Salutiamo la Serie A 2023-2024! 122esima edizione (la 92a a girone unico)!
Come tutti già sappiamo lo Scudetto è dell’Inter…… numero 20 della Sua Gloriosa Storia con Seconda Stella conquistata.
In Serie B retrocedono il Frosinone; il Sassuolo e la Salernitana alle quali auguriamo un sentito “arrivederci a presto!”.
Con il nostro solito racconto analizziamo cosa è successo giornata per giornata, dalla 34 a alla 38 a.
Innanzitutto prima della 34a giornata per ordine cronologico, ricominciamo il racconto con il finale che mancava e conseguente il risultato di Udinese-Roma, gara della 32 a giornata e interrotta al 73°. La gara riprende sul risultato di 1-1 e dopo un’occasione per parte, all’ultimo istante, esattamente al quinto minuto di recupero su un cross in area di Dybala, arriva il gol di testa di Cristante che batte il portiere friulano e consegna i tre punti ai giallorossi. Udinese-Roma-1-2!
34° GIORNATA:
Prima gara di giornata, venerdì ore 20.45, al “Benito Stirpe” fra i padroni di casa del Frosinone e la Salernitana. Netto 3-0 dei Canarini che, già nel primo tempo, indirizzano la gara con il rigore realizzato da Soulè al 10 minuto e il contropiede finalizzato in gol da Brescianini, al 25°. A 5 minuti dal termine della gara (85°) il terzo gol ad opera di Zortea. Finale: FROSINONE-SALENTARNITA -3-0. Con questa sconfitta e 4 giornate dalla fine, arriva il primo verdetto in “zona retrocessione”. La Salernitana retrocede matematicamente in Serie B.
Nelle altre gare, partendo dal sabato alle 15.00, arriva l’1-1 tra Lecce e Monza, dove succede tutto nei minuti di recupero grazie, prima al vantaggio del Lecce con Krstovic 92° e al rigore realizzato da Pessina al 96° per il Monza.
Alle 18.00, altro pareggio, ma per 0-0, tra Juventus e Milan. Nessun gol ma, comunque, occasioni da ambo le parti e risultato, tutto sommato, giusto.
Alle 20.45 arriva il successo, di misura, 1-0 della Lazio, in casa sul Verona. Nella ripresa decide la gara il gol di Zaccagni al 72°.
Per la statistica: Mattia Zaccagni nelle ultime due stagioni in Serie A è il Centrocampista che ha realizzato più gol su azione in Campionato (14).
La domenica si apre alle 12.30 con i neo Campioni d’Italia dell’Inter che festeggiano davanti al proprio pubblico e si sbarazzano agevolmente del Torino, con un secco 2-0 grazie alla doppietta di Hakan Calhanoglu al 56° e 60° su rigore.
Alle 15.00, 1-1 tra il Bologna padrone di casa e l’Udinese. Vantaggio friulano nel recupero del primo tempo 46° con Payero e pareggio del Bologna, nonostante l’inferiorità numerica vista l’espulsione di Beukema al 64°, grazie al gol di Saelemaekers al 78°. Risultato giusto.
Alle 18.00 continua la marcia dell’Atalanta che batte in casa con un gol per tempo 2-0 l’Empoli. Sblocca la gara il rigore segnato da Pasalic al 42esimo e raddoppio di Lookman al minuto 51.
Sempre alle 18.00 va in scena l’avvincente “Derby del Sole” tra il Napoli, padrone di casa e la Roma. Al Maradona succede tutto nella ripresa grazie al vantaggio romanista con Dybala su rigore al 59° e momentaneo pareggio di Olivera, con gran tiro da fuori area che trova la sfortunata deviazione di Kristensen, che spiazza Svilar al 64°. La gara prosegue e il Napoli in va vantaggio al 84° grazie ad un rigore assegnato dal VAR per un contatto tra Renato Sanches e Kvaratskhelia. Realizza il rigore Osimhen. Non è finita…. a 2 minuti dalla fine (88°) angolo per la Roma, batte Dybala che al centro trova Ndicka che fa la sponda di testa per Abraham che, sempre di testa, batte Meret fissando il risultato finale sul NAPOLI-ROMA – 2-2!
Per la statistica: Tammy Abraham ritrova il gol in Serie A esattamente 365 giorni dopo la Sua ultima marcatura in Campionato: il 29 Aprile 2023 contro il Milan.
Alle 20.45 arriva la “cinquina” in casa della Fiorentina sul Sassuolo. Senza Storia la gara: per i Viola segnano Sottil (17°), Martinez Quarta al 58°, la doppietta di Nico Gonzalez (58° e 66°) e Barak al 62°. Per il Sassuolo, gol della bandiera di Thorstvedt al 57°. FIORENTINA-SASSUOLO – 5-1!
La giornata si chiude lunedì sera, con il netto successo e la matematica salvezza del Genoa che batte, davanti ai propri tifosi per 3-0, il Cagliari. Di Thorsby al 17°, Frendrup al 27° del primo tempo e di Gudmundsson al 63° nella ripresa i gol rossoblù.
35° GIORNATA:
La giornata comincia venerdì sera alle 20.45 con lo 0-0, pieno di agonismo ed intensità, tra il Torino padrone di casa e il Bologna.
Sabato alle 18.00 va in scena “l’altalenante” Monza-Lazio, con i biancocelesti due volte in vantaggio che si fanno riprendere dai padroni casa.
Vantaggio Lazio con Immobile al 11° del primo tempo, pareggiato nella ripresa da Duric al 73°. 10 minuti (83°) e la Lazio va nuovamente in vantaggio con Vecino. Sembra fatta ma nel recupero (92°), cross di Pessina e gol ancora di Duric. Finale: MONZA-LAZIO- 2-2!
Sabato sera alle 20.45, al Mapei Stadium, il Sassuolo riesce nell’impresa di battere (e sarà l’unica squadra quest’anno per la seconda volta) l’Inter. 1-0 il risultato finale grazie al di Laurienté al 20°. Per i nerazzurri solo possesso palla, ma senza chiare occasioni da gol.
Per la statistica: Negli ultimi 7 Campionati di Serie A, solo 2 squadre hanno vinto entrambe le sfide stagionali, contro l’Inter: il Sassuolo nel 2017/20218 e 2023/2024 e la Juventus nel 2019/2020 e nel 2022/2023.
Nelle sfide della domenica, vince solo il Verona, in casa 2-1 contro la Fiorentina.
Le atre sono tutti pareggi: 1-1 tra Cagliari-Lecce a segno Mina per i rossoblù e Krstovic per i salentini; 0-0 tra Empoli-Frosinone; il pirotecnico e divertente 3-3 tra Milan-Genoa: Florenzi al 45° – Gabbia al 72° e Giroud al 75° per il Milan, Retegui su rigore al 5 – Ekuban al 48° e l’autogol di Thiaw a 3 minuti dalla fine (87°) per i Grifoni; a concludere alle 20.45 l’1-1 tra Roma e Juventus tutto nel primo tempo: Lukaku al 15° e Bremer al 31°.
La giornata si chiude il lunedì con i due posticipi, con i seguenti risultati: la vittoria in trasferta dell’Atalanta 1-2 sul campo della Salernitana, con i padroni di casa in vantaggio con Tchaouna nel primo tempo al 18°, raggiunti dai bergamaschi con Scamacca al 57° e superati da Koopmeiners al 63°. 1-1 invece tra Udinese e Napoli. Vantaggio azzurro con Osimhen al 51° e pareggio friulano con Success, in pieno recupero (92°!).
36° GIORNATA:
Comincia venerdì sera alle 20.45 con la “manita” dell’Inter in casa del Frosinone. In una gara senza Storia 0-5, il risultato finale grazie alle reti nerazzurre di Frattesi al 19°, Arnautovic al 60°, Buchanan al 77°, Lautaro Martinez all’80° e Thuram all’84°.
Per la statistica: Con il successo in questa gara (FROSINONE-INTER-0-5) i nerazzurri raggiungo quota 4.600 punti in Serie A girone unico, dalla Stagione 1929/1930, diventando la seconda squadra nella Storia del Torneo a raggiungere questo traguardo dopo la Juventus.
Per la statistica: Lautaro Martinez ha segnato, con quello di oggi, 24 gol in Serie A con la maglia dell’Inter. L’ultimo giocatore dell’Inter che aveva realizzato più gol in una singola Stagione, era stato Mauro Icardi nel 2017/2018 con 29 gol.
Nelle due gare del sabato arrivano i successi (alle 18.00) del Bologna che, in 3 minuti, si sbarazza del Napoli 0-2, grazie ai gol di Ndoye al 9° e Posch al 12°.
Storica Qualificazione, dopo 60 anni dall’ultima partecipazione, alla prossima Champions League per il Bologna! Complimenti a loro!
Alle 20.45 il Milan “risponde” all’Inter con il 5-1 in casa contro il Cagliari!
Per i rossoneri ormai secondi in Campionato vanno a segno: Bennacer al 35°, la doppietta di Pulisic al 59° e 86°, Reijnders al 74° e infine Leao all’83°. Gol della Bandiera per il Cagliari di Nandez al 63°.
La domenica comincia alle 12.30 con il successo in casa della Lazio – nel giorno delle Celebrazioni del 50° Anniversario del Primo Scudetto – 2-0 contro l’Empoli. Di Patric al 48° Primo Tempo e Vecino nella ripresa (84°) i gol Biancocelesti.
Alle 15.00 arrivano i successi, entrambi per 2-1 ed entrambi in rimonta, del Genoa in casa contro il Sassuolo e del Torino in trasferta contro il Verona.
Sotto il Genoa, grazie al gol su rigore realizzato dall’ex Pinamonti nel primo tempo minuto 31, nella ripresa pareggia prima con Badelj al 56° e trova il gol vittoria con l’autogol di Kumbulla al 63°.
Succede tutto nella ripresa per il successo del Torino che va svantaggio al 67°, grazie al gol del veronese Swiderski, prima pareggiato da Savva al 77° e ribaltato da Pellegri a 7 minuti dalla fine (83°).
Alle 18.00, la Juventus raggiunge la Salernitana, in vantaggio 0-1 con Pierozzi al 27° del primo tempo, al primo minuto di recupero (91°) con Rabiot. Juventus-Salernitana-1-1!
Alle 20.45 un Grande De Ketelaere, autore di una doppietta in 2 minuti nel primo tempo (18° e 20°) nel 2-1 dell’Atalanta in casa sulla Roma. Ottima prova dei bergamaschi e solo un rigore di Pellegrini, al 66° rende meno amara la sconfitta agli uomini di De Rossi ma, va detto per correttezza di informazioni che per le occasioni create dai padroni di casa, con ben 24 tiri, il risultato è stretto.
La giornata si chiude con i successi in trasferta dell’Udinese 0-2 sul campo del Lecce con un gol per tempo Lucca al 36° del primo e Samardzic all’85° del secondo e della Fiorentina in casa, in rimonta 2-1 sul Monza. Vantaggio brianzolo con Duric al 9° raggiunto per i viola da Nico Gonzalez al 32°. Nella ripresa, al 78°, gol di Arthur per i 3 punti Fiorentina.
37° GIORNATA:
Nella giornata presa in esame, il secondo verdetto in zona retrocessione lo emette il Mapei Stadium di Reggio Emilia dove il Sassuolo perde in casa, 0-2 contro il Cagliari – per i sardi a segno nella ripresa Prati al 71° e Lapadula su rigore al 91° – e matematicamente così dopo 11 consecutivi in Serie A torna in Serie B.
Per quanto riguarda gli altri risultati vincono in trasferta: l’Atalanta 0-2 – ad inizio ripresa 48° e 53° le reti di De Ketelaere e Scamacca – a Lecce; il Frosinone 0-1 – Cheddira dopo 9 minuti del primo tempo – sul Monza e il Verona – che si salva aritmeticamente – 1-2 sulla Salernitana grazie ai gol di Suslov (22°) e Folorunsho (48°) nel primo tempo. Al 90°, il gol della bandiera della Salernitana è di Maggiore.
Per completare il quadro sono invece 2 le vittorie in casa: quella della Roma di misura e in 10 uomini 1-0 – Lukaku al 79° il marcatore – sul Genoa e quella con grande primo tempo del Torino in gol con Zapata al 26esimo, Ilic al 40° e Rodriguez ex della gara al 46°, 3-1 sul Milan a segno Bennacer su rigore al 55°; 3 invece i pareggi: il 2-2 tra Fiorentina e Napoli con i gol di Biraghi 40° e Nzola al 42° per i Viola e Rrahmani all’8° e Kvaratskhelia al 57° per gli Azzurri; il 3-3 nella Festa del Bologna tra i padroni di casa in vantaggio 3-0 – doppietta di Calafiori 2 minuto e 53° e Castro all’11° – rimontati della Juventus – Chiesa 76°, Milik 83° e Chiesa 84° – e infine 1-1 dell’Inter in casa contro la Lazio Kamada per i biancocelesti al 32° e per i nerazzurri Dumfries all’87°, con conseguente premiazione e la Coppa dello Scudetto alzata nel cielo di Milano da Lautaro Martinez.
Per la statistica: Duvan Zapata ha segnato 8 gol di testa in questa Stagione in Serie A e nei maggiori 5 Campionati Europei, nessuno ne può vantare di più con questo fondamentale, solo Harry Kane è a quota 8.
Per la statistica: Nelle ultime 20 Stagioni in Serie A solo 2 giocatori hanno segnato più gol (sono 13 in questa stagione) di Romelu Lukaku alla Prima Stagione con la maglia della Roma in Campionato: Tammy Abraham (17 gol nel 2021-2022) e Mohamed Salah (14 gol nel 2015-2016).
38° GIORNATA:
Ultima giornata, arriva l’ultimo verdetto atteso in zona retrocessione. Nello scontro diretto per non retrocedere tra Frosinone e Udinese prevalgono i friulani per 0-1, grazie al di Davis al 76°!
Grazie anche alla contemporanea vittoria in casa dell’Empoli gol nel recupero 93° di Niang sulla Roma, 2-1 il risultato finale; tutto questo determina la conseguente retrocessione in Serie B del Frosinone, dopo un solo anno di permanenza della massima Serie.
Nelle altre gare di giornata: netto successo dell’Atalanta – sicura almeno del 4° posto – in casa 3-0 sul Torino; vittorie entrambe in casa e con identico punteggio 2-0 del Genoa sul Bologna e della Juventus – ultima gara e saluti del bianconero Alex Sandro – sul Monza.
Per la statistica: Alex Sandro raggiunge Pavel Nedved in testa alla Classifica dei giocatori stranieri con il maggior numero di presenze nella Storia della Juventus in tutte le competizioni: 327!
Vince 2-3 in trasferta la Fiorentina – certa la Sua partecipazione alla Conference League – sul campo del Cagliari e si chiude con 4 pareggi: l’1-1 tra la Lazio – sarà Europa League – e il Sassuolo; il 3-3 tra il Milan – dove salutano Giroud, Simon Kjaer e soprattutto l’allenatore del 19° Scudetto Stefano Pioli – lo 0-0 tra il Napoli – per la prima volta dopo 14 anni fuori dell’Europa – e il Lecce ed infine il 2-2 tra Verona e l’Inter del Capocannoniere del Torneo, Lautaro Martinez 24 reti premiato anche come Miglior Giocatore del Torneo MVP!
Anche per quest’anno salutiamo la nostra Amata Serie A! Buon proseguimento e a presto… appuntamento ad agosto per l’inizio della Stagione Calcistica 2024-2025!!
CLASSIFICA PUNTI (dopo 38° giornate)
in attesa di ATALANTA-FIORENTINA:
INTER punti 94 Campione d’Italia
MILAN 75
JUVENTUS 71
ATALANTA 69*
BOLOGNA 68
ROMA 63
LAZIO 61
FIORENTINA 57*
TORINO 53
NAPOLI 53
GENOA 49
MONZA 45
VERONA 38
LECCE 38
UDINESE 37
CAGLIARI 36
EMPOLI 36
FROSINONE 35 **
SASSUOLO 30 **
SALERNITANA 17 **
* una Partita in meno
**Retrocesse in Serie B
Classifica dei marcatori SERIE A 2023-2024:
24 GOL (2 Rigori) LAUTARO MARTINEZ (INTER)
N.B.: Per avere la definitiva Classifica per la Stagione 2023-2024 e conseguente definite posizioni Europee per la prossima stagione ed i numeri finali Vi rimandiamo al prossimo numero.
Marco Migliorini