13 Gennaio 2025
Stagione Calcistica della Serie A 2024-2025
Rubriche Sport

Ricomincia la Serie A 2024-2025!! Comanda la Juventus!!

Ricominciamo la nuova Stagione Calcistica della Serie A 2024-2025.

Edizione numero 123 della massima Serie del Campionato Italiano di calcio la 93esima a girone unico.

Come sappiamo dallo scorso anno sono retrocesse in Serie B il Frosinone, Sassuolo e Salernitana e dalla Serie B sono salite il Parma, vincitore del Campionato 2023-2024 che torna in Serie A dopo 3 anni, il Como che torma in A dopo 21 anni di assenza e il Venezia che torna in A dopo 2 anni.

Anche quest’anno e per la quarta volta, il Calendario non prevede la simmetria tra le gare di andata e le gare di ritorno.

Si comincia il 17 Agosto 2024 e termina il 25 Maggio 2025, con un solo turno infrasettimanale il 30 Ottobre 2024, mentre saranno 4 le soste per gli impegni dalla Nazionale Italiana ed esattamente: l’8 Settembre; il 13 Ottobre; il 17 Novembre 2024; e il 23 Marzo 2025.

La giornata di Campionato è così composta e divisa:

  • Venerdì: 1 partita (anticipo) alle ore 20:45
  • Sabato: 3 partite (anticipo) alle ore 15:00 – alle ore 18:00 e alle ore 20.45
  • Domenica: 5 partite 1 (anticipo) alle ore 12:30 – 2 alle ore 15:00 – 1 (posticipo) alle ore 18:00 – 1 (posticipo) alle ore 20.45
  • Lunedì: 1 partita (posticipo) alle ore 20:45.

Anche quest’anno con le squadre (in pieno calcio mercato che si concluderà alla mezzanotte del 30 Agosto) ricominciamo il Nostro racconto con i primi due turni di Campionato.

1 Giornata

Ad inaugurare la Stagione di Sabato pomeriggio 17 Agosto 2024 alle ore 18:30 sono le gare dell’Inter Campione d’Italia, di scena a Marassi contro il Genoa e Parma-Fiorentina. Da queste scaturiscono due pareggi: Il 2-2 tra Genoa e Inter e l’1-1 tra Parma e Fiorentina.

In Genoa-Inter vantaggio genoano al 20esimo con Vogliacco poi una doppietta di Thuram per i nerazzurri (30esimo e 82esimo) e gol del pareggio finale di Junior Messias che sbaglia il rigore ma è bravo e lesto a ribadire in rete la palla al minuto 95!

In Parma-Fiorentina, ottima partenza dei padroni di casa e vantaggio, al minuto 22, con Man. Pareggio viola con Biraghi al minuto 75 direttamente su calcio di punizione.

Per la statistica

Il Genoa non segnava 2 gol in una partita contro l’Inter in Serie A da Febbraio 2018.

Prima dell’Inter la squadra detentrice dello Scudetto aveva vinto alla 1 giornata in ben 12 delle 13 precedenti Stagioni in Serie A. Solo la Juventus nel 2015-2016 non ci riuscì perdendo la gara 0-1 in casa contro l’Udinese.

Per la statistica: Cristiano Biraghi (Fiorentina) come lo scorso anno va a segno nella prima giornata di Campionato.

In serata, alle 20:45, nelle altre due gare arrivano altri 2 pareggi e sarà una giornata caratterizzata dai pareggi!

Tanta paura – era sotto 0-2 autogol di Thiaw e Zapata all’88esimo – ma 2-2 il risultato finale del Milan in casa contro il Torino.

Per i rossoneri a segno al Suo ritorno in A di Alvaro Morata – colpo di mercato dell’estate rossonera – bravo a correggere in rete un tiro dal limite di Reijnders. Al 95esimo il gol del pari è di Okafor.

Risultato Finale 0-0 in Empoli-Monza in una gara dove l’Empoli, padrone di casa, gioca sicuramente meglio dei brianzoli ma non riesce ad “incide” sotto porta.

La Domenica si apre come il Sabato con 2 gare alle 18:30.

Arriva il quinto pareggio con l’1-1 tra il Bologna e l’Udinese. Tutto nella ripresa il vantaggio dei padroni di casa rossoblù, grazie al rigore realizzato da Orsolini al minuto 57 e pareggio friulano 11 minuti dopo (68esimo), grazie al colpo di testa di Giannetti su un calcio d’angolo battuto da Brenner scaturito dal rigore sbagliato – deviato in angolo da Skorupski – di Thauvin.

Per la statistica: Dalla Stagione 2022-2023 Lukasz Skorupski del Bologna è il portiere che ha parato più rigori in Serie A: 4!

Nell’altra gara delle 18:30 arriva la prima vittoria e forse un po’ a sorpresa soprattutto nel punteggio – 3-0 il risultato finale! – del Verona in casa contro il Napoli. Nella ripresa le 3 reti gialloblù ad opera di Livramento al minuto 50 e la doppietta di Mosquera al 75esimo e 94esimo! Festa Veronese dunque ed esordio amaro per l’allenatore del Napoli Antonio Conte che per la prima volta in carriera (da allenatore) in Serie A perde il primo match stagionale! In precedenza 5 vittorie e 1 pareggio.

Nelle gare delle 20:45 altro pareggio il sesto, lo 0-0 tra Cagliari e Roma.

Gara con poche emozioni soprattutto nel primo tempo e nella ripresa si segnala una traversa di Dovbyk per i giallorossi e una traversa di Marin per i sardi.

Per la statistica: Cagliari e Roma per la seconda volta nella Storia pareggiano in un esordio stagionale di Serie A. Era già successo nell’unica occasione nella Stagione 1975-1976 in quel caso la gara terminò con il risultato di 1-1.

Allo Stadio Olimpico, in rimonta, arriva il successo – secondo nella giornata – 3-1 in casa della Lazio sul Venezia. Nel Primo Tempo vantaggio ospite dopo 3 minuti con Andersen, pareggio all’11esimo dei Biancocelesti con Castellanos. Vantaggio Lazio con Zaccagni su rigore al minuto 44. Gol della “tranquillità” per il definitivo 3-1 con l’autogol di Altare a 9 minuti dalla fine (81esimo).

La giornata si chiude di Lunedì con 2 vittorie e nette.

Quella dell’Atalanta alle 18:30 in trasferta 0-4 sul campo del Lecce grazie alle doppiette di due dei nuovi acquisti nerazzurri in questo mercato estivo: Brescianini e Retegui; e quella della Juventus alle 20:45 in casa 3-0 contro il Como. Per i bianconeri a segno il giovane – all’esordio in Serie A – Samuel Mbangula minuto 23, Weah al 46esimo e Cambiaso al 91esimo. Da segnalare 2 pali colpiti da Vlahovic.

Giornata chiusa e in testa alla Classifica con 3 punti ci sono: ATALANTA; JUVENTUS; VERONA e LAZIO.

2 Giornata

Con lo stesso “stile” della prima giornata si parte di Sabato alle 18: 30 con le prime due gare.

Arrivano 2 successi in casa “forse un po’ a sorpresa” e con il medesimo risultato 2-1 per Parma e Udinese contro Milan e Lazio.

Un “po’ a sorpresa” dicevamo perché dal Milan ci si aspettava un altro tipo di gara dopo il pareggio in casa col Torino; dalla Lazio dopo la buona prova contro il Venezia.

A Parma i padroni di casa partono forte e segnano subito (2 minuto) con Man. Nella ripresa reazione Milan e gol del pareggio al minuto 66 di Pulisic. 11 Minuti dopo il subentrato Cancellieri realizza il gol da 3 punti per il Parma.

A Udine come a Parma padroni di casa in vantaggio al 5 minuto con un colpo di testa di Lucca. Nella ripresa al minuto arriva il raddoppio di Thauvin grazie ad un’ottima azione personale. Kamara sempre per l’Udinese viene espulso al minuto 68, ma la Lazio riesce a realizzare solo il gol “della bandiera” al 95esimo con Isaksen.

Alle 20:45 esordio in casa con vittoria dei Campioni d’Italia dell’Inter 2-0 contro il Lecce. Un gol per tempo per i nerazzurri a segno Darmian al 5 minuto e Calhanoglu al 70esimo su rigore.

Per la statistica: Hakan Calhanoglu ha realizzato 17 rigori su 17 calciati in Serie A!

Sempre alle 20:45 arriva in trasferta la vittoria 0-1 del Genoa grazie al gol – nel 7 minuto di recupero del Primo Tempo del tornato in maglia rossoblù – Pinamonti sul campo del Monza.

La Domenica parte alle 18:30 con 2 gare.

Il Torino batte in casa e si può dire anche qui “un po’ a sorpresa” 2-1 l’Atalanta. Nel Primo Tempo vantaggio ospite con Retegui al minuto 26 e pareggio granata con Ilic. Ché Adams per i granata nella ripresa al minuto 50 ribalta e fissa il risultato finale!

Per la statistica: Ché Adams è il secondo giocatore scozzese a segnare nella Storia del Torino in Serie A dopo Denis Law (10 gol nella Stagione 1961-1962).

Nell’altra gara delle 18:30 è 0-0 tra Fiorentina e Venezia.

Alle 20:45 e questa è una sorpresa arriva il successo in trasferta dell’Empoli 1-2 all’Olimpico contro la Roma. Di Gyasi nel primo tempo al minuto 45 e di Colombo su rigore al 61esimo i gol per la formazione toscana. Shomurodov al minuto 80 accorcia solo le distanze!

Per la statistica: L’Empoli per la Prima volta nella Sua Storia in Serie A vince in trasferta sul campo della Roma inoltre sempre contro la Roma per la Prima volta nella Sua Storia in Serie A vince 2 gare consecutive in Campionato.

Per la statistica: In 4 degli ultimi 6 Campionati, la Roma non è riuscita a vincere nessuna delle prime 2 gare stagionali di Serie A.

Alle 20:45 nell’altra gara il Napoli di Conte, dopo la sconfitta di Verona, batte il “primo colpo” sotto forma di primo successo 3-0 (senza storia) al Maradona contro il Bologna. Per gli azzurri a segno: Di Lorenzo nel finale del primo tempo (minuto 47) e nella ripresa Kvaratskhelia al 75esimo e Simeone al 94esimo!

Per la statistica: il Bologna (con un pareggio e una sconfitta) per il terzo anno consecutivo dopo il 2022-2023 e il 2023-2024 non ha vinto nessuna delle prime due gare stagionali in Serie A.

La giornata calcistica si chiude con le due gare del Lunedì.

Alle 18:30 nella gara di Cagliari dell’Unipol Domus Cutrone del Como nella ripresa risponde al vantaggio dei padroni di casa ad opera Piccoli. È 1-1 tra Cagliari-Como in incontro equilibrato.

Per la statistica: il Cagliari pareggia nelle prime 2 gare in Serie A, cosa che non succedeva dalla Stagione 1981-1982.

Il Cagliari con 2 pareggi è imbattuto nelle prime 2 giornate di un Campionato di Serie A per la prima volta dal 2011-2012 in quel caso furono 2 Vittorie.

Alle 20:45 a Verona contro i gialloblu arriva dopo quello della prima giornata il secondo 0-3 della Juventus. Nonostante il buon avvio aggressivo del Verona è la Juventus con Vlahovic, ben imbeccato da Yildiz al minuto 28, a sbloccare la gara. Raddoppio bianconero del giovane Savona al minuto 39. Terzo gol per il risultato definivo di Vlahovic su rigore al minuto 53. Dopo 2 giornate di Campionato: 6 Punti, 6 Gol fatti e 0 Gol subiti la Juventus di Thiago Motta è sola in testa alla Classifica!

Per la statistica: la Juventus è l’unica squadra ad aver vinto entrambe le prime 2 gare di Campionato in Serie A. L’ultima squadra ad aver vinto le prime 2 gare di Campionato in Serie A era stata il Chievo Verona nella Stagione 2010-2011.

CLASSIFICA PUNTI SERIE A dopo 2 giornate:

JUVENTUS 6
INTER 4
TORINO 4
GENOA 4
PARMA 4
UDINESE 4
EMPOLI 4
ATALANTA 3
LAZIO  3
NAPOLI 3
VERONA 3
CAGLIARI 2
FIORENTINA 2
MILAN  1
ROMA  1
MONZA  1
VENEZIA  1
BOLOGNA 1
COMO  1
LECCE    0

CLASSIFICA MARCATORI SERIE A 2024-2025 dopo 2 giornate:

 3 GOL (1 Rigore) RETEGUI (ATALANTA)

 Abbiamo appena ricominciato…….divertiamoci perché ancora vogliamo divertirci! Buon Campionato a Tutti!!

Marco Migliorini

Articoli Correlati

Il cibo e l’amore

Redazione

Blanco Innamorato

Redazione

HUGO SUISSAS: il fotografo illusionista

Redazione