALANTA **
- 70: JUVENTUS**
- 69: ROMA***
- 65: FIORENTINA****
- 65: LAZIO
- 63: MILAN
- 62: BOLOGNA Vincitore Coppa Italia
- 49: COMO
- 44: TORINO
- 44: UDINESE
- 43: GENOA
- 37: VERONA
- 36: CAGLIARI
- 36: PARMA
- 34: LECCE
- 31: EMPOLI*****
- 29: VENEZIA*****
- 18: MONZA *****
Legenda:
*CAMPIONE D’ITALIA e ammessa alla fase Campionato della UEFA CHAMPIONS LEAGUE 2025-2026.
**Ammessa alla fase Campionato della UEFA CHAMPIONS LEAGUE 2025-2026.
***Ammessa alla fase Campionato della UEFA EUROPA LEAGUE 2025-2026.
****Ammessa agli Spareggi della UEFA CONFERENCE LEAGUE 2025-2026.
***** Retrocesse in B 2025-2026.
VINCITORE CLASSIFICA FINALE MARCATORI SERIE A 2024-2025
- 25 GOL (4 Rigori) MATEO RETEGUI (ATALANTA)
Nella Stagione 2025-2026 se lo tiene stretto e si riconferma o lo cederà il Napoli, l’ambito Scudetto e il titolo di Campione d’Italia?
In attesa di risposta il mio Sempre personale……….Buon Campionato a Tutti!!
51 ANNI DOPO…………LA COPPA ITALIA TORNA AL BOLOGNA!!
La Coppa Italia 2024-2025, denominata Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione è stata la 78ª edizione della manifestazione calcistica.
È iniziata il 3 agosto 2024 e si è conclusa con la Finale in gara unica allo Stadio Olimpico di Roma il 14 maggio 2025.
Alla Finale ci arrivano il Milan e il Bologna e questo è il loro cammino:
OTTAVI di FINALE
- Milan-Sassuolo: 6-1
- Bologna-Monza: 4-0
QUARTI di FINALE
- Milan-Roma: 3-1
- Atalanta-Bologna: 0-1
SEMIFINALE ANDATA
- Empoli-Bologna: 0-3
- Milan-Inter: 1-1
SEMIFINALE RITORNO
- Bologna-Empoli: 2-1
- Inter-Milan: 0-3
FINALE: Milan-Bologna – 0-1 (Ndoye 53°)
La gara: allo Stadio Olimpico di Roma alle ore 21.00 di Mercoledì 14 Maggio 2025, tutto esaurito (spettatori 68.490), scendono in campo agli ordini dell’arbitro Mariani di Aprilia il Milan e il Bologna.
Inno di Mameli cantato da Chiara Galiazzo, bellissima atmosfera, Milan con la tradizionale maglia rossonera e Bologna in bianco con striscia verticale rossoblù e si parte.
Dopo una prima frazione di gioco equilibrata, nella ripresa al minuto 53 con il destro Ndoye realizza il gol che decide la gara per gli uomini di Italiano e il Bologna dopo 51 anni alza al cielo di Roma la Sua terza (3) Coppa Italia della Storia dopo i trionfi del 1969-1970 e del 1973-1974.
Il Bologna con questo successo accede alla prossima UEFA EUROPA LEAGUE 2025-2026.
Si è mossa una Città intera……si è scritta e aggiornata la Storia… Complimenti a loro!!!
La Formazione del Bologna vincitrice della COPPA ITALIA (Modulo 4-3-3):
- PORTIERE: Skorupski
- DIFESA: Holm; Beukema; Lucumi; Miranda
- CENTROCAMPO: Freuler; Ferguson (Capitano); Fabbian
- ATTACCO: Orsolini; Ndoye; S. Castro
- ALLENATORE: Vincenzo Italiano
Marco Migliorini